Se l’Economia investe nella mobilità nuova
Novità in via XX Settembre a Roma, dove la ciclabilità urbana sembra aver fatto breccia nel cuore del Ministero dell’Economia e delle Finanze: c’è un ampio parcheggio-bici per i dipendenti che si recano al lavoro pedalando e uno spogliatoio dedicato dove potersi cambiare prima di salire in ufficio. Lo riporta il blog di Angelo Diario, che ha voluto sottolineare questa bella e inaspettata novità con un post corredato da foto:
“I nuovi servizi costituiscono un’azione concreta sostenuta dall’Amministrazione per incrementare il numero di dipendenti che sceglieranno, in futuro, di usare la bicicletta per venire al lavoro: una piacevole e salutare abitudine quotidiana a vantaggio di se stessi e dell’ambiente”. Questo si legge nella comunicazione con cui il Mef ha pubblicizzato l’iniziativa presso i propri dipendenti.
Se l’Economia decide d’investire nella mobilità nuova, dando spazi e servizi a chi pedala, è segno che davvero qualcosa sta cambiando e può cambiare ancora in meglio: le Pubbliche Amministrazioni e le aziende private medio-grandi che con una spesa contenuta possono realizzare un servizio ad hoc per i dipendenti e i collaboratori che si spostano in bici sono migliaia e le ricadute sarebbero positive per tutti.
Angelo Diario sul suo blog spiega come funziona il servizio: “Ogni ciclista ha diritto ad avere la chiave dello spogliatoio, dove sono presenti degli armadietti per lasciare il proprio cambio. Sembra di essere a Copenaghen o in una ipotetica città dei sogni del futuro e invece siamo a Roma e tutto ciò è realtà, oggi, per i dipendenti del Ministero dell’Economia e delle Finanze. Non riesco ancora a crederci eppure è proprio così: ho appena preso la mia copia delle chiavi”.
Dal canto suo il Mef, nella comunicazione rivolta ai dipendenti li esorta ad approfittare di questa occasione: “Ripensare le proprie scelte di trasporto, cambiare le abitudini in senso più eco-sostenibile, scegliere la bicicletta, se possibile, può essere più semplice di quanto si pensi”.
Cos’altro aggiungere? Ogni tanto fa piacere poter dare qualche buona notizia che viene dall’Italia: speriamo che l’esempio del Ministero dell’Economia e delle Finanze sia preso come esempio anche da tanti altri uffici della Pubblica Amministrazione con tanti spazi inutilizzati che potrebbero diventare perfetti hub per la mobilità nuova.
Commenti
Nessun commento