Mobilità

Ciclismo urbano: 20 infrastrutture dal mondo

Ciclismo urbano: 20 infrastrutture dal mondo

1. Eindhoven

Eindhoven

Quella di Eindhoven, in Olanda, è la prima rotatoria sopraelevata dedicata esclusivamente al traffico di biciclette. Un’opera che unisce funzionalità e design.

2. Rotterdam

rotterdam

Un tunnuel ciclabile illuminato a Rotterdam, in Olanda.

3. Amsterdam

amsterdam

Sempre dall’Olanda, non poteva mancare uno dei tanti mega parcheggi multipiano per biciclette.

4. Zoetermeer

Zoetermeer

Il ponte ciclabile di Zoetermeer, ancora in Olanda, 220 metri di lunghezza e a doppio senso, con una bellissima illuminazione notturna.

5. Anversa

antwerp

Il tunnel di Sint Anna, ad Anversa, in Belgio, che collega la periferia con il centro della città.

6. Copenhagen

Copenhagen'

Il treno urbano di Copenhagen, in Danimarca, dispone di alcuni vagoni dedicati al trasporto delle biciclette.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

7. Copenhagen

copenhagen

Lungo alcune piste ciclabili di Copenhagen i cestini per la spazzatura sono installati in posizione obliqua e rivolti verso i ciclisti di passaggio, in modo che possano buttare le cartacce in corsa senza doversi fermare.

8. Stoccolma

stoccolma

L’azienda Nola ha installato a Stoccolma alcuni paletti in prossimità dei semafori, in modo che i ciclisti vi si possano reggere senza poggiare i piedi a terra, ripartendo quindi con più agilità allo scattare del verde del samaforo.

9. San Sebastian

sans

Il tunnel ciclabile di Morlans, lungo 1 chilometro e dal design moderno e originale.

10. Londra

cyclehoop

Questo tipo di rastrelliere, che evidenzia i benefici della bici in termini di occupazione del suolo pubblico, è prodotto dall’azienda CycleHoop, è stato installato per la prima volta a Londra ma oggi è presente in molte altre città del mondo.

11. Bath

bath

Il tunnel ciclabile di Combe Down Tunnel, a Bath, in Gran Bretagna.

12. Glasgow

glasgow

Pista ciclopedonale SECC. Si trova a Glasgow, in Scozia, e questo percorso misto biciclette-pedoni collega lo Scottish Exhibition and Conference Centre con la stazione centrale.

13. Tromsø

bike-lift

Il bike lift di Tromsø, in Norvegia, che consente di effettuare salite con un piccolo aiutino…si aggancia la scarpa a questo impianto di risalita per ciclisti e il gioco è fatto.

14. Calgary

calgary

Il Southland Bridge di Calgary, in Canada.

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più

15. Vancouver

vancouver

Un tratto della buona rete ciclabile di Vancouver, in Canada, che due anni fa è valsa alla città l’organizzazione di Velocity Global, la più importante conferenza mondiale sulla ciclabilità urbana.

16. Boston

usa

Un treno con un ottimo trasporto biciclette nello stato del Massachusetts.

17. Sydney

sydney

Una pompa pubblica per gonfiare le gomme della bici, a Sydney, in Australia.

18. Perth

perth

La Mitchell and Kwinana Freeways è la più estesa pista ciclopedonale di Perth, in Australia, lunga oltre 100 chilometri.

19. Brisbane

brisbane

La Brisbane River Loop, in Australia, è una spettacolare pista ciclabile di 36 chilometri che corre lungo l’Oceano.

20. Bangkok

babgkok

Nel marzo del 2014 è stata realizzata a Bangkok, in Thailandia, una moderna pista ciclabile di 23 chilometri che corre tutto attorno all’aeroporto.

Meccanica di Emergenza per Biciclette

Corso Online

Scopri di più


Commenti

  1. andrea dinonsodove ha detto:

    Anche a me si stringe il cuore a vedere quello che fanno all’estero mentre le nostre ciclabili, quando ci sono, sono lasciate nellapeggiore incuria: buche, tombini, erbacce e qualche incivile che si diverte a rompere bottiglie o a gettare una manciata di puntine per il piacere di bucare le gomme.

  2. Fabio ha detto:

    A Stoccolma ci sono anche le pompe per le bici in città.
    Se con treno urbano a Copenhagen indicate la metro , per fare un po’ i patriottici è stata realizzat a da una ditta italiana :)

  3. Andrea ha detto:

    Mi viene il magone a vedere che negli altri paesi hanno queste cose così belle e noi dobbiamo stappare lo spumante se dipingono una striscia per terra.

  4. RestauraCicli ha detto:

    Ogni volta che vedo questo tipi di articoli rosico parecchio, siamo troppo indietro in Italia…

    1. Valerio ha detto:

      A parte le piste sopraelevate e i tunnel sotterranei (che non mi sembrano una buona idea), per il resto tutte queste cose le trovi anche in Italia (c’è la pista che fa il giro del Lago di Garda per esempio) e ci sono percorsi ciclabili di buon livello molto estesi.

      1. luca ha detto:

        in italia sono molto spesso percorsi turistici, questi sembrano ciclabili urbane, lo sport e il turismo sono diversi dalla mobilità urbana

      2. paolo ha detto:

        Eh? Non mi pare proprio esista alcuna ciclabile che fa il giro del Lago di Garda purtroppo

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *