Parigi va a 30 km/h: esteso a quasi tutta la città il nuovo limite di velocità

13 Luglio 2021

[Articolo aggiornato il 30 agosto 2021]

Aggiornamento – Il nuovo limite di velocità di 30 km/h a Parigi è entrato in vigore lunedì 30 agosto 2021

Parigi 30 km/h. Entro la fine del mese di agosto 2021 nelle strade della capitale francese sarà difficile andare a una velocità superiore ai 30 km/h, lo dice apertamente il vicensindaco della città con delega ai trasporti David Belliard, braccio destro della sindaca Anne Hidalgo nonché fautore principale nella trasformazione della mobilità parigina.

Già oggi oltre il 60% delle strade di Parigi sono a 30 km/h. Molte di queste hanno subito forti trasformazioni negli anni precedenti, ad esempio diventando a senso unico per dare maggior spazio a pedoni e biciclette.

Del resto uno degli obiettivi del secondo mandato della sindaca Anne Hidalgo è proprio quello di ridurre il numero di auto in circolazione in città. Questa operazione di abbassamento dei limiti è un ulteriore segnale dell’impegno di questa amministrazione.

Parigi ciclabili post Covid
Parigi, ciclabili pop-up post Covid

Saranno davvero poche le strade a mantenere un limite di velocità superiore ai 30 km/h. Tra queste troviamo principalmente le arterie di scorrimento poste attorno alla città. Come ad esempio la Tangenziale che circonda Parigi, dove il limite, attualmente fissato a 70 km/h, in futuro passerà a 50km/h.

Una trasformazione che non dovrebbe destare così scalpore: sia perché il mandato della sindaca era chiaro ai cittadini e sia perché secondo i dati dell’agenzia di monitoraggio dei trasporti locali, la velocità media durante la guida nel centro di Parigi tra le 7:00 e le 21:00 è di 11,6 km/h e di 30,9 km/h sulla tangenziale. Infatti, come sottolinea il vicesindaco, il punto è ridurre lo spazio occupato dalle auto, e per farlo serve anche abbassare le velocità.

Parigi limite di velocità in città 30 km/h nella maggior parte delle strade

Quanto iniziato dalla sindaca di Parigi Anne Hidalgo è stato poi replicato anche nelle città limitrofe alla capitale, un po’per inseguire il successo politico della sindaca, un po’ per raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione del paese. Del resto Parigi è solo l’ultima delle città europee che hanno scelto di abbassare il limite di velocità portandolo ai 30km/h.

Diverse città italiane il prossimo ottobre andranno a elezioni, quali di queste avranno il coraggio di mettere tra i propri obiettivi l’abbassamento dei limiti di velocità?

Commenti

8 Commenti su "Parigi va a 30 km/h: esteso a quasi tutta la città il nuovo limite di velocità"

  1. Simone ha detto:

    Una vera idiozia. Le automobili non sono fatte per andare a 30 km/h. A quella velocità sei sempre in bilico tra la seconda e le terza, consumi di più rispetto alla velocità di 50-60 km/h, rimani più tempo sulla strada e di conseguenza inquini di più. Tra l’altro non sono convinto che rappresenti un guadagno in termini di sicurezza perché guidare a quella velocità richiede un’attenzione costante al tachimetro ed è estremamente faticoso e stressante sulle strade a cui potresti andare a velocità maggiore. Stressare ed affaticare chi guida non credo proprio possa contribuire a migliorare la sicurezza sulle strade, casomai il contrario. In generale non ho mai avuto una grande stima dei francesi, e anche questo ne è la conferma.

    1. Paolo Pinzuti ha detto:

      Se è per questo neanche il corpo umano è fatto per sopportare impatti con oggetti che si muovono a velocità superiori a 30 km/h. Stressare chi guida è un buon modo per convincere le persone a lasciare a piedi l’automobile riducendo il traffico e quindi l’inquinamento. Saluti.

  2. Giacomo Scarselli ha detto:

    Sono curioso di sapere come faranno a far rispettare il nuovo limite in città, perché anche nelle nostre città abbiamo strade con limite 30 ma gli automobilisti non lo rispettano mai e non ci sono controlli né da parte dei vigili né da autovelox, e anche i dossi, le poche volte che ci sono, sono insufficienti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti