News

Il “Teatro a pedali” parte da Torino e girerà l’Italia a impatto zero

Un format per realizzare uno spettacolo dal vivo a impatto zero: è questo “Teatro a pedali”, un progetto innovativo realizzato dalla giovane impresa di Torino Mulino ad Arte. Grazie a un sistema di cogenerazione elettrica azionato da biciclette collegate a un impianto di accumulo consente di alimentare l’impianto elettrico del palco. Sabato 4 maggio nella Città della Mole è in programma un tour a pedali per coinvolgere il pubblico nell’autosostenibilità energetica degli spettacoli dal vivo, un tema attuale che invita al rispetto per l’ambiente.


D’altra parte non è un caso se anche nella tappa italiana dell’attivista Greta Thunberg a Roma, il 19 aprile scorso, l’energia per l’impianto elettrico è stata fornita da 120 persone che hanno alimentato “il palco a pedali” grazie alla collaborazione con il gruppo musicale dei Tetes de Bois: il legame tra bicicletta e sostenibilità è molto stretto e oggi si rinsalda, perché sommando tante piccole azioni virtuose si possono ottenere grandi risultati, un passo alla volta, un giro di pedale dopo l’altro.

Torino sabato 4 maggio ospiterà il lancio del progetto “Teatro a Pedali” al Palazzo della Luce, per sensibilizzare gli utenti al tema dell’eco-sostenibilità attraverso un approccio esperienziale: i partecipanti saranno invitati a pedalare prima e durante lo spettacolo, con l’obiettivo di contribuire all’autosostenibilità dell’evento, patrocinato dal Comune di Torino. “Teatro a pedali” rappresenta l’evoluzione di un percorso che Mulino ad Arte aveva iniziato con lo spettacolo teatrale “Mi abbatto e sono felice” dove l’attore in scena pedalando per un’ora produceva l’energia necessaria per illuminare la performance.

Il sistema di co-generazione è formato da 15 biciclette che massimizzano il rendimento dello sforzo umano e da un generatore collegato a batteria di accumulo che immagazzina l’energia prodotta. Le biciclette sono fissate a un cavalletto che ne assicura la stabilità. Scendendo un po’ più nel dettaglio, l’elettronica collegata alla bicicletta misura e controlla l’energia elettrica prodotta, visualizzando su display e computer i watt istantanei e i watt/ora prodotti. Ogni bicicletta, a seconda dell’intensità della pedalata, arriva a produrre circa 150 Watt costanti (l’equivalente di 10 lampadine a basso consumo). L’energia così immagazzinata può essere utilizzata per alimentare il carico elettrico del palcoscenico tramite inverter che trasforma la tensione di batteria in 220v 50Hz.

L’ideatore del progetto Daniele Ronco spiega nel dettaglio questa evoluzione: “Abbiamo voluto trasformare l’esperienza dello spettacolo di ‘Mi abbatto e sono felice’ in un format che possa essere replicato e adottato da altre realtà che vogliono abbracciare un nuovo modo di fare teatro, a basso impatto e con un messaggio di sostenibilità”. Il progetto “Teatro a Pedali™” è realizzato con il sostegno della Compagnia di San Paolo nell’ambito del Bando Open Lab ed è inserito, come obiettivo specifico, nel macro progetto “Play Your Life”, finanziato dal bando Funder35 di Cariplo per il triennio 2018-2020.

Sabato 4 maggio a Torino la festa inizierà già alle ore 15 con la “Pedalata della luce”, una biciclettata organizzata in con Bike Pride Fiab Torino che andrà a toccare alcuni punti interessanti legati all’energia e alla produzione di Torino (evento gratuito a numero chiuso, iscrizioni qui).

Al termine del tour in bicicletta per le vie della città, che partirà e si concluderà al Palazzo della Luce, alle 17 si terrà invece una pedalata didattica rivolta agli studenti dell’Istituto Boselli di Torino che si svolgerà all’interno della location per dare avvio all’accumulo di energia necessaria per lo spettacolo della sera. Alle ore 18 la sostenibilità farà tappa a tavola con lo show cooking crudista green e la relativa degustazione a cura dell’Associazione Peace & Raw (evento gratuito a numero chiuso, iscrizioni qui)

Quindi alle 20:45 sarà la volta dello spettacolo teatrale (evento gratuito a numero chiuso, iscrizioni qui) che sarà introdotto dalla musica della band Magasin du Café. Aprirà gli interventi in programma oltre al direttore artistico di Mulino ad Arte e ideatore del “Teatro a pedali” Daniele Ronco, ci saranno tra gli altri anche l’attore Tullio Solenghi, Giulietta Pagliaccio di Fiab Onlus, l’ex campione di ciclismo Claudio Chiappucci, l’atleta e detentrice di tre Guinness World Record Paola Gianotti e il saggista Maurizio Pallante, presidente dell’Associazione Movimento per la Decrescita Felice. Prossimamente il format sarà replicato anche in altre città italiane tra cui Roma, Napoli e Genova, girando l’Italia a impatto zero.

Commenti

  1. Avatar Laura ha detto:

    Vorrei essere contattata per invitarVi a partecipare all’evento “isola della sostenibilità 2019” che si terrà a Roma a Dicembre sul tema del clima, goal 13 dell’agenda 2030. Saranno presenti comitati scientifici, forze dell’ordine, molte società che si occupano di sostenibilità.

    Laura Algeri
    Lets’ talk Green
    [email protected]
    Viale U. Tupini, 105 – 00144 Roma
    Tel: +39.06.45495645
    http://www.jeranet.com
    http://www.isoladellasostenibilita.com

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *