Parigi, arriva il bike sharing elettrico
La cità di Parigi sta rinnovando in questi mesi il suo servizio di bike sharing; una delle novità sarà l’arrivo di bici elettriche, circa il 30% sul totale delle bici in condivisione.
In totale le biciclette del bike sharing parigino saranno ben 20mila.
Questo rinnovo del bike sharing arriva in un periodo in cui la bicicletta è al centro delle politiche della mobilità della capitale francese, soprattutto da quando Anne Hidalgo ha vinto le elezioni. Il nuovo sindaco è determinato a diminuire l’uso delle automobili in città, e le biciclette sono la soluzione naturale, dati gli alti investimenti necessari a potenziare il trasporto pubblico. Anche a livello nazionale si fa qualcosa per promuovere le bici elettriche, con un incentivo sull’acquisto pari a 200 euro.
Da 10 anni a Parigi l’operatore internazionale JCDecaux gestisce un servizio di bike sharing; l’appalto è stato ora affidato a un operatore più piccolo, Smoovengo, al primo contratto importante.
Le 20mila bici, distribuite su 1400 stazioni di noleggio, saranno sulle strade della città a partire dalla primavera del 2018.
Le versioni elettriche delle bici sono all’insegna della semplicità, basate come sono su un semplice motore anteriore: sarà quindi facile per l’operatore trasformare una bici “normale” in elettrica o viceversa.
Le biciclette saranno dotate di una centralina intelligente in grado di comunicare via Bluetooth e NFC con lo smartphone dell’utente, dando informazioni sul tempo di noleggio, la distanza percorsa, i costi e così via. Con questo sistema sarà possibile anche terminare il noleggio anche se le stazioni di riconsegna fossero piene: si tratterebbe quindi di un sistema “ibrido”, a metà fra il tradizionale e il dockless.
L’uso di bici elettriche dovrebbe rendere più facile la gestione del servizio all’operatore. Al momento si assiste a un accumulo di biciclette nelle zone basse della città, raggiunte sfruttando la discesa. Per il ritorno però molti utenti preferiscono altri mezzi invece di pedalare in salita, e questo rende necessario risistemare spesso le biciclette tramite camion, cosa molto costosa in termini monetari e ambientali. Con le bici elettriche è probabile che la distribuzione delle bici sul territorio cittadino diventi più omogenea.
Commenti
Nessun commento