Un premio letterario per opere inedite su un tema affascinante, variegato e ricco di spunti: la bicicletta. Il Co.S.Mo.S (Comitato Spontaneo Mobilità Sostenibile) promuove “Bicicletterario – Parole in bicicletta”, premio nazionale di poesia e narrativa dedicato al mondo delle due ruote a pedali. Per partecipare al concorso è necessario cimentarsi nella composizione di versi o racconti brevi ispirati alla bicicletta in tutte le sue molteplici sfaccettature.
L’iniziativa, giunta quest’anno alla sua seconda edizione, parte da un piccolo centro (Minturno, in provincia di Latina) ma ha l’ambizione di rivolgersi a tutta I’Italia e anche di superare i confini nazionali, visto in molti Paesi vicini e lontani si respira aria di mobilità nuova e la sensibilità verso gli spostamenti sostenibili, come quelli in bicicletta, è diffusa e crescente.
Gli elaborati dovranno pervenire entro il 28 febbraio 2016 (il bando di partecipazione è scaricabile qui). Per dirla con Guido Rubino, scrittore di biciclette e componente della giuria, questo premio letterario unisce la bici e la poesia: “Da mezzo ecologico ad autentica passione. La bicicletta diventa sempre qualcosa ‘di più’ e lo sperimentiamo ogni giorno. Quante storie sono nate in bicicletta, quante se ne scrivono ogni giorno? Scrittura e pedalate, parole in bicicletta”.
Gli organizzatori del Bicicletterario si augurano che l’iniziativa possa veicolare attraverso poesie e racconti il messaggio che un’altra mobilità – a pedali, non inquinante e divertente – è possibile: “Si tratta del tentativo di coniugare l’ecosostenibilità di un mezzo di trasporto nato ‘perfettamente perfetto’ – come ci ricorda una giovanissima partecipante – e la voglia di scrivere, e di leggere. Di focalizzare l’attenzione sulla possibilità di un mondo a misura d’uomo utilizzando un mezzo d’espressione artistica che, forse più di ogni altro, evoca il viaggio”.
La partecipazione, gratuita, è aperta a tutti. La giuria che selezionerà le opere più meritevoli è prestigiosa e qualificata, di composizione eterogenea, per assicurare la maggiore obiettività possibile nella valutazione: presidente onorario Emilio Rigatti (scrittore, insegnante, cicloviaggiatore); membri Alfonso Artone (scrittore), Gisella Calabrese (Direttore Artistico Visioni Corte Film Festival), Massimo Gerardo Carrese (fantasiologo), Patrizia Cervone (Premio Dragut), Cristina Di Pastena (Co.S.Mo.S.), Luisa Di Pastena (archeologa), Francesca Fornario (scrittrice, giornalista, conduttrice Radiodue RAI), Carlo Laurenti (cineasta, saggista, sinologo), Guido Rubino (scrittore di biciclette), Luca Simeone (Direttore Napoli Bike Festival), Irene Sparagna (Edizioni Stravagario), Vincenzo Sparagna (Direttore Frigidaire), Elena Stramentinoli (giornalista, inviata Presa Diretta RAI 3).
La premiazione si terrà il 14 Maggio, a Scauri, località costiera del comune di Minturno (Latina), nell’ambito di un’ intera giornata di festa dedicata alla bicicletta. Per invio opere e richiesta informazioni: [email protected].
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati