Come ogni fine giugno, Bosch ha presentato le novità che vedremo a partire dalla stagione 2018. Mentre negli anni scorsi tutte le innovazioni riguardavano prevalentemente il settore mountain bike, quest’anno la novità più interessante riguarda le bici da città: l’arrivo dell’ABS, il sistema di antibloccaggio delle ruote in frenata.
Scriviamo questo breve articolo per presentare velocemente le novità di oggi; aggiorneremo l’articolo nei prossimi giorni con maggiori dettagli. Le foto sono tratte dal blog tedesco pedelec-biker.de.
Bici elettriche Bosch con ABS
Questa è sicuramente la novità più interessante di tutte. In collaborazione con Magura, famoso produttore di freni per biciclette, Bosch ha sviluppato il primo sistema ABS per biciclette ad andare sul mercato. Lo vedremo infatti sulle ebike Bosch a partire dall’autunno 2017.
Il sistema funziona solo con freni a disco idraulici Magura. Nelle foto potete notare quella scatola nella quale si trova probabilmente sia l’elettronica di controllo, sia il sistema che fisicamente va a regolare la pressione dell’olio nell’impianto quando necessario.
Il sistema è pensato solamente per la ruota anteriore: è quando questa si blocca infatti che aumentano i pericoli per il ciclista; un bloccaggio della ruota posteriore è molto più semplice da controllare. Il peso complessivo del sistema è di 800 grammi. Avevamo già scritto un articolo sui sistemi di ABS per bici elettriche, al quale vi rimandiamo per approfondimenti.
Il sistema è disponibile per il momento solamente su bici elettriche da città o touring.
Nuova batteria PowerTube 500
Una mossa volta a rispondere a una delle più frequenti critiche rivolte a Bosch: l’ingombro della batteria, che non permette(va) quella perfetta integrazione nel telaio che ormai ci si aspetta. Ecco quindi che oltre ai classici PowerPack a cui siamo abituati, arriva il PowerTube, con una forma più allungata. La capacità è pari a 500Wh, con un peso di 3 kg. È pensata per tutti i tipi di bici (da città, touring, mtb), e può essere velocemente tolta per ricaricarla.
Nuova Active Line e Active Line Plus
Bosch ha anche aggiornato la serie Active Line, quella dedicata, ancora una volta, alle ebike da città o touring. Ricordiamo che per le bici più sportive c’è la Performance Line, e per le mountain bike elettriche più spinte c’è la Performance Line CX.
Il motore è stato ridotto di circa il 20% (in termini volumetrici) rispetto alla precedente generazione. Il motore è stato completamente riprogettato. C’è da dire che dal punto di vista dell’ingombro Bosch era restata indietro rispetto all’agguerrita concorrenza, quindi una riduzione del volume era necessaria.
Il motore Active Line ha una coppia di 40 Nm e un peso di 2,9 kg. Disponibile anche una versione Active Line Plus, da 50 Nm e 3,2 kg di peso, pensata per chi vuole avventurarsi, con calma, anche fuori città.
In conclusione
Che si stesse lavorando a un sistema ABS era noto; sorprende un po’ l’arrivo già ora sul mercato. Si tratta di un’innovazione in qualche caso necessaria, ma che aumenta ancora la complessità di quello che dovrebbe essere il mezzo più semplice del mondo, la bicicletta.
Dovuto, e forse addirittura tardivo, l’arrivo della nuova batteria, che pone ora Bosch alla pari con la concorrenza da questo punto di vista.
Discorso simile per la riduzione di volume del motore Active Line. Sorprende il fatto che non sia arrivata anche sulla Performance Line (Standard e CX). Questo è forse un segnale del ritorno della priorità sulle bici urban, dopo il boom delle mtb elettriche: in fondo i baby boomers europei, la classe di persone più ampia e con maggiore disponibilità di soldi e tempo libero, cerca bici più tranquille.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati