Eco Contatore a CosmoBike Show

Eco Contatore a CosmoBike Show

ECO_CONTATORE_LOGO

La società Eco Contatore, nata nel 1998 in Francia con sede a Lannion (Bretagna), è oggi leader mondiale nella progettazione e sviluppo di sistemi di monitoraggio per pedoni e ciclisti. Il cuore della storia aziendale è la messa a punto di sistemi per il monitoraggio degli escursionisti lungo i sentieri in aree naturali, know how che poi ha utilizzato per la creazione di sistemi per la misurazione dei passaggi di pedoni e ciclisti nelle zone urbane, come ausilio per la progettazione di corsie e aree dedicate alla mobilità sostenibile interne alle città.

ECO_CONTATORE_1

L’azienda è presente in ben 48 paesi in tutto il mondo ed è in grado di configurare i prodotti in diverse ambiti di monitoraggio (città, Greenway, ecc). In Italia è presente a Savona, Cuneo, Padova, Milano, dove le amministrazioni possono valutare la tendenza a medio e lungo termine dei flussi ciclopedonali per pianificare al meglio gli investimenti di infrastrutture.

Tra i lavori più importanti, ricordiamo la collaborazione con l’amministrazione di Calgary (Canada), che ha utilizzato dei contatori per pedoni e biciclette per condividere i dati di frequentazione sul celebre “Peace Bridge”. Questi dati hanno permesso di convincere i cittadini stessi sui benefici dello sviluppo della mobilità sostenibile.

Nel 2008 l’assessorato ai trasporti di Strasburgo (Francia), ha sviluppato una rete di monitoraggio ciclabile per misurare il costante aumento del traffico di biciclette e calibrare così le scelte per l’immediato futuro.

In collaborazione con l’ONG Transporte Ativo (Brasile) è stato istituito il primo progetto pilota di misurazione in Sudamerica. Utilizzando contatori mobili, l’associazione ha evidenziato le differenze di traffico di biciclette tra lavoro e tempo libero nella zona di Copa Cabana ed è riuscita a generare una significativa azione mediatica attorno alla questione dei trasporti in Brasile. In Estremo Oriente, l’università giapponese “Utsunomiya Kyowa University, ha installato contatori di bicicletta per condurre uno studio comparativo sull’uso di “corsie per bicicletta” sulla strada e sul marciapiede.

ECO_CONTATORE_2

I dati hanno così permesso di fornire un solido supporto alla ricerca sulla questione cruciale della sicurezza dei ciclisti. Infine in Germania, la città di Rostock ha utilizzato i dati di conteggio per produrre un rapporto dettagliato l’effettivo impatto delle condizioni meteo nell’utilizzo di biciclette, così come una guida destinata al grande pubblico, attingendo ai dati di conteggio.

ECO_CONTATORE_3

Nella vasta gamma dei prodotti Eco Contatore, specifici per la gestione dei flussi ciclopedonali, svetta il nuovo sistema eco Combo Multi, che abbinato ad un Totem a grandi display è in grado di mostrare immediatamente il dato relativo al conteggio dei passaggi, utilizzandolo principalmente come mezzo comunicativo verso tutti gli utenti delle città. L’innovativa piattaforma web, specificatamente progettata, consente agli utenti di disporre di un aggiornatissimo software di analisi dei dati rilevati dai contatori, per verificare e studiare i flussi e condividerli con il pubblico o altri Enti.

L’obiettivo della Eco Contatore è stato – e continuerà a essere – quello di coinvolgere il maggior numero di città per far comprendere l’importanza di adottare azioni sulla mobilità sostenibile al fine di migliorare la vita e la salute delle persone.

Venerdì 11 settembre a CosmoBike Mobility, il Salone del Ciclismo Urbano, alla Tavola Rotonda delle ore 14 “Strumenti per la mobilità urbana, il biciplan” per Eco Contatore sarà presente Enrico Durbano (qui il programma completo di tutti gli eventi).

CONTATTI

Divisione della Ziboni Technology Srl
Sede operativa:
Via S.Anna 2/d-e-f
24060 Rogno (Bergamo)

Tel. 035/988038
Fax. 035/988213

www.zibonitechnology.com

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *