Mobilità

Brescia: cittadini consegnano 4.000 firme a sostegno della pedonalizzazione

A Brescia i cittadini sostengono la pedonalizzazione. Si è svolta domenica 4 dicembre davanti a Palazzo Loggia la cerimonia di consegna delle 4000 firme all’Assessore alla Mobilità Federico Manzoni e al Presidente della commissione “Ambiente, Ecologia” Roberto Omodei, della petizione “Brescia al passo coi tempi”.


Brescia consegna firme pedonalizzazione
L’assessore Manzoni (a destra) e Roberto Omodei (al centro) ricevono le firme della petizione

Brescia al passo coi tempi

La campagna, ideata dal gruppo locale dei Fridays For Future e alla quale hanno aderito molte altre associazioni tra le quali Legambiente e FIAB, aveva come obiettivo primario quello di chiedere al Comune di Brescia di intervenire in maniera rapida ed efficace per rendere il centro storico a misura di persone in vista del 2023 che vedrà Brescia e Bergamo come Capitali Italiane della Cultura. Si chiedeva dunque di allargare le zone pedonali e le ZTL fino alle antiche Mura Venete, eliminando il traffico di chi ancora, pur non essendo residente, circola in centro storico alla ricerca di un parcheggio. [Qui il link al sito].

Brescia kidical mass in bici in centro con i bambini
La Kidical Mass per le vie del centro storico di Brescia

Raccolte 4.000 firme a sostegno della pedonalizzazione

Nonostante il meteo inclemente, è stata organizzata una Kidical Mass con partenza e arrivo dal palazzo comunale, con tanto di cargobike per il trasporto di musica, the e vin brulé oltre al lungo rotolo contenente tutte le 4.000 firme raccolte. Al ritorno in Piazza Loggia, ad attendere i partecipanti c’erano dunque i rappresentanti della giunta che hanno sorretto l’estremità del papiro che è stato srotolato fino a raggiungere i 60 metri di lunghezza.

Hanno quindi preso la parola i rappresentanti delle associazioni e quello degli esercizi commerciali aderenti alla petizione, oltreché il rappresentante dei firmatari Gianmichele Broli, che ha detto:

“C’è questa mentalità per cui a Brescia si debba lavorare e noi, con queste proposte, siamo dei sognatori e vogliamo intralciare chi lavora, chi produce. Ma non è così. Noi siamo quelli concreti, quelli che guardano al presente e al futuro. I sognatori sono quelli che sognano di poter proseguire e di avere un futuro reiterando comportamenti e scelte che non sono sostenibili. Dobbiamo invertire questa visione, chi si oppone è un sognatore in senso negativo, l’incubo più del sogno”.

Brescia cargo bike pedonalizzazione

Masterclass in Meccanica Ciclistica

Trasforma la tua passione in una professione

Scopri di più

Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *