Quando si parla di cicloturismo, molto spesso il discorso finisce sull’importanza delle infrastrutture e su come, senza piste ciclabili, difficilmente si potranno avere frotte di turisti in bicicletta che animano le località escluse dai grandi circuiti.
Ma se le infrastrutture (e quindi il ruolo del settore pubblico) sono importanti, ancora più importanti sono gli operatori privati che lavorano sul territorio per offrire al cicloturista tutto ciò di cui ha realmente bisogno. Troppo spesso si tende a pensare che basti trasformare gli hotel in bike hotel per rendere un territorio attraente e funzionale, ma la realtà è molto più complessa perché oltre agli hotel servono meccanici, accompagnatori, noleggiatori di bici, ristoratori, autisti, promotori e una figura professionale che li sappia coordinare per la creazione e gestione del prodotto.
Abbiamo chiamato questa figura professionale “bike manager”, ovvero una persona che, per conto proprio, per un hotel, per un ente pubblico o altro, si occupa di gestire l’incoming di cicloturisti, offre loro delle biciclette a noleggio, li indirizza verso le guide più titolate sul territorio, organizza loro un transfer di bagagli e sa come suddividere durante il giorno l’approvvigionamento di calorie per evitare che l’ospite stramazzi in salita sotto i colpi di un’indigeribile prelibatezza locale.
Vogliamo raccontare la figura del Bike manager con un webinar gratuito, che ci permetterà di descrivere più nel dettaglio di chi si tratta e di quali competenze si deve dotare per poter svolgere la propria attività.
Il webinar sarà gratuito e si terrà lunedì 16 Dicembre dalle 13:00 alle 13:30 su YouTube. È possibile partecipare al webinar tramite registrazione.
Relatore del webinar sarà Paolo Pinzuti, CEO di Bikenomist e fondatore di Bikeitalia.it.
Per registrarti clicca qui.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati