Mobilità

Parma lancia il primo sito web dedicato alla mobilità attiva

Parma lancia il primo sito web dedicato alla mobilità attiva

Per far comprendere ai cittadini l’importanza delle proprie scelte di mobilità e per far conoscere quali azioni ha intrapreso il Comune di Parma per agevolare gli spostamenti attivi.

Il nuovo sito è uno strumento di comunicazione per tutti, fondamentale e efficace per conoscere i vantaggi della mobilità attiva e sostenibile in città e incrementare la vivibilità delle strade promuovendo gli spostamenti a piedi e in bicicletta.

La home del sito

Il portale, realizzato da Bikenomist per conto del Comune di Parma, è interamente dedicato ai temi della mobilità urbana e svolge la funzione di “Wikipedia delle buone pratiche”: un luogo virtuale in cui poter conoscere e comprendere gli interventi messi in campo dall’Amministrazione per migliorare la qualità della vita in città.  Il sito è un utile compendio che, sulla base di quanto si fa già nel resto d’Europa, serve per informare e rendere consapevole la cittadinanza delle scelte amministrative in materia di mobilità e spazio pubblico.

Conferenza stampa di lancio

Quello di Parma si tratta del primo caso in Italia realizzato da un’Amministrazione Comunale, segno di una chiara visione politica che proietta così la Città di Parma nel 2030. Sulle pagine virtuali di “Parma Cambia Spazio”, nome ripreso dal più ampio piano portato avanti dalla città negli ultimi anni, si possono trovare gli obiettivi dell’azione amministrativa per favorire una migliore qualità della vita in città:

  • la gestione intelligente dello spazio urbano,
  • la riduzione progressiva dell’uso dell’auto,
  • l’aumento delle forme di mobilità attiva,
  • l’incremento della vivibilità di strade e spazi pubblici.

Tutti temi che vengono toccati dal portale, quest’ultimo è solo un tassello che si aggiunge alle diverse iniziative già portate avanti all’interno del più ampio piano “Parma Cambia Spazio”, che nel corso del tempo ha consentito di intervenire attraverso l’ampliamento delle strade scolastiche della città, con diverse attività formative rivolte alla popolazione.

La sezione risorse

Il lancio del nuovo sito è anche l’occasione per promuovere la seconda tranche dell’attività di gamification con le scuole per ridurre l’uso di mezzi inquinanti negli spostamenti casa-scuola: nella prima edizione gli alunni si erano sfidati nel raggiungere la scuola scegliendo la modalità migliore in termini di mobilità attiva e sostenibile.

Visto il successo e i risultati raggiunti nella prima edizione, che, grazie all’impegno e entusiasmo dei bambini, hanno portato una sensibile riduzione di traffico automobilistico davanti agli istituti con un positivo impatto sulla qualità dell’aria e della mobilità, l’Amministrazione Comunale ha deciso di proporre l’iniziativa in altre scuole della città che vorranno partecipare a partire dal 20 aprile. 

La volontà è quella di coinvolgere direttamente insegnanti, bambini e ragazzi, nella scelta delle modalità di spostamento sensibilizzandoli e rendendoli parte attiva su un tema fondamentale come quello della
mobilità sostenibile.

Per visionare il sito è sufficiente cliccare qui: www.parma.cambiaspazio.it

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *