Dutch Solar Cycle, bici elettrica con pannelli solari
Direttamente dall’Olanda, patria europea della bicicletta, è arrivata l’innovativa Dutch Solar Cycle Electric Bike, una bicicletta elettrica alimentata attraverso i pannelli solari.
I più attenti di voi sapranno di certo che non è una vera e propria novità visto che anche in Italia sono state progettate biciclette elettriche che montano pannelli solari; l’innovazione di questa bici, progettata dalla compagnia olandese Solar Application Lab è da individuare proprio nei pannelli solari. Integrati direttamente nelle ruote, i pannelli presentano un nano inverter (creato proprio dai Solar Application Lab) che consente una ricarica solare anche in condizioni non ideali, come giornate nuvolose o se i pannelli sono sporchi. Il tempo di carica è stimato intorno alle 4-6 ore in condizioni meteorologiche ottimali mentre raddoppia quando è nuvoloso. Se è necessaria una carica quando il sole è tramontato, allora ci sarà anche la possibilità di caricare la batteria da una presa di corrente.
Ma i ragazzi del Solar Application Lab vogliono dimostrare che si può fare anche a meno delle “classiche ricariche” e per far ciò, Guus Faes, co-fondatore della compagnia parteciperà al The Sun Trip, un viaggio in bici elettrica di 8000 km da Milano ad Astana in Kazakistan che non prevede l’utilizzo di veicoli di supporto o postazioni di ricarica. Ecco un video di presentazione dell’iniziativa:
Al momento questi pannelli sono presenti su una e-bike che monta un sistema Bosch con un motore da 250W e una batteria da 36V e 11ah. E’ però in fase di sviluppo presso il Solar Application Lab, la realizzazione di un proprio prototipo di S-Bike. La compagnia prevede di avere per la fine del 2015 e l’inizio del 2016 almeno 250 bike test, mentre la produzione di massa dovrebbe avviarsi fra 3 anni.
Uno dei problemi principali nello sfruttare l’energia solare per ricaricare la batteria di una bici elettrica è quello dell’orientamento dei pannelli. Per far loro “prendere” bene il sole devono essere posizionati in un modo spesso scomodo per il ciclista. Questa Dutch Solar Cycle monta dei pannelli direttamente sulle ruote. Si tratta di una soluzione che, seppure con il vantaggio di non aumentare l’ingombro della bici, presenta almeno tre aspetti negativi. Il primo è che in questo modo i pannelli non sono ben esposti alla luce solare durante la marcia; il secondo è che le ruote piene possono dare molto fastidio in caso di vento laterale, creando un effetto vela; il terzo è che i pannelli sono sottoposti a forti stress, soprattutto quando si prende una buca. La soluzione prevista dalla bici elettrica a ricarica solare “made in Italy” a cui abbiamo accennato sopra ci sembra ancora la migliore: in quel caso i pannelli possono essere ripiegati e spostati ed è quindi possibile porli in posizione ideale per la ricarica quando la bici è ferma, e evitare un eccessivo effetto vela quando si pedala.