Caterham, dalla Formula 1 alle bici elettriche

Caterham, dalla Formula 1 alle bici elettriche
TAGS:
Caterham Bici elettriche

Il pilota di Formula 1 Heikki Kovalainen ha presentato a Milano la Classic E-bike Caterham

La Caterham è un’azienda inglese che procuce auto sportive dal 1973, quando nacque la Caterham Seven. L’azienda è presente anche in Formula 1, anche se le sue monoposto sono stabilmente nelle retrovie del gruppo.  Qualche giorno fa, all’EICMA di Milano, è stata presentata una nuova divisione dedicata alle due ruote. La Caterham ha presentato tre modelli: una massiccia moto con motore a benzina, e due bici elettriche dal design molto particolare (realizzato tra l’altro sotto la guida di un italiano, Alessandro Tartarini).

Classic E-bike Caterham

Caterham Bici elettriche

La Classic E-bike si ispira all’epoca d’oro del motociclismo britannico, fra gli anni Venti e gli anni Sessanta dello scorso secolo, riprendendone le linee. Le caratteristiche tecniche della Classic E-bike la rendono perfettamente legale in Europa: il motore da 250 Watt e 36V è alloggiato fra i pedali, in un rivestimento che lo fa rassomigliare ai classici motori V2, e si attiva grazie a un sensore di pedalata basato sullo sforzo esercitato dal ciclista. Il cambio al mozzo posteriore è uno Shimano Nexus a 3 velocità. La batteria infine è una Panasonic da 36V e 12 Ah (432 Wh) che secondo l’azienda garantisce una autonomia di 40-80 km (abbastanza bassi, forse anche per la pesantezza delle ruote); interessante quindi la possibilità di montare una seconda batteria per raddoppiare l’autonomia della bici.

Carbon E-bike Caterham

Caterham Bici elettriche

La Carbon E-bike ha un look quasi “robotico”, e ancora più vicino a quello di una moto. Il telaio in questo caso è di carbonio ed alluminio, ed è disponibile in tre taglie differenti. Il motore sembra essere lo stesso della Classic, ma è accoppiato a un cambio Shimano Nexus a 8 velocità. Il punto debole di questa bici sembra essere l’autonomia, tanto che non è dichiarata dall’azienda: con quelle ruote così larghe e pesanti gli attriti saranno enormi; inoltre, non c’è la possibilità di montare una seconda batteria, come per il modello Classic

La Caterham è solo l’ultima fra le aziende automobilistiche che hanno deciso di puntare sulle bici elettriche. Con questi due modelli, l’azienda britannica sembra aver deciso di realizzare bici elettriche estreme, non dedicate a un uso quotidiano; probabilmente questa scelta deriva dal fatto che l’immagine dell’azienda è legata ad automobili sportive e costose, e si è voluto mantenere lo stesso target per la nuova divisione dedicata alle due ruote. Non ci sono per ora indicazioni sulla disponibilità di questi modelli sul mercato, né sul prezzo di vendita.

Altre foto dei due modelli di bici elettrice Caterham (cliccare per ingrandire):

caterham-carbon-dettagliocaterham-classic-dettaglio3caterham-classic-dettaglio2caterham-classic-dettaglio

fonte: caterhambikes.com

 

Commenti

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *