L’Italia in coda con il Buono Mobilità, ma le bici non ci sono e il voucher scadrà il 2 dicembre

5 Novembre 2020

[Notizia in fase di aggiornamento – aggiornata al 13 novembre 2020]

Leggi la precisazione del Ministero dell’Ambiente sul corretto utilizzo del voucher – buono mobilità 2020

Il click day del 3 novembre per il Buono Mobilità è passato e il plafond di 215 milioni di euro stanziati dal Ministero dell’Ambiente si è polverizzato nelle prime 24 ore: gli evidenti limiti del sistema scelto per erogare il bonus bici o generare il voucher per gli acquisti futuri sono stati ben enucleati nell’articolo che abbiamo pubblicato a caldo qui su Bikeitalia.

Purtroppo si è verificato esattamente quello che avevamo previsto con largo anticipo, memori anche del click day dell’Inps: dopo un’attesa di più di 6 mesi si sarebbe potuta (e dovuta) trovare una soluzione più intelligente ed automatica per poter inoltrare la propria richiesta. Moltissime persone aventi diritto sono state impossibilitate a completare la procedura e dovranno attendere che la misura venga rifinanziata.

Il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa, intervistato da Open, assicura che il 9 novembre sarà riattivata la piattaforma www.buonomobilita.it per un mese (fino al 9 dicembre, ndr) e questa volta senza il famigerato click day che ha generato tanti problemi: chi ha già acquistato la bici o il monopattino (nel periodo compreso dal 4 maggio al 3 novembre 2020), potrà caricare i propri dati personali, compresa la fattura o lo scontrino parlante, per ottenere il rimborso. «Ho bisogno di sapere quanti sono gli utenti e quanto hanno speso, così da predisporre l’esatta cifra», spiega il Ministro a Fabio Giuffrida di Open.

Intanto online sono spuntati i primi annunci di “vendita” dei voucher, ma si configura il reato di truffa ai danni dello Stato in quanto il buono mobilità erogato è nominativi e prima di incassarli gli esercenti devono validarli per verificare che l’acquirente sia effettivamente titolare del bonus. La Guardia di Finanza è già allertata.

I rimborsi sui conti correnti dei richiedenti dovrebbero arrivare entro 10-15 giorni lavorativi, dunque realisticamente entro la fine del mese di novembre 2020.

Ma i nuovi problemi che si profilano all’orizzonte riguardano l’effettiva spendibilità dei voucher generati il 3 novembre che hanno validità 1 mese: vanno utilizzati cioè entro il 2 dicembre 2020 e in base all’allegato 23 dell’ultimo Dpcm che divide l’Italia in 3 zone di rischio i negozi di riparazione e vendita di biciclette resteranno comunque aperti, anche nelle zone rosse che al momento sono le Regioni Lombardia, Piemonte, Valle d’Aosta e Calabria.

Però le biciclette scarseggiano ed è per questo che, dopo l’assalto al portale ministeriale nel giorno del click day, in questi giorni è caccia alle ultime due ruote disponibili per non veder sfumare l’occasione di usufruire del voucher ottenuto con tanto dispendio di tempo e di energie.

Non a caso da questa mattina i negozi di bici di Milano, come Rossignoli accanto alla nostra redazione, registrano lunghe code di persone in fila per poter acquistare le poche bici ancora disponibili.

Milano, coda davanti al negozio di bici Rossignoli (5 novembre 2020, credits ph. Pinar Pinzuti)

Un altro problema sull’effettiva spendibilità del voucher riguarda anche la disponibilità a magazzino delle bici: durante il primo lockdown la domanda aveva superato di molto l’offerta e molte persone hanno dovuto aspettare mesi per poter comprare la bici che avevano scelto, in quanto tutti gli stock erano andati esauriti e c’erano anche problemi nella filiera produttiva e nella logistica. Ad esempio lo storico marchio di bici Bianchi ha annunciato che le prossime consegne saranno a partire da maggio 2021.

L’incasso dei buoni mobilità da parte dell’esercente
[Fonte: Programma sperimentale buono mobilità 2020 – Condizioni d’uso del servizio per gli esercenti]

CONDIZIONI D’USO DEL SERVIZIO PER GLI ESERCENTI (PDF)

In base al regolamento del Buono Mobilità, per poter incassare il voucher il venditore è tenuto a consegnare la bici al momento del pagamento o comunque, in caso di acquisti online, la bici deve essere disponibile a magazzino: per alcune tipologie di biciclette, come ad esempio le pieghevoli Brompton, questo nella stragrande maggioranza dei casi non è possibile in quanto il cliente ordina dal rivenditore una configurazione personalizzata che viene assemblata appositamente per lui e impiega normalmente 6 settimane per essere consegnata al cliente.

Per questo sarebbe opportuno che la validità del voucher venisse estesa almeno fino a giugno 2021, soprattutto per quanto riguarda l’impossibilità di acquisto di alcune tipologie di bici in 30 giorni, altrimenti si configurerebbe l’ennesima beffa ai danni del cittadino che ha passato tutto il 3 novembre in una coda “virtuale” per poter ricevere un buono e ora, dopo averlo ottenuto, si ritrova a non poterlo spendere e a non poter acquistare con lo sconto la bici che aveva scelto. E questo non è accettabile.

In una diretta su Facebook, venerdì 6 novembre il ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha fatto un bilancio del click day e ha annunciato che la piattaforma riaprirà dal 9 novembre al 9 dicembre: in questo periodo tutti coloro che hanno acquistato una bici o un monopattino elettrico dal 4 maggio al 2 novembre e non sono riusciti ad ottenere il bonus mobilità perché i fondi erano finiti, potranno ripresentare la domanda collegandosi al portale www.buonomobilita.it.


“Chi ha la fattura o lo scontrino parlante che dimostra l’acquisto dal 4 maggio al 2 novembre – ha spiegato il ministro – potrà iscriversi al medesimo sito del bonus dal 9 novembre al 9 dicembre. Il 10 dicembre potremo sapere quante persone hanno diritto al contributo e quale plafond economico serve mettere a bilancio. A quel punto chiederemo i fondi al Ministero dell’Economia e, con i tempi tecnici necessari, arriveremo al pagamento, non prima dell’inizio dell’anno prossimo”. E questi rimborsi dovrebbero arrivare tramite bonifico bancario sui conti dei richiedenti a gennaio 2021.

Condividi:

Commenti

12 Commenti su "L’Italia in coda con il Buono Mobilità, ma le bici non ci sono e il voucher scadrà il 2 dicembre"

  1. Giuseppe ha detto:

    Buongiorno, volevo far notare che non sono riuscito a trovare cercando nel sito minambiente e nella Gazzetta Ufficiale n.221 di Sabato, 5 settembre 2020, contenente il Programma sperimentale buono mobilità 2020, la precisazione da parte del Ministero a voi recapitata e da voi pubblicata riguardo il divieto di validare i buoni in assenza di contestuale consegna del bene fisico…
    Inoltre sempre la Gazzetta Ufficiale all’art.5 com.6 recita “I buoni mobilità devono essere utilizzati entro trenta giorni dalla relativa generazione, pena l’annullamento. In caso di annullamento del buono mobilità, il beneficiario può richiedere sull’applicazione web di cui all’art. 2 l’emissione di un buono sostitutivo, secondo le procedure del presente articolo. Quindi è possibile richiedere un buono sostitutivo dopo l’annullamento? In che termini?

    1. Manuel Massimo ha detto:

      La precisazione è stata inviata per email alla redazione di Bikeitalia in risposta a una nostra richiesta e conferma quello che avevamo scritto e che era già riportato nelle condizioni d’uso (per questo non la trova pubblicata da nessuna parte): per ulteriori informazioni tecniche sull’uso del buono mobilità può fare riferimento al form di assistenza presente sul portale http://www.buonomobilita.it

      Siamo in attesa di una circolare ministeriale di chiarimento: non appena disponibile ne scriveremo per darne conto ai lettori di Bikeitalia.

      Manuel Massimo
      Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  2. Elena De Fanis ha detto:

    Il buono è nominale. È richiesto che ci si rechi fisicamente in negozio, anche per i beni acquistati online, perché il valore del buono venga detratto e si completi l’acquisto pagandone la differenza.
    Io vivo in zona rossa e nonostante sia riuscita ad ottenere il buono, ora non ho la possibilità di andare a ritirare il bene in quanto il negozio in cui ho effettuato l’acquisto online non si trova nel mio comune… Peraltro privo di tutte le catene di negozi che hanno aderito all’iniziativa di risarcimento buono…
    Come posso utilizzare il buono, con scadenza 2 Dicembre, se nelle zone rosse non è consentito lasciare il proprio Comune di residenza?

  3. Marco ha detto:

    DOMANDA PER LA REDAZIONE: nei regolamenti sul sito http://www.buonomobilita.it non trovo riferimenti al paragrafo che avete riportato nell’immagine e dove viene fatto riferimento alla contestualità della consegna del bene.

    Riuscite a indicarci il link? vorrei verificare che sia ancora presente.

    Grazie

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Buonasera, nell’articolo abbiamo inserito il pdf del documento “Condizioni d’uso del servizio per gli esercenti” https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2020/11/Condizioni_generali_esercente_buono_mobilita.pdf disponibile nell’area riservata degli esercenti che si sono iscritti alla piattaforma http://www.buonomobilita.it (di cui avevamo riportato in estratto soltanto il punto riguardante l’incasso dei voucher). Siamo in attesa di ulteriori informazioni da parte del Ministero dell’Ambiente in merito alla corretta modalità per poter utilizzare il voucher: abbiamo sottoposto la questione e, non appena avremo una risposta ufficiale, la inseriremo nell’articolo.

      Manuel Massimo
      Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  4. Gianni ha detto:

    Anche io mi ritrovo nella stessa situazione in quanto nella provincia di Bari non si trovano biciclette elettriche city di buona fattura. Tutte marche cinesi di dubbia qualità. Non c’è disponibilità da parte dei più blasonati produttori. Bianchi, Atala, Armony, Lombardo, ecc… tutto da ordinare e con consegna minima fine gennaio…
    Naturalmente se il presupposto per utilizzare il buono è che il venditore consegni la bici par fare la fattura NON potremo sfruttare il buono perchè adesso la bici non ce l’ha!!
    Quantomeno dovrebbero dare la possibilità di poter opzionare in qualche modo il buono fino alla data consegna della bici anche a titolo di acconto. Inoltre per tutelare il cliente se la bici non venisse consegnata il buono deve essere “liberato” dal venditore e reso disponibile nuovamente al titolare del buono.
    I tempi per sfruttare il buono sono inaccettabili.
    Credo che sia giusto condividere queste problematiche in modo che si rendano conto della difficoltà in cui versano i produttori ed i titolari dei bonus.

  5. Fabrizio ha detto:

    Buongiorno, stessa situazione. Una volta ottenuto il buono, telefono al negoziante che mi comunica che la data di consegna è stata posticipata a febbraio 2021 (bici ordinata a luglio con consegna prevista novembre 2020). Decido di cambiare brand e cosa ottengo ?
    Una consegna a maggio, un’altra addirittura a giugno 2021 !!!
    La proroga della scadenza è una cosa assolutamente da attuare altrimenti moltissimi buoni andranno persi.
    Forse una scadenza così breve è stata studiata ?

  6. Marco ha detto:

    Salve, io sono uno di quelli che ha passato 14 ore di fila davanti al pc per ottenere il buono mobilità per una bicicletta ordinata a luglio e che doveva arrivare a novembre. Proprio oggi il negoziante mi ha chiamato dicendomi che la bicicletta non sarà disponibile prima di aprile 2021. Se così fosse perderei il buono mobilità per tutta questa situazione dei ritardi nelle consegne. Come si può fare per far prorogare i termini di validità del voucher buono mobilità?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti