“Paragonare il ciclismo del passato con quello di oggi è un compito arduo; tutto è cambiato, dai metodi di allenamento alla tecnologia e all’alimentazione”. Lo afferma Beppe Saronni, uno degli ospiti di Campus Bike Convention, il primo evento internazionale dedicato al rapporto tra ciclismo e prestazione, che si terrà a Bologna il 2 e il 3 dicembre presso gli spazi di FICO Eataly.
L’evento di Bikenomist con il supporto di Colnago è concepito principalmente per professionisti del settore – tra cui allenatori, preparatori e atleti – ma è aperto anche agli appassionati e offre un’opportunità preziosa di formazione, apprendimento e networking.
Campus Bike Convention: 2-3 dicembre, FICO Eataly (Bologna)
Dal ciclismo alla mountain bike, dalla pista all’endurance, dall’alimentazione alle ultime tecnologie: il filo conduttore sarà l’approccio scientifico a discipline popolate da numerosi falsi miti che limitano il potenziale degli atleti. Importanti esperti italiani e internazionali metteranno a disposizione dei partecipanti le metodologie più moderne.
Programma e contenuti dell’evento
Il programma, ricco di contenuti, prevede oltre 25 relatori nella sala plenaria e più di 30 workshop distribuiti nelle 5 sale dedicate ad allenamento, prestazione, nutrizione, biomeccanica e forza.
Tra i relatori, Diego Bragato (Head of Performance della Federazione Ciclistica Italiana) affronterà il tema dell’allenamento del ciclista in fase evolutiva, Davide Cassani (ex CT della nazionale italiana di ciclismo) condividerà la sua esperienza nella gestione di un team per massimizzare le prestazioni degli atleti, mentre Mikel Zabala (CT Nazionale spagnola MTB) analizzerà le variabili cruciali per creare un piano di allenamento efficace.
Sarà dedicato spazio anche a grandi atleti come Marco Aurelio Fontana (Bronzo MTB alle Olimpiadi di Londra 2012), che discuterà di allenamento multidisciplinare, Alessandro Ballan (Campione del Mondo 2009), che esaminerà l’evoluzione del ciclismo professionistico, e Vittoria Bussi (detentrice del Record dell’Ora femminile), che condividerà le sue metodologie di allenamento e la sua esperienza di donna, matematica e atleta che per due volte ha conquistato il titolo di ciclista su pista più veloce al mondo.
Beppe Saronni condurrà un interessante confronto tra il ciclismo di ieri e quello di oggi, focalizzandosi sull’evoluzione scientifica e tecnica delle metodologie; Elisabetta Borgia (Psicologa delle Nazionali Italiane e della LIDL Trek) fornirà strumenti per utilizzare la mente a vantaggio degli atleti e massimizzare le performance in bicicletta.
Ma l’evento non tralascerà argomenti cruciali come la nutrizione, la tecnologia applicata allo sport, la prevenzione degli infortuni, l’importanza del recupero e del riposo, oltre a trattare di bikefitting e aerodinamica. Sul palco si avvicenderanno esperti selezionati in base alla competenza, all’esperienza e alla condivisione di una visione scientifica del ciclismo sempre più concreta.
Il programma completo di Campus Bike Convention e l’elenco dei relatori sono disponibili a questo link.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati