Corsi di meccanica di bici: FAQ
Se avete voglia di imparare a riparare da soli la vostra amata bicicletta, i Corsi di meccanica di bici di Bikeitalia.it fanno al caso vostro.
Ecco tutto quello che c’è da sapere:
Dove e quando si terrà il prossimo corso di meccanica?
A questa pagina il calendario con le date e le location.
Qual è il programma del corso?
Sessione mattutina (9:00 – 13:00)
• Introduzione generale
• L’attrezzatura necessaria e come usarla
• La regolazione del deragliatore posteriore: problemi e procedure
• La regolazione del deragliatore anteriore: impostazioni e procedure
• Freni: problemi, soluzioni e procedure di regolazione
• Guaine e cavi per cambi e freni: guida alla scelta e al montaggio
• Catena: problemi, misurazione usura, calcolo lunghezza e sostituzione
• Pneumatici: scelta e criteri, pressioni di gonfiaggio
Sessione pomeridiana (14:00 – 19:00)
• Cassetta: tipologie e procedura di sostituzione
• Serie sterzo: controllo, regolazione e revisione completa
• Pedali: montaggio e sostituzione
• Il lavaggio e la pulizia della bici: tecniche, prodotti e attrezzatura
• Lubrificazione: criteri di scelta, prodotti da usare e tecniche
• Biomeccanica: l’altezza di sella e le regolazioni biomeccaniche
• Il controllo del telaio: problemi, deformazioni e soluzioni
• Bike check-up: cosa controllare prima di ogni uscita in bici
Approfondimento (19:00 – 19:30)
• Tempo a disposizione per approfondimenti su richiesta
Quanto dura il corso?
L’arrivo è previsto alle 8:30 in hotel, il tempo di fare una colazione leggera, presentarci ed iniziare il corso alle ore 9:00. Finiamo alle 18:30 ed è prevista un’ora di pausa pranzo.
Quanti saranno i partecipanti?
Si potranno iscrivere un massimo di 6 partecipanti, perché ognuno di voi possa essere seguito con la dovuta attenzione.
Quanto costa?
Il prezzo del corso è 199 euro iva inclusa. Non è richiesta alcuna quota associativa aggiuntiva e include, oltre al corso stesso, l’utilizzo gratuito di tutti i materiali e coffee break.
Vai a questa pagina, Ci vogliono un paio di minuti in tutto.
Posso pranzare/dormire in hotel?
Sì, i corsisti potranno su richiesta pranzare/dormire in hotel ad un prezzo agevolato.
Devo portare la mia bici?
Il nostro consiglio è di portare la tua bici per cogliere l’occasione di sciogliere tutti i dubbi che hai a riguardo, e riparare e regolare quanto non perfettamente a punto. Altrimenti, potrai noleggiarla in loco.
Che materiale avrò a disposizione?
Ogni corsista avrà a disposizione un cavalletto Shimano Pro, per fissarci la propria bici e lavorarci in modo efficace, oltre che un minitool Shimano Pro con le chiavi e brugole necessarie.
E se mi faccio male?
Non preoccuparti, è un corso di ciclomeccanica base e il rischio di farsi male è bassissimo, ma in ogni caso abbiamo pensato anche a questo e ogni corsista sarà coperto da una polizza assicurativa che lo coprirà in caso di infortunio.
Dopo il corso come faccio a migliorare le mie competenze?
Nessuno verrà lasciato solo dopo il corso, anche perché l’apprendimento è un percorso e non si completa in una giornata. Per questo dopo il corso potrai usufruire dell’assistenza via mail o Skype da parte del nostro meccanico e relatore Omar Gatti che chiarirà tutti i tuoi dubbi e ti seguirà settimanalmente nel tuo percorso di apprendimento.
Ciao Omar, vorrei sapere se in zona Bologna è previsto un corso di ciclomeccamica, base o avanzato. Mi interesserebbe davvero molto. Grazie mille