Ciclovia Tirrenica: arriva la Bicistaffetta FIAB

Una pedalata di gruppo per far conoscere la Ciclovia Tirrenica, e spingere le amministrazioni locali a migliorarla. Tutti sono invitati a partecipare!

ciclovia tirrenica

È partita sabato scorso da Ventimiglia la Bicistaffetta FIAB, dedicata quest’anno alla Ciclovia Tirrenica. L’arrivo è previsto sabato 30, a Pisa.

Ogni anno FIAB organizza una pedalata di gruppo dedicata ad esplorare e far conoscere una ciclovia italiana. Si tratta di iniziative che hanno come destinatari prima di tutto gli amministratori delle zone interessate: durante le giornate di pedalate infatti vengono organizzati diversi incontri con rappresentanti delle istituzioni e cittadini, per far conoscere loro il potenziale cicloturistico delle loro zone.

ciclovia tirrenica

Con Bicistaffetta vogliamo far presente a tutte le amministrazioni locali attraversate dalla Ciclovia Tirrenia che, finalmente, il Governo ha stanziato i primi fondi dedicati a questo tratto” ha affermato Giulietta Pagliaccio, presidente FIAB. “I progetti per interventi mirati sono già nei piani regionali di Liguria e Toscana e nella bozza dei piani del Lazio dove la ciclovia prosegue fino a Roma. Quello che serve è dare seguito alle progettualità ed agire concretamente in modo celere

bici e treno

La Ciclovia Tirrenica è stata inserita fra le 10 ciclovie di interesse nazionale individuate dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti di Graziano Delrio; è stata anche oggetto di un protocollo d’intesa fra le Regioni coinvolte (Liguria, Toscana, Lazio). In particolare la regione Liguria si è attivata negli ultimi tempi per coinvolgere le amministrazioni locali nella realizzazione di una Rete Ciclabile Ligure, sfruttando anche i preziosi chilometri di linee ferroviarie dismesse.

ciclovia ligure-tirrenica

Il percorso completo (sulla carta) della Ciclovia Tirrenica. La Bicistaffetta FIAB si fermerà a Pisa

Ma le buone notizie devono essere trattate come uno stimolo a fare di più, e FIAB lo sa bene. La Ciclovia Tirrenica rimane per ora in buona parte solamente sulla carta, con una situazione sulla strada molto frammentata: tratti di piste ciclabili di buona qualità, come la Ciclovia del Parco Costiero del Ponente Ligure, si alternano a zone in cui i cicloturisti (e i ciclisti urbani) non hanno alcuna protezione dal traffico veicolare.

Per saperne di più sulle 10 ciclovie di interesse nazionale cliccate qui.

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *