+30% di autonomia: le nuove batterie NCA in arrivo nel 2018
L’azienda tedesca BMZ ha affinato la tecnologia delle batterie al litio, permettendo un aumento della capacità (a parità di dimensioni) pari al 30%.
Periodicamente, almeno una volta al mese, arrivano notizie relative alle batterie al litio: raddoppio della capacità! Diminuzione dei tempi di ricarica! E altri annunci clamorosi…
Quando si vanno a leggere i dettagli però, spesso ci si accorge che si tratta di risultati ottenuti in qualche laboratorio giapponese, tenendo le batterie a temperature estreme, o per pochissimi cicli di ricarica… insomma, le applicazioni commerciali sono sempre lontanissime.
Caso diverso invece quando a fare un annuncio del genere è una delle principali aziende del settore; soprattutto quando l’annuncio è più modesto. È quanto successo nei giorni scorsi, e fa ben sperare per il prossimo futuro delle bici elettriche.
BMZ è una grande azienda tedesca che produce e vende gran parte delle batterie usate in Europa. Ne abbiamo già parlato qualche mese fa, quando aveva annunciato l’arrivo della tecnologia 3Tron (in pratica delle celle più grandi per ottimizzare il rapporto fra capacità e volume).
Ora un nuovo comunicato stampa dell’azienda annuncia qualche dettaglio in più sul processo costruttivo usato per le nuove celle. Si tratta in pratica di un cambio dei materiali usati per il catodo e l’anodo, i due componenti fondamentali di una cella, quelli in cui gli elettroni si accumulano prima e dopo il loro “viaggio”, durante il quale fanno funzionare il motore.
Al momento il catodo è realizzato con tre materiali indicati dalla sigla NMC (nickel, manganese, cobalto), e l’anodo è realizzato in grafite. I test di BMZ hanno indicato che si ottengono risultati molto migliori utilizzando nickel, cobalto e alluminio (NCA) per il catodo, e silicone per l’anodo.
Il miglioramento nel rapporto volume / capacità è stato quantificato intorno al 30%. Questo vuol dire in pratica che si può avere una batteria con il 30% di capacità in più a parità di dimensioni; oppure il 30% più piccola a parità di capacità. O infine un mix fra le due cose.
La tecnologia viene presentata dalla BMZ come particolarmente utile per le mtb elettriche, il che è sicuramente vero, ma tutti i tipi di ebike potranno con il tempo beneficiarne.
Raramente la scienza procede per grandi balzi in avanti; molto più spesso è necessario un lento lavoro di affinamento di ciò che già esiste. Se già oggi le batterie per bici elettriche offrono capacità più che sufficienti per i più ampi scenari d’uso, nei prossimi anni restare “a secco” sarà sempre più raro.
One of my most fаvorite sites to browse every morning with a cup of ϲoffee !
Yoᥙr manner is very unusual comparіng to otһer bloggers I have looked through.
Thank you for sharing when you’ve got the opportunity, guess I am just
going to bookmark this post.
Good writeup. I linked your blog on my Facebook.
Hope my visitors are going to fancy your writing as well.
Good luck.
This post is great. I featured your website on my Facebook.
I hope my fans will appreciate your articles too.
Good luck for the future.
Good writeup. I read your blog site pretty often, and
you’re constantly coming up with some great staff.
I shared this post on my Tumblr, and my followers loved it.
Keep up the good work.
This post is great. I checked out your blog site quite often, and you are constantly coming up with some good staff.
I shared this blog post on my Facebook, and my followers liked it.
Would love to read more from you!