La ciclabile più panoramica d’Europa sarà sul Lago di Garda?

La ciclabile più panoramica d’Europa sarà sul Lago di Garda?

Il Comune bresciano di Limone sul Garda avrà il suo sbocco ciclabile sul Trentino: da qualche giorno sono partiti i lavori propedeutici alla realizzazione della ciclabile a strapiombo sul Lago, realizzata a sbalzo rispetto alla carreggiata e “aggrappata” direttamente alla montagna.

rendering_ciclopista_garda_2
rendering

Le immagini dei rendering del percorso per le due ruote, progettato dalla ATT di Salò, stanno già riscuotendo molte approvazioni sul web e la ciclabile che collegherà Capo Reamol con il confine trentino si candida a diventare un’attrazione turistica di per sé, oltre a costituire un corridoio che collegherà, in un futuro prossimo, il territorio limonese con i circuiti europei della bici verso il Trentino e oltre.

Per quanto riguarda il costo dell’opera l’investimento complessivo sarà di 7,6 milioni di euro, con un costo a metro lineare di circa 3.000 euro: una cifra importante, dovuta al fatto che va predisposta la messa in sicurezza delle propaggini rocciose con reti e paraslavine, viste anche le nevicate invernali. In pratica lungo il tracciato correrà un impalcato metallico pensile parallelo all’attuale strada statale che sarà sospeso sul Lago di Garda. La ciclopista del Garda sarà dunque la più panoramica d’Europa? Stando ai rendering la sensazione è questa.

rendering_ciclopista_garda_1

Per il Comune di Limone sul Garda si tratta di un’opera di grande valenza in chiave turistica, visto che il territorio intorno al Lago già riesce a intercettare un buon numero di presenze anche nei periodi di bassa stagione (settembre-novembre / marzo-giugno); ma rappresenterà anche un percorso sicuro per pedalare separati dal traffico motorizzato.

Questa nuova pista in costruzione dovrebbe essere pronta per la prossima primavera: l’obiettivo dell’amministrazione di Limone è di inaugurarla entro Pasqua 2017. In prospettiva quest’opera rappresenta anche un ulteriore tassello per la realizzazione dell’anello ciclabile gardesano che potrà essere realizzato sfruttando anche una porzione di strada Gardesana – nel tratto Gargnano-Tignale – che sarà bypassata dalla nuova galleria in fase di progettazione dell’Anas.

rendering_ciclopista_garda_4

“È un peccato che non sia ancora ultimata tutta la ciclabile, almeno per l’Alto Garda ritengo che sia una priorità. Se fosse finita, lavoreremmo 12 mesi all’anno con il turismo. Questo è il nostro futuro: non dobbiamo perdere tempo”, ha dichiarato il sindaco di Limone sul Garda Franceschino Risatti.

Commenti

  1. Jules ha detto:

    CI SONO AGGIORNAMENTI? SULLA STAMPA LOCALE NON C’E’ ASSOLUTAMENTE NULLA… (SIGH!)
    LA SOLITA NUVOLA DI FUMO? SIGH! PERIODICO…

  2. monica ha detto:

    non vedo l’ora che sia finita per andarci

  3. pinocpallo ha detto:

    Chi è il genio che ha scelto il legno?

    1. giovanni ha detto:

      concordo, meglio pavimentare, anche meno manutenzione, magari piastrellone di plastica riciclata con forellini di scolo e microgrip ottenuto da stampo. Facile anche la sostituzione delle piastrelle rovinate.

  4. Dario ha detto:

    Qualcosa non mi quadra 3000 euro al metro fanno tre milioni al km ?

  5. Massimiliano ha detto:

    Opera di grande valore e interesse.
    Valorizzare il ns territorio è il futuro per queste zone votate al turismo.
    Dovrebbe arrivare a SALÓ e non solo partire da Limone in questo modo si raccorderebbe con le ciclabili della Valtenesi.

  6. Davide ha detto:

    Gran bella notizia! Questo è un investimento di grande valore, e di sicura prospettiva. Ho percorso il perimetro del lago un paio di anni fa (descritto qui: http://itinerariinbici.it/itinerari/garda/) ma avevo già segnalato la pericolosità del lato occidentale percorso insieme alle auto. Sul lato orientale c’è già una pista ciclabile che copra un bel tratto. Ad opera completata sarà un viaggio cicloturistico meraviglioso.

    1. Nicola ha detto:

      ehm…dove sarebbe la ciclabile del lato orientale?

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *