Su Repubblica.it nuova sezione sui viaggi in bici: guida all’uso

repubblica-vacanze-biciPiù lento di un’auto, più veloce del camminare, quasi sempre più alto di una persona. E’ diventato il mio punto di osservazione privilegiato sul mondo.” Con questa frase di David Byrne il quotidiano online Repubblica.it ha inaugurato oggi una nuova sezione dedicata al cicloturismo (con una immagine di copertina che ricorda, e nemmeno troppo vagamente, BikeRide.it di Alessio di Tommaso). “Vacanze in bicicletta”, un nome semplice ma chiaro, per uno spazio di condivisione di racconti di viaggio e fotografie, mappe degli itinerari, informazioni utili, il tutto “per un grande affresco collettivo su due ruote.

Ma analizziamola in ordine.
Dalla schermata principale, come si vede nell’immagine, si può inviare un diario di bordo (non superiore a 1500 caratteri), foto e video.
I contributi dei lettori saranno successivamente visibili a questa pagina.
Nella colonna destra sono presenti alcuni contenuti “interattivi”, come le mappe degli itinerari di Toscana e Sardegna, non ciclabili ma a basso traffico e di particolare interesse turistico, corredate di informazioni sulle distanze, i dislivelli ed i luoghi più interessanti da visitare.

E dato che si parla di vacanze, uno spazio è riservato anche all’estero, con la pagina di consultazione “Itinerari europei” dedicata ad alcune tra le principali capitali del Vecchio Continente (ad eccezione di New York), indicando per ognuna i siti web di riferimento dove reperire informazioni più approfondite.

Dunque un cenno (molto breve) all’attrezzatura da portare in viaggio, alle bici pieghevoli (anche se con modelli un po’ discutibili e che non si prestano esattamente al cicloturismo…) e la pagina “Bici Grand Tour” con 6 schermate di riferimento per chi vuole mettersi in viaggio da Milano a Roma.
Sempre in tema di percorsi, 8 di questi sono presentati nella sottosezione “Verso l’estate a colpi di pedale“, proponendo possibili tour a pedali dalla Valle d’Aosta alla Sicilia.
A chiudere la parte interattiva un’interessante infografica sulla top ten delle città italiane più ciclabili tra cui, è sempre un po’ triste notarlo, non figura alcun comune meridionale (Forlì è la più a sud).

Il secondo blocco di contenuti correlati, nella colonna destra delle sezione, comprende due infografiche, una sulle tipologie di biciclette senza pedali (quelle per i bambini molto piccoli) e una sui modelli di portabici a confronto, e le letture consigliate per appassionati di bicicletta e cicloturismo.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *