Raduno Il Cicloviaggiatore: i viaggi, le news e qualche considerazione
Alessandro, alias “Galeonwheels” durante la presentazione del viaggio in Tanzania
In questo week end appena trascorso si è svolto a Brescia il Raduno dell’Associazione Italiana Il Cicloviaggiatore, occasione per conoscere lo staff, le esperienze e le presentazioni di Viaggiatori degni di questo appellativo, e tutti gli appassionati che da tempo frequentano e animano il forum.
Anche per il sottoscritto il Raduno è stata un’opportunità per dare un volto a tutti coloro con cui da tempo si intrattiene online chiedendo e offrendo consigli sul viaggio in bici.
Qualche dato sul raduno e sul Forum:
Sono stati più di 100 i partecipanti. Ad oggi sono 1427 gli iscritti al Forum (931 nel 2010, 541 nel 2009, 237 nel 2008), numeri che sono lo specchio del crescente interesse verso il viaggio in bici, merito anche di chi online se ne fa promotore, come l’AIIC.
Gli obiettivi futuri fissati dall’Associazione sono tre:
1) Coinvolgere maggiormente gli utenti e i viaggiatori del Meridione: il problema effettivamente esiste, ma probabilmente è più culturale che logistico. Lo staff e il “cuore” del forum e dell’Associazione, risiede quasi tutto in Lombardia, dove anche si concentra il maggior numero di eventi e raduni (qualcosa per la verità si è svolto anche in Emilia Romagna). Ciò rende più difficoltosa la partecipazione di chi proviene dal sud ma d’altra parte il cicloturismo è ancora un fenomeno principalmente nordico, per quanto riguarda l’Italia e soprattutto l’Europa (Francia, Germania e Olanda sono gli stati dove oggi è maggiormente diffuso). A questo proposito si sta pensando ad un prossimo “mini ciclo-raduno” nel Centro Italia, del quale volentieri mi farei co-promotore. Vedremo.
2) Coinvolgere maggiormente il pubblico giovane: diversamente da quanto si può immaginare, l’età media dei partecipanti al raduno era over 40. Ciò fa senz’altro onore a coloro ai quali nemmeno l’età e la famiglia hanno ridotto la voglia di avventura e di emozionarsi in bici, d’altra parte è lecito chiedersi come mai gli adolescenti o i ventenni ne siano meno attratti.
3) Portare avanti la neonata collaborazione con l’analoga realtà francese Cyclo-Camping International, che vanta un seguito decisamente maggiore ed una esperienza di Associazione ventennale.
In breve i viaggi proiettati durante il Raduno:
Via Francigena (Alessia, Gabriele e Ivan)
Viaggio su uno dei percorsi più interessanti per il cicloturismo di casa nostra. Da segnalare anche la partecipazione del piccolo Santiago, bambino di un anno con un nome da predestinato…
Italia da Bergamo a Messina (Fabio)
Non da meno il viaggio di Fabio lungo tutto lo Stivale. Molto divertente il suo video e le frasi di accompagnamento. Lo trovate qui
Cambogia (Silvano e Paola)
Su Silvano Grasso poche parole, dei suoi video mi hanno colpito l’allegria e la spensieratezza. Uno che ha girato in bici in lungo e in largo portandosi dietro anche le due figlie. Un esempio.
Tanzania (Alessandro e Gaia)
Abbiamo atteso la presentazione dei Galeonwheels con molta curiosità, ed ecco perché: nella sala principale era presente un planisfero in cui ogni viaggiatore marcava con un bigliettino i paesi visitati. E’ stata dura farsi spazio tra i mille bigliettini di Galeonwheels, a cui sarebbe stato meglio riservare un planisfero a parte! Complimenti davvero!
Route de Grandes Alpes (Giovanni e Sofia)
A parte l’itinerario mozzafiato e molto impegnativo (toccava diverse salite del Tour de France) il video di Giovanni è stato probabilmente il migliore in quanto a riprese, montaggio, e carico emozionale trasmesso. Eccolo riproposto per chi non lo avesse visto.
Le foto delle bici in esposizione:
Un ringraziamento a:
– Gli organizzatori
– I due componenti dimissionari del vecchio staff (Emanuele e Andrea), per il lavoro svolto fino ad oggi
– I partecipanti, in particolare quelli venuti da più lontano e con bambini
– Stefano Schiavo, per i salumi e per il vino
– La struttura religiosa in cui siamo stati ospiti
…forse il segreto per viaggiare in bicicletta
è dimenticare la fatica così in fretta
da essere pronti il giorno seguente ad essere lì,
sulla strada.
(AIIC)
ARRIVEDERCI A TUTTI AL PROSSIMO RADUNO!
Ciao Isidoro, senz’altro il Sud meriterebbe eccome, è stata una fantastica meta anche del mio ultimo cicloviaggio (Napoli-Cosenza).
L’idea del centro è diciamo per raccordare entrambi i poli, insomma una sorta di compromesso ;)
Ti aspettiamo per il prossimo cicloraduno allora!
Saluti e grazie di essere passato di qua :)
Non vi erano dubbi sull’eccellente riuscita del raduno.Peccato non esserci stato.Eh si caro Pinzanet,forse è la lontananza o forse è una questione di cultura il fatto che al Sud sia poco sviluppato il Cicloviaggio,però ti posso assicurare che questa forma di viaggio sta facendo parecchi proseliti.Per cui, oltre al centro,cerchiamo di organizzare qualche manifestazione anche più giù.Io già da adesso do la mia disponibilità.A presto. Isidoro Siniscalchi
Grande…bell’articolo davvero…è stato un peccato non poter parlare di più insieme…bisognerebbe allungare il raduno…eheh…aspettiamo la delegazione romana per la notturna adesso :D
ps: vedere il proprio video “embeddato” è sempre un grande piacere…
ciaoooo
Grazie, speriamo di esserci anche per la notturna ma sappi che prima o poi anche i romani vorranno giocare in casa e vi aspettano per un giro sui Sibillini! ;)
p.s i tuoi video sono sempre molto belli, ti conoscevo soprattutto per quelli :)
Complimenti e un saluto!