Bici

Pavè, pedalando a Venezia: successo per la prima edizione

C’è un cambiamento in atto nella mobilità individuale, ormai lontana dal modello di un’indiscriminata motorizzazione di massa. La bicicletta rappresenta un mezzo semplice per risolvere grandi problemi. Venezia velocapitale, è accaduto da venerdì 6 a domenica 8 maggio durante la prima attesissima edizione di Pavè, pedalando a Venezia, il bike festival di narrazione “con la testa sulla bici”. Un evento dalle due anime.

La prima – indoor – caratterizzata da una serie di avvincenti appuntamenti all’interno di Museo M9 a Mestre, con la partecipazione di un variegato panel di relatori italiani e stranieri. Professionisti, docenti universitari e consulenti che ruotano attorno al mondo e alla cultura della bicicletta, del viaggio e della rigenerazione urbana su tema “Testimonianze della ciclabilità evoluta”.

Due i percorsi narrativi.

In “Città e cambiamento” si è affrontata la problematica legata alla costruzione di un contesto amico per la bicicletta, con esperti olandesi ad illustrare le esperienze di successo positivamente realizzate nel loro paese.

In “Ciclovisioni” sono andate in scena le esperienze di ultrarider e ciclisti qualunque sul significato del fare cicloturismo e sul particolare legame che si instaura con il territorio: un modo unico per ripensare il tempo e i luoghi ed appropriarsi del nostro naturale diritto alla lentezza.

Al termine di ogni giornata la proiezione di film su tematiche ambientaliste selezionati per Pavè da Film Festival della Lessinia.

Pavè pedalando a Venezia

Il gran finale – outdoor – si è svolto domenica 8 maggio presso Parco San Giuliano di Mestre con una Unsupported Gravel Ride attorno alla Laguna Veneta andata sold-out nel giro di due settimane, che ha chiamato a raccolta appassionati da tutto il Nord Italia.

Due i percorsi (140 e 90km) con arrivo intermedio a Punta Sabbioni e un iconico ed indimenticabile rientro in ferry-boat dedicato. Cinquecento ciclisti e le loro cinquecento biciclette, accomunati da un’unica irrefrenabile passione per la bicicletta, l’aria aperta, le strade sterrate.

Ideato e realizzato dall’associazione La Velostazione Venezia, in collaborazione con M9 ed il patrocinio di Ambasciata del Regno dei Paesi Bassi, Regione Veneto, Comune di Venezia e Comune di Cavallino-Treporti, il festival replicherà il prossimo anno dal 5 al 7 maggio 2023, con un’edizione che si preannuncia scandinava.

Per maggiori informazioni: www.pedalandoavenezia.com

Meccanica di Emergenza per Biciclette

Corso Online

Scopri di più

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *