Freni a disco su strada e la sicurezza che non c’è
Stop alla sperimentazione e alla successiva introduzione dei freni a disco sulle bici da strada nelle competizioni ufficiali. È davvero la fine dei freni a disco nel mondo del ciclismo su strada professionistico?


Il 10 Aprile, durante la Parigi-Roubaix, al km 115 è avvenuta una caduta che ha segnato la gara. Infatti due dei favoriti, Sagan e Cancellara, sono rimasti bloccati dal gruppo di ciclisti coinvolti, mentre Boonen è riuscito a rimanere davanti, lottando fino alla fine per ottenere la quinta vittoria all’inferno del Nord (nessuno c’è mai riuscito, neppure il Cannibale Eddy Merckx). Tra i corridori coinvolti nell’infausta caduta c’è Francisco Ventoso, spagnolo di 33 anni, che ha riportato una brutta ferita alla gamba, per via del contatto con il disco montato sulla bici di un altro ciclista. Il giorno seguente, sulla sua pagina Facebook, Ventoso ha scritto una lettera aperta contro l’applicazione dei freni a disco nelle corse professionistiche, postando le immagini (molto crude) della sua ferita.


Le ripercussioni della lettera non si sono fatte attendere e l’UCI ha deciso di sospendere l’applicazione dei freni a disco nel mondo del ciclismo su strada in via precauzionale. “Nessuno ha mai pensato che siano pericolosi?” chiede Ventoso dalla sua pagina Facebook “Sono come degli autentici coltelli. Io sono stato fortunato, per me è solo pelle e muscoli. Ma cosa accadrebbe se venissero in contatto con un’arteria femorale? Non voglio nemmeno immaginarlo!”. Ventoso ha ragione da vendere: quando si corre in gruppo a 80 km/h, ci si spintona e si cade, i dischi sono esposti ed è facile cadervi sopra, con il rischio di tagliarsi. Le voci, dal mondo del ciclismo su strada, sono state unanimi nel supportare le teorie del corridore spagnolo: molti direttori sportivi hanno gridato allo scandalo, che l’applicazione dei freni a disco su strada è pericolosa e insensata. Tutti contro i dischi, come se fossero l’unico pericolo.


La realtà è che il mondo delle corse professionistiche sta vivendo un’emergenza in termini di sicurezza. Solo due settimane prima della Roubaix, il ciclista 22enne belga Antoine Demoitié (in foto), è morto in seguito a una caduta durante la gara Gent-Wevelgem. La causa? È stato schiacciato da una moto. Più fortunato è stato Stig Broeckx, colpito da un’altra moto durante una gara in Belgio, che ha riportato “solo” una frattura alla clavicola. Al Tour dello Utah, negli USA, un ciclista irlandese è stato tamponato da un’auto di servizio. Emblematico poi il caso del tour del Qatar, dove è avvenuta una caduta colossale di corridori, poiché l’organizzazione si è “dimenticata” di segnalare la presenza di uno spartitraffico proprio sul rettilineo d’arrivo della tappa. Per cui il capro espiatorio di questa insicurezza non possono essere solo i freni a disco, nuovo male da scongiurare, bensì l’estremizzazione dello spettacolo, perché più spettacolo significa più audience, più sponsor, più soldi. Quindi, prima di gridare all’untore, si dovrebbe ridimensionare il problema.


I freni a disco sono e rimangono la più importante innovazione tecnica nel campo del ciclismo di questo decennio e i risultati sono inconfutabili. Nel mondo della mtb e del ciclocross sono ritenuti lo standard essenziale, tanto che sia i professionisti ma anche i comuni appassionati non possono più farne a meno. Senza bisogno di scomodare test di laboratorio, chiunque abbia provato e usato con costanza i freni a disco può affermare quanto sia migliore la risposta, la precisione di frenata e l’affidabilità di questa tecnologia. La linearità di lavoro e l’efficienza in qualunque condizione climatica, rendono ancora più sicuro l’uso della bici, permettendo di affrontare con meno paure lunghe discese o tratti tecnici.
Per cui, nonostante le voci levatesi dal mondo degli addetti ai lavori, il problema della sicurezza nelle corse su strada è molto ampio e non si risolverà solo tornando ai freni a pattino. Probabilmente i professionisti non avranno mai più la possibilità di usare bici con freni a disco ma questo non significa che noi, amanti della bicicletta, non dovremmo utilizzarli, sia in mtb, nel ciclocross ma anche sulle bici da gravel e su quelle da corsa. Poiché la diffusione di uno standard rispetto a un altro, nonostante tutte le possibili idee sul marketing o sulla pubblicità, dipenderà sempre dall’accoglienza e dall’uso che ne fanno gli appassionati.


C’era un claim molto famoso sui freni a disco, lanciato da Shimano, che diceva “Have what the pros can’t have” (abbi ciò che i professionisti non possono avere): probabilmente sarà così per molto tempo ancora.
Concordo pienamente con quest’ultima risposta di Mariano che è la più obbiettiva.
Sul futuro del commercio pero’ mi astengo parzialmente…
Dipenderà solo ed esclusivamente da quell’affascinante incognita che ogni vendita ed ogni prodotto immessi sul mercato hanno per la loro diffusione….
Serendepity la chiamano gli americani.
Un evento casuale scatenante puo’ far vendere gli articoli piu’ disparati creati per tutt’altro …figuriamoci se non puo’ causare la vendita di freni a disco…
Ai posteri l’ardua sentenza.
Personalmente sicuramente li valuterò.
Le velocità ed il confort raggiunto su queste piccole moto di oggi non possono non contemplarne l’uso.
Siete mai scesi giu’ dal Moncenisio agli 80 km/k con una bdc in alluminio di 25 anni fa e con una in carbo di oggi con ruote da 25″ ?
Una bella differenza direi….
Quindi…visto l’avanzare di come pratichiamo i nostri sport e l’avvento della tecnologia in essi….direi che con un buon 80% il disco è il futuro…
MA AI POSTERI L’ARDUA SENTENZA…
senza la spinta all’innovazione data dalla MTB il ciclismo su strada temo sarebbe rimasto molto indietro, si tratta di un ambiente profondamente tradizionalista, assai turbato dalle novità; questa dei freni a disco che fanno male è un ossimoro, in realtà migliore frenata equivale a migliore sicurezza. Naturalmente se un dito viene inserito in una ruota che gira rischia di essere amputato, se i denti sbattono contro il manubrio possono rompersi, se la leva del freno entra nell’addome sono guai seri. “il trauma tutto può” , ne siamo consapevoli, ma nessuna ha mai pensato di non omologare le ruote, i manubri o le leve freno in considerazione delle lesioni che queste, come tutte le altre, parti della bicicletta possono causare durante una caduta.
il disco frena meglio dei pattini, si affermerà.
Siamo alle solite, siamo di fonte a reazioni spropositate, in ogni caso a discapito dell’innovazione, quando qualcuno che si ritiene autorevole, dice che si stava meglio quando si stava peggio. Alla faccia del progresso. Tutto e’ migliorabile quando la sperimentazione individua tali punti di miglioramento.
Ciao Mario,
esattamente. Secondo noi di Bikeitalia i freni a disco sulle bici da corsa sono un’innovazione eccellente.
Il discorso è questo: anche se i pro rider non li avranno, ciò non significa che non li possiamo avere noi comuni mortali.
Buone pedalate!
Omar
Ma i freni a pattino idraulici come quelli della SRAM posso essere il giusto compromesso?
Qualcuno dello staff del sito o tra i lettori li ha mai provati?
Ciao Nicola,
il problema non è tanto nella sola potenza di frenata, bensì nella distribuzione delle forze sulla ruota, come abbiamo spiegato qui: https://www.bikeitalia.it/freni-a-disco-vs-freni-a-pattino-quali-i-piu-efficienti/
Abbiamo usato i freni a pattino idraulici Sram e Magura. Sono ottimi prodotti e offrono una frenata efficace ma da meccanico lasciami dire che sono un incubo in caso di manutenzione.
Buone pedalate!
Omar
Sono contrario all’utilizzo dei freni a disco nelle corse su strada. Trovo sia solo marketing. La potenza frenante dei freni a pattino è più che sufficiente. Le bici sono più pesanti, date le modifiche per l’installazione dei dischi. Le ruote sono più pesanti, data la presenza dei dischi stessi. In una specialissima, dove la cura del peso è maniacale, l’unico motivo di questa insistenza verso i freni a disco la spiego solo per motivi economici dei produttori. Per non parlare della manutenzione. Ora basta cambiare una pastiglia in gomma, sostituire un disco lo trovo molto più complicato. E il cambio di una ruota?
Poi il fattore sicurezza esiste, visto che il problema era stato posto in precedenza e si è presentato alla prima occasione. Nei super-mucchi che capitano nelle cadute ai grandi giri, che succederebbe?