Business

Black Friday: i colossi dell’ecommerce bici in crisi nera

Black Friday: i colossi dell’ecommerce bici in crisi nera

Il 2023 continua a rivelarsi un anno particolarmente difficile per il settore delle biciclette, con un mercato in recessione e notizie che contribuiscono a confermare questo stato di difficoltà. In questi giorni i colossi dell’ecommerce di bici, accessori e componentistica – in primis Wiggle / Chain Reaction Cycles – che fanno capo al marchio Signa Sports United (SSU) risultano insolventi per 150 milioni di euro.

Crisi del mercato bici

I colossi ecommerce bici in crisi nera

La notizia, circolata sui siti specializzati già la scorsa settimana, ha avuto un aggiornamento pochi giorni fa. In seguito al dichiarato stato di insolvenza della capogruppo con sede a Berlino, la SSU ha chiuso i suoi uffici a Park City (Stati Uniti) e tutte le attività che comprendevano le operazioni per i marchi di biciclette Vitus e Nukeproof, oltreché l’attività di distribuzione all’ingrosso di Hotlines.

E rimosso il titolo azionario dalla Borsa di New York in cui era quotato.

Wiggle Chain Reaction Cycles

Signa è proprietaria dei marchi Vitus e Nukeproof e dei siti di ecommerce per il ciclismo Chain Reaction Cycles / Wiggle, insieme a una serie di altri siti di ecommerce in altri settori sportivi e outdoor (tennis, campeggio, sport di squadra). La casa madre di Signa è controllata da René Benko, un miliardario austriaco molto attivo anche nel settore immobiliare. E già all’inizio di ottobre la società aveva comunicato ai suoi investitori un ridimensionamento nel portafoglio dei marchi posseduti o controllati.

Acquisti del Black Friday a rischio?

Nel frattempo, come scrivono Cycling Weekly e CyclingNews, il gigante della vendita al dettaglio di biciclette online Wiggle Chain Reaction Cycles ha detto ai fornitori che non pagherà le fatture e che sta annullando gli ordini di più scorte.

Una fonte ha detto a CyclingNews: “Abbiamo annullato gli ordini di acquisto aperti e durante una chiamata mi è stato detto che non pagheranno più le fatture dei fornitori e che non riceveranno più merce fino a nuovo avviso”.

Un’altra fonte ha detto a Cycling Weekly che l’azienda aveva detto che stava “premendo il pulsante di pausa” ed è per questo che non ci sarebbe stato il pagamento delle fatture. Al momento le vendite online sulle piattaforme di ecommerce insolventi non sono state bloccate, ma continuano.

Anzi: i saldi per il Black Friday con sconti fino al 60% sono già stati pubblicati, con due settimane di anticipo rispetto al 2022.

In caso meglio usare la carta di credito: ecco perché

Come giustamente sottolinea il sito britannico specializzato road.cc bisogna ponderare bene gli acquisti online. E, soprattutto, cautelarsi riguardo alla possibilità di non ricevere la merce, vista la situazione economico-finanziaria in cui versano le piattaforme Wiggle / Chain Reaction Cycles.

Il consiglio è quello di pagare eventuali ordini sulle piattaforme britanniche con carta di credito e non con carta di debito o altri mezzi di pagamento: “Ai sensi della sezione 75 del Consumer Credit Act, laddove un articolo che costa tra 100 e 30.000 sterline viene acquistato utilizzando una carta di credito in Inghilterra, Scozia e Galles, la società che ha emesso la carta ha la stessa responsabilità del venditore nel caso in cui la merce venga non consegnati, o risultino difettosi o non a norma”.

Certo è che, vista la situazione, molte persone intenzionate a “fare un affare” e comprare a prezzi scontatissimi biciclette, componentistica e accessori in vista del Black Friday dovranno ponderare molto bene le loro intenzioni di acquisto.

ebook

Business & Economia
scarica ora

Commenti

  1. andrea ha detto:

    Ma magari gli rimanessero tutte lì, invendute! Prezzi alle stelle! Chi troppo vuole…

  2. DAVIDE BUONOCUNTO ha detto:

    Ma dove sono ste bici scontate?

  3. Remo di panfilo ha detto:

    vergognatevi state distruggendo l’economia del ciclismo,con queste bici di alta gamma con prezzi gonfiati😡meno male che esiste la grande Cina👏👏👏🇨🇳

  4. Remo ha detto:

    devono chiudere tutto ,così imparano a vendere bici con i prezzi da capogiro😡poi obbligando i clienti a comperare solo a disco, senza pensare che nel mondo ci sono svariati milioni di ciclisti con bici tradizionali,vergogna commercianti,😡meno male che esiste la grande Cina

  5. Fabio ha detto:

    Poi han perso marchi tipo Cube , e delle poche bici in vendita non avevano le misure .

  6. Marco baggi ha detto:

    super guadagni!!!
    parliamo di bici!!!!
    troppo costose per il valore oggettivo.
    giusto che chiudano un po’ di questi
    venditori di nulla !!!
    praticamente vendono emozioni e non sostanza come la moda e altri settori, cellulari, ecc

  7. Stefano Morgante ha detto:

    Tanti miei colleghi ciclisti hanno cominciato a comprare dai siti Cinesi ricambi ,addirittura biciclette , e da quello che mi hanno fatto vedere penso che anch’io comincerò a comprare la. PS. non si può spendere per un solo telaio in carbonio 2000 € è una Vergonia !!!!!!

  8. Massimo ha detto:

    Parole sante, la mia bici da corsa compie 18 anni, penso che andrà avanti ancora visto i prezzi da capogiro.

  9. Roberto ha detto:

    È bene una bella ridimensionata ai prezzi siamo arrivati all’esagerazione da prima del imbroglio pandemico a oggi aumenti di più del 35.. 40 %, fermi ritorniamo in sè ai valori normali e tutti spenderanno meglio.

  10. Fabio ha detto:

    Il problemi di Chainreactiion sono iniziati con l’uscita del Regno Unito dall’Ue .
    Io ho sempre comprato bicicletta e ricambi su questo sito , prezzi molto concorrenziali e consegne velocissime . Fuori dall’Europa il grosso problema era che la merce doveva passare dalle dogane e i vantaggi sui prezzi evaporavano e i tempi di consegna si dilatavano .
    Pregando di non avere problemi appunto in dogana .

  11. Giovanni Longobardo ha detto:

    D’altronde i prezzi delle bici erano saliti a livelli sconsiderati, non si può far diventare un hobby da poveri in uno per solo persone facoltose, se la sono cercata.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *