Brasile in bicicletta lungo la Estrada Real
Viaggio di 650 km con poco più di 10.000 m di dislivello nel cuore del barocco del Brasile lungo il “Caminho Velho da Estrada Real”, da Mariana nel Minas Gerais a Paraty sulla costa atlantica dello stato di Rio de Janeiro.
Estrada Real era il nome con cui veniva identificato tutto quel complesso di strade rurali che all’epoca della colonizzazione del Brasile da parte della Corona Portoghese venivano man mano aperte nel processo di esplorazione e sfruttamento economico delle enormi risorse di quella nuova terra.
Nella seconda metà del XVII secolo, in coincidenza con la crisi economica della canna da zucchero e all’espulsione dei colonizzatori olandesi da quelle aree (1654) si rese necessario trovare nuove risorse e più appetibili interessi economici. Ciò portò vari imprenditori ed operatori economici, soprattutto dell’area di San Paolo, in particolare meticci portoghesi con indigeni e conosciuti all’epoca con il nome di bandeirantes, a organizzare una serie di spedizioni (bandeiras) nei territori interni di quelli che sarebbero più tardi diventati gli stati di San Paolo, Rio de Janeiro e Minas Gerais.
La parte “bassa” dell’ Estrada Real che collega Ouro Preto al litorale fluminense lungo la costa atlantica prende il nome di Caminho Velho.
Lungo questa via transitava tutto l’oro raccolto per essere dapprima imbarcato nella città di Paraty con destinazione Rio de Janeiro e poi Portogallo.
09-APR-2014: verso Mariana, la cittadina da cui avrà inizio il percorso lungo la Estrada Real
09-APR-2014: verso Mariana, la cittadina da cui avrà inizio il percorso lungo la Estrada Real
09-APR-2014: verso Mariana, la cittadina da cui avrà inizio il percorso lungo la Estrada Real
09-APR-2014: l’ arrivo a Mariana
09-APR-2014: l’ arrivo a Mariana
09-APR-2014: per le strade di Mariana
09-APR-2014: per le strade di Mariana
09-APR-2014: per le strade di Mariana
09-APR-2014: per le strade di Mariana
10-APR-2014: Mariana, Praça Minas Gerais, il giorno della partenza per Ouro Preto
10-APR-2014: l’arrivo a Ouro Preto
Ouro Preto
Ouro Preto, cuore del barocco “mineiro” e già città più popolosa del Brasile all’epoca della colonizzazione dell’intera area per attività legate allo sfruttamento dei diamanti e dell’oro, è anche una delle città più ricche di storia dell’intero Paese. Una visita al suo ricco patrimonio museale (Inconfidência, Casa dos Contos, Casa dos Inconfidentes, Museu do Oratório) rappresentano una rapida chiave di lettura della sua, tutto sommato, breve ma coinvolgente storia.
Brevemente: Attorno al 1789 la cospirazione per l’indipendenza dal Portogallo attirò qui in Ouro Preto molte persone appartenenti all’esercito e agli ambienti dei sacerdoti, degli intellettuali e poeti.
Joaquim da Silva Xavier, conosciuto con lo pseudonimo Tiradentes, diventò l’esponente più visibile ed entusiasta di questo movimento indipendentista. Tre persone che avevano aderito alla rivolta però tradirono la causa e rivelarono i piani al governo. I ribelli vennero arrestati nel 1789 e le procedure legali contro i cospiratori che ne conseguirono vennero attuate dal 1789 al 1792.
Il tenente colonnello Francisco de Paula Freire, Tiradentes, José Álvares Maciel, e altri otto vennero condannati alla forca. Altri sette vennero banditi e condannati a vivere nelle colonie africane mentre tutti gli altri vennero assolti.
Durante il processo, la Regina Maria commutò le condanne capitali in bando per tutti, eccetto per le persone le cui attività erano state giudicate particolarmente gravi.
Tiradentes si assunse la piena responsabilità delle sue azioni e della creazione del movimento ribelle. Venne imprigionato a Rio de Janeiro e impiccato il 21 aprile 1792. Il suo cadavere venne fatto a pezzi, poi mandati a Ouro Preto nella capitaneria di Minas Gerais, per essere esposto nei luoghi in cui lui aveva diffuso le sue idee.
L’anniversario della sua morte, appunto il 21 di aprile, viene celebrato come festa nazionale in tutto il Brasile.
10-11-APR-2014: per le vie di Ouro Preto
10-11-APR-2014: per le vie di Ouro Preto
12-APR-2014: il giorno della partenza da Ouro Preto
12-APR-2014: lungo un tratto molto accidentato del percorso fra Ouro Preto e Conselheiro Lafaiete, qui l’incontro con Raphael e Volney
13-APR-2014: l’arrivo in tarda serata a Prados
Dal diario di bordo: “Tappa durissima quella di oggi, a parte qualche breve tratto d’asfalto per il resto … terra, tanta terra, fango, sassi e salite veramente esagerate.
Nonostante avessi una traccia di riferimento sul gps…affidabile pensavo io, mi sono ritrovato più di una volta su sentieri che finivano nel nulla, in proprietà private chiuse da portoni e filo spinato, su tratti di percorso a dir poco impercorribili…”
14-APR-2014: la mattina della partenza da Prados
14-APR-2014: lungo la ferrovia semi abbandonata per São João del Rei
14-APR-2014: l’arrivo a São João del Rei
15-APR-2014: una delle tantissime passerelle poco amichevoli lungo il percorso tra São João del Rei e Carrancas
15-APR-2014: lungo il percorso tra São João del Rei e Carrancas, un’intera giornata quasi tutta così !!
15-APR-2014: a metà strada tra São João del Rei e Carrancas, praticamente un miraggio, la mitica Fazenda Traituba
16-APR-2014: lungo il percorso tra Carrancas e Cruzilia … non mi sono sembrati particolarmente contenti di vedermi, però io li ho trovati ugualmente molto simpatici !!
17-APR-2014: da Cruzilia a Pouso Alto, strade dove quando incrociavo qualcuno era una festa
17-APR-2014: da Cruzilia a Pouso Alto, strade dove quando incrociavo qualcuno era una festa
17-APR-2014: da Cruzilia a Pouso Alto, verso il confine tra São Pãolo e Rio de Janeiro
18-APR-2014: da Pouso Alto verso Cachoeira Paulista
19-APR-2014: da Cachoeira Paulista a Lorena, l’arrivo a Lorena
20-APR-2014: Lorena-Guaratinguetá-Cunha, il passaggio per Guaratinguetá la mattina del giorno di Pasqua
20-APR-2014: Lorena-Guaratinguetá-Cunha, l’incontro con un gruppo di ciclisti di Mariana poco prima di arrivare a Cunha
21-APR-2014: scendendo da Cunha verso la costa atlantica , al confine tra lo stato di São Pãolo e Rio de Janeiro
21-APR-2014: la splendida discesa attraverso la Serra do Mar in direzione di Paraty sulla costa atlantica
21-APR-2014: la splendida discesa attraverso la Serra do Mar in direzione di Paraty sulla costa atlantica
21-APR-2014: la splendida discesa attraverso la Serra do Mar in direzione di Paraty sulla costa atlantica
21-APR-2014: l’arrivo a Paraty
21-22-APR-2014: per le strade di Paraty
21-22-APR-2014: per le strade di Paraty
21-22-APR-2014: per le strade di Paraty
21-22-APR-2014: per le strade di Paraty
21-22-APR-2014: per le strade di Paraty
Commenti
Nessun commento