Bikenomics

L’Europa promuove i green jobs legati all’economia della bicicletta

L’Europa promuove i green jobs legati all’economia della bicicletta

La Commissione Europea ha recentemente adottato la Dichiarazione sulla Ciclabilità, un documento strategico di grande importanza che gli esperti hanno definito come una pietra miliare per lo sviluppo del settore in tutte le sue molteplici sfaccettature.

In particolare questo ambizioso piano di sviluppo è destinato a portare una serie di benefici alla bikenomics, l’economia della bicicletta, grazie alla creazione di green jobs nel settore del ciclo, a tutti i livelli.

Green jobs legati alla bici

Uno degli otto principi generali della Dichiarazione sulla Ciclabilità riguarda proprio la bikenomics e mette nero su bianco il sostegno ai green jobs “di qualità” e “lo sviluppo di un’industria ciclistica europea di livello mondiale”. Questo perché, come ribadisce il documento comunitario, da un lato “una maggiore diffusione dell’uso della bicicletta significa più posti di lavoro locali di alta qualità ed è vantaggioso per i cittadini”; e dall’altro “l’economia e l’industria del ciclismo dell’UE e contribuiscono anche agli obiettivi dell’UE strategia industriale”.

Green jobs economia bicicletta bikenomics riparazione biciclette
Riparazione di biciclette: uno dei green jobs incentivati dalla Dichiarazione sulla Ciclabilità

Gli impegni dell’UE per la bikenomics

Dunque gli impegni che l’Europa si assume in questa Dichiarazione riguardano le basi per uno sviluppo stabile e duraturo delle attività legate alla bikenomics e, in particolare:

  • creare le condizioni per aumentare la produzione europea di un’ampia gamma di biciclette (comprese le ebike, le bici da velocità pedelec e biciclette per persone con disabilità) e i loro componenti, compreso l’accesso a materiali, attrezzature e il mantenimento di condizioni di parità a livello mondiale attraverso gli strumenti di difesa commerciale esistenti dell’UE;
  • sostenere il settore dei servizi ciclistici, compresi i soggetti dell’economia sociale, e l’uso circolare delle biciclette (riuso, riparazione e noleggio);
  • creare condizioni favorevoli per stimolare posti di lavoro di alta qualità e cluster ciclistici, compreso il turismo ciclistico, al fine di aumentare significativamente il numero di posti di lavoro di qualità legati al ciclismo, sostenere le PMI e incentivarne l’importanza competenze e formazione professionale;
  • rendere il settore più attraente e consentire importanti transizioni da un lavoro all’altro da altri settori pertinenti;
  • riconoscere l’industria europea del ciclismo come partner nel sistema di mobilità al fine di rafforzare la resilienza, sostenibilità, circolarità e digitalizzazione nel settore ciclistico;
  • sostenere le industrie dei servizi ciclistici, come il bike sharing e la logistica ciclistica, soprattutto nelle città e rafforzare l’integrazione della ciclologistica nel sistema delle consegne.

I profili professionali dell’economia della bicicletta

Quanti e quali sono i profili professionali interessati che potranno beneficiare di questo documento programmatico d’indirizzo per tutti i Paesi Comunitari? Ecco un breve elenco, non esaustivo, dei mestieri legati alla bikenomics che nei prossimi anni avranno nuova linfa grazie a investimenti mirati nei green jobs connessi con la ciclabilità.

  • Tecnici per la manutenzione delle biciclette | Questi meccanici professionisti sono responsabili della riparazione e della manutenzione delle biciclette, garantendo che siano sicure e funzionanti.
  • Venditori di bici | Le persone che lavorano in negozi di biciclette aiutano i clienti a trovare la bici giusta per le loro esigenze e preferenze.
  • Insegnanti di ciclismo | Questi istruttori insegnano a persone di tutte le età come andare in bicicletta in modo sicuro, spesso offrendo lezioni private o corsi di gruppo.
  • Operatori della logistica legata alle biciclette | Questi professionisti gestiscono la logistica delle consegne a domicilio e dei servizi di bike sharing, assicurando che le biciclette siano disponibili e operative.
  • Marketing e comunicazione legati alle biciclette | Questi professionisti promuovono la bicicletta come un mezzo di trasporto sostenibile attraverso campagne di marketing, pubbliche relazioni e social media.
  • Manutenzione e produzione di componenti per biciclette | Le aziende che producono e vendono componenti e accessori per biciclette offrono posti di lavoro legati alla produzione e alla manutenzione di questi prodotti.
  • Tour operator e guide cicloturistiche | Questi professionisti organizzano escursioni e tour in bicicletta per i turisti, mettendo in mostra le attrazioni locali e promuovendo il cicloturismo.
  • Sviluppatori di infrastrutture di parcheggio per biciclette | Questi professionisti contribuiscono a progettare e costruire parcheggi sicuri per le biciclette in luoghi pubblici e privati.
  • Meccanici di bici specializzati in ebike | Con la crescente popolarità delle ebike, ci sono opportunità per tecnici specializzati in manutenzione e riparazione di queste biciclette a pedalata assistita.

L’Europa punta sulla bicicletta

Questi sono solo alcuni esempi di green jobs legati alla ciclabilità e alla bikenomics. Il crescente interesse per la bicicletta come mezzo di trasporto sostenibile ha creato opportunità lavorative in una vasta gamma di settori legati alle due ruote a pedali e alla sua economia. E la Dichiarazione sulla Ciclabilità adottata dall’Europa rappresenta una pietra miliare su cui sviluppare la bikenomics del Vecchio Continente nei decenni a venire.

ebook

Business & Economia
scarica ora

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *