Bici

La gravel in titanio di Decathlon realizzata in collaborazione con Dedacciai

La gravel in titanio di Decathlon realizzata in collaborazione con Dedacciai

Decathlon presenta la nuova Triban GRVL 900 TI, una gravel di alta gamma in titanio, il tutto in collaborazione con la fabbrica italiana Dedacciai.
La bicicletta in questione, oltre a rappresentare una novità, segna un punto importante nella storia di entrambe le aziende.

La gravel in titanio di Decathlon realizzata in collaborazione con Dedacciai

Da una parte c’è Decathlon, colosso francese dello sport, che con questa bici si va a collocare ai piani alti del segmento gravel. Dall’altra parte c’è Dedacciai che grazie a questa collaborazione potrà confermare ancora una volta la qualità dei suoi prodotti artiginali.

L’arrivo della Triban GRVL 900 TI è la ciliegina sulla torta sia per la francese che ormai da tempo sta alzando l’asticella della qualità delle sue biciclette di alta gamma per intercettare anche i ciclisti più esigenti, sia per l’italiana che, sin dall’inizio della sua storia nel 1992, è sempre stata vista come un marchio di garanzia per quanto riguarda la qualità dei suoi telai e le innovazioni introdotte nel settore del ciclismo.

Destinazione d’uso

Una bicicletta di questo tipo si presenta come un mezzo capace di estrema flessibilità in termini di utilizzo. Infatti, può essere intesa come seconda bici rispetto alla bici da corsa per uscite invernali, oppure per alternare la strada a qualcosa di più off-road durante tutto l’anno senza rinunciare a nulla in termini di performance.

Telaio gravel titanio Decathlon Dedacciai

Oppure, cambiando le ruote e mettendone di un po’ più pesanti e resistenti si può tranquillamente pensare di farci viaggi lunghi e molto impegnativi, con molto carico al seguito, infatti il titanio si presta molto come l’acciaio a estremizzare il confort in sella anche su pedalate di molte ore consecutive per giorni e giorni, garantendo però delle performance migliori dell’acciaio.

Dettagli tecnici

Ora entriamo più nei dettagli tecnici dell’allestimento di questo nuovo mezzo.
Ovviamente per rendere giustizia alla base di partenza (telaio in titanio di alta qualità con garanzia a vita e forcella in carbonio) è importante che anche tutti gli altri fattori tecnici siano di pari livello, e credo anche anche in questo siano state fatte delle scelte perfettamente coerenti.

Iniziamo dicendo che sia nel carro del telaio che all’interno della forcella è possibile montare copertoni fino al 700×45, oppure 650×50. Infatti di serie sono stati scelti gli Hutchinson Touareg da 40mm di sezione. Tutto è tubeless ready, ovviamente.

Questi copertoni hanno un tassello abbastanza morbido ma una carcassa da 127 tpi, che unita al rivestimento interno antiforatura dovrebbe assicurare un’ottima resistenza e durata, oltre che un buon grip su un percorso gravel.

Tutto questo è montato su una coppia di ruote marchiate Fulcrum, un’altra garanzia di affidabilità e performance. Il modello di ruote scelto da Decathlon è il Rapid Red 900 DB 2 700x22C tubeless ready.

Reggisella, stem, manubrio e nastro manubrio è Triban, per un coerente allineamento di tutto, anche dal punto di vista estetico.

Ed ecco che siamo approdati alla componentistica della trasmissione, del gruppo e dell’impianto frenante. Una sola sigla per tutto: GRX.

Il manubrio della Triban Grvl 900 Ti

Triban GRVL 900 TI è infatti allestita con tutto il sistema GRX di Shimano, dai comandi ai deragliatori, dalla granitura al pacco pignoni, dai dischi alle pinze dei freni.

GRX ci ha messo ben poco ad affermarsi tra gli appassionati e i curiosi del mondo gravel, poiché ha saputo offrire la soluzione a un problema.
La gravel non è una bici da corsa e non è una mtb front, quindi anche la semplice scelta delle dentature di corone e pignoni, per avere i rapporti migliori in ogni “situazione gravel” non è stato poi così scontato.

Decathlon ha optato per un GRX 1×11, quindi davanti vediamo un monocorona da 40T e dietro è montato un pacco pignoni 11-42. Ovviamente si tratta di primo montaggio, nulla vieta di sostituire questi elementi con altri che abbiano dentature diverse per soddisfare esigenze particolari.

Il peso totale dichiarato per questa gravel in titanio è di 9,99 kg.

La produzione artigianale dei telai

Un video di presentazione del prodotto spiega le fasi di produzione del telaio in titanio 3AL 2,5V grado 9 realizzato da Dedacciai per Decathlon e ne svela le caratteristiche:

Listino e tempi di consegna

Il prezzo di lancio a cui è stata messa in listino questa gravel in titanio firmata Decathlon/Dedacciai è di 2.699,99 euro, che per le caratteristiche tecniche e il montaggio proposto è sicuramente interessante e d’attacco rispetto a quanto propone attualmente il mercato.

Meccanica per Bici da Corsa e Gravel

Corso Online

Scopri di più

Conclusione

Per concludere vorrei tornare un’ultima volta sulla caratteristica principale, ovvero il telaio in titanio.
Spesso la scelta dell’acciaio o appunto del titanio viene considerata come ultima spiaggia da tanti ciclisti che invece potrebbero giovarne molto in termini di confort.
Infatti, coloro che scelgono questi materiali per viaggiare, anche solo per un weekend in bikepacking leggero, oppure per partecipare a un trail in giro per l’Italia, sanno che così trascorreranno giorni interi e consecutivi in sella a una bici che assorbe meglio le vibrazioni, rispetto all’alluminio o al carbonio che sono molto rigidi.

Il telaio in titanio realizzato da Dedacciai per Decathlon

Tutto questo può avere un impatto positivo sulle avventure vissute un colpo di pedale dopo l’altro.
Occorre ricordare, infine, che per un telaio in titanio, come per uno di acciaio, la riparazione è fattibile. E in ogni caso quello in titanio di Decathlon/Dedacciai è coperto da una garanzia a vita.

preparazione invernale

ciclismo indoor   allenamento della forza   Core Training

Corso Online

Commenti

  1. Helenio ha detto:

    Buongiorno,
    sono circa 2 anni che provo ad acquistare la bici sia sul sito Alltricks che su dechatlon ma è impossibile,risulta essere sempre indisponibile.
    Vorrei realizzare il mio sogno,potete aiutarmi?
    La mia taglia è la S.

    Grazie
    Helenio Camilli

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Salve,

      se non l’ha già fatto può impostare l’avviso per quando torna disponibile la sua taglia e le arriverà un’email. Per conoscere l’effettiva disponibilità di questo modello nei prossimi mesi – vista anche la situazione del mercato e la difficoltà di reperimento delle materie prime e della componentistica – può scrivere direttamente al servizio clienti di Decathlon.

      Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  2. Raffaele ha detto:

    Ottimo lavoro di informazioni x un neofita come me va oltre il comprendere ma naturalmente la vorrei usare x comprendere meglio quanto dite. Ho letto Vs ultime su sviluppo prezzario e spero di acquistarla prima possibile ciao intanto grazie

  3. Marco ha detto:

    Salve
    credo sia opportuna una riflessione sulla natura di questa operazione.
    Decathlon sta praticamente rimarchiando un prodotto altrui, cosa che è agli antipodi della sua politica usuale.
    Considerando questo, considerando il prezzo estremamente basso, considerando che la quantità è contingentata (non si trovano altri telaisti? c’è penuria di gruppi GRX?) è abbastanza scontato concludere che l’operazione, se non è addirittura in perdita, è comunque ben al di sotto dei margini di profitto abituali di Decathlon.
    Anche il motivo è evidente: fare pubblicità al marchio Triban, che in questo modo esce dall’immagine di marchio “economico” e da “principianti”.
    Il problema è che questo tipo di ribasso penalizza ulteriormente gli altri costruttori, gli artigiani: “se la bici in titanio del Deca costa così, perché devo spendere 1000 euro in più per un telaio blasonato?”

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Grazie per la tua riflessione Marco,

      questa collaborazione di Decathlon con Dedacciai a mio avviso è un’operazione di posizionamento su un segmento di pubblico interessato al titanio a un prezzo competitivo, ma anche un riposizionamento del marchio “Triban”. La componentistica e le caratteristiche di questa gravel la rendono particolarmente appetibile anche a un pubblico di ciclisti/amatori che considera(va)no Decathlon un marchio “economico” e “da principianti”, quindi può essere una strategia di Decathlon per acquisire – e fidelizzare – nuovi clienti in una fascia di prezzo più alta.

      Manuel Massimo – Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  4. Lorenzo ha detto:

    Grazie mille, oltre ai vostri corsi di meccanica dovrò decidermi a fare anche la visita biomeccanica! :) Buon lavoro!!!

  5. Lorenzo ha detto:

    Molto bella! Grazie come sempre per l’articolo. Secondo voi le tabelle delle taglie sono affidabili? Per me, che sono alto 1,79, la taglia giusta sarebbe veramente la M? Grazie in anticipo.

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Ciao Lorenzo,

      grazie per l’attenzione con cui ci segui. In effetti la tua altezza è indicativamente a cavallo tra due misure (M e L) ma la messa in sella tiene conto di numerosi altri parametri: in base alla tua finestra biomeccanica puoi capire se la tua morfologia e il tuo stile di pedalata sono più adatti a un telaio di misura M o a uno L. Le tabelle delle taglie tengono conto della media delle persone: poi ciascuno di noi è diverso dall’altro, quindi sono misure “standard” che però vanno contestualizzate a seconda dei parametri relativi a chi le pedala. Ti consiglio di approfondire l’aspetto biomeccanico, per avere una misurazione ideale più precisa del telaio che fa per te.

      Manuel Massimo
      Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  6. Matty ha detto:

    Ho letto con attenzione la notizia della nuova gravel decathlon, ma vorrei sapere se verrà proposta anche come e bike elettrica. Grazie

    1. Manuel Massimo ha detto:

      Al momento non abbiamo informazioni in tal senso: in caso di aggiornamenti/novità su questa linea di produzione sicuramente ci torneremo su con un articolo dedicato.

      Manuel Massimo
      Direttore responsabile di Bikeitalia.it

  7. emilio sorrentino ha detto:

    La bici è bellissima, ma poterla acquistare rimane un sogno.
    Perché continuate a pubblicizzarla quando è impossibile acquistarla o prenotarla?

    1. Manuel Massimo ha detto:

      La produzione è limitata a 100 telai al mese e sul sito della Decathlon periodicamente vengono aggiornate le disponibilità: https://www.decathlon.it/p/bici-gravel-uomo-triban-grvl-900-ti/_/R-p-325632?mc=8587730 bisogna selezionare la taglia da ordinare, se quella scelta non è disponibile si può chiedere a Decathlon di essere aggiornati per email quando sarà possibile procedere con l’ordine online. La bici è acquistabile dal 12 novembre 2020, visto l’interesse è normale che nelle prime settimane di vendita siano finiti i primi telai prodotti.

      Manuel Massimo
      Direttore responsabile di Bikeitalia.it

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *