Business

Wilier Triestina e le nuove sfide della sostenibilità ambientale

Wilier Triestina e le nuove sfide della sostenibilità ambientale

Il mondo delle biciclette non è solo sinonimo di libertà e benessere fisico, ma è anche un settore che può contribuire positivamente all’ambiente. Wilier Triestina, noto marchio italiano di biciclette, ha intrapreso un percorso significativo verso la sostenibilità aziendale, attraverso il progetto aziendale ESG LAB.

Wilier Triestina nuove sfide sostenibilità ambientale operaio al lavoro

La missione di ESG LAB

Il progetto ESG LAB rappresenta un passo nella direzione di un business più responsabile. Wilier Triestina ha investito risorse significative nella definizione di processi produttivi responsabili, affrontando le sfide della sostenibilità ambientale e della governance aziendale. Un primo assessment ESG certificato GRI ha fornito una panoramica chiara del punto di partenza e sarà fondamentale per monitorare i progressi futuri.

Impatto ambientale: analisi dettagliata e certificata

La casa di Rossano Veneto ha affrontato la difficile domanda su come l’azione produttiva influisca sull’ambiente. Attraverso lo studio della Carbon Footprint, l’azienda ha certificato scientificamente le emissioni di gas serra causate direttamente e indirettamente dalle proprie attività nel 2022. Il 98% della CO2 derivava da emissioni indirette, principalmente legate alla catena di approvvigionamento. Questi risultati guidano l’azienda verso investimenti mirati e collaborazioni con partner e fornitori per ridurre le emissioni lungo l’intera catena produttiva.

Wilier Triestina sostenibilità ESG LAB

Come contribuire al benessere collettivo

L’analisi delle performance ESG si estende oltre l’ambito ambientale, esplorando il contributo sociale e la governance aziendale. Wilier Triestina ha dimostrato il proprio impegno per il benessere della collettività attraverso collaborazioni con associazioni no-profit, supporto a eventi sportivi locali e politiche di welfare per i dipendenti. L’analisi ESG permette ora una valutazione quantitativa di questi sforzi, fornendo una base per ulteriori miglioramenti e iniziative.

Oltre la Certificazione ISO

Ottenere la certificazione ISO rappresenta solo il primo passo nel nuovo approccio aziendale di Wilier Triestina. Il piano ESG-oriented prevede azioni correttive entro la fine del 2024, tra cui l’impiego di materiali riciclati, efficientamento energetico, uso di energia rinnovabile, ottimizzazione dei trasporti e la redazione annuale di un bilancio di sostenibilità. L’azienda si impegna a diventare un punto di riferimento nella bike industry, estendendo gradualmente la sostenibilità aziendale a tutte le aziende del Gruppo. Con il progetto ESG LAB, Wilier Triestina sta ridefinendo il modo di fare business, dimostrando che la sostenibilità è il futuro.

ebook

Business & Economia
scarica ora

Commenti

  1. Ettore ha detto:

    La Wiiler Triestina ha indagato l’impronta di carbonio di tutta l’organizzazione, calcolandola secondo la ISO 14064. In questo modo hanno individuato gli aspetti che hanno piú impatto su cui agire per diminuirla. È già bello poter lavorare in una industria che opera in un settore che fa bene all’ambiente, sapere che agisce per combattere la crisi climatica deve essere un orgoglio per tutti i suoi dipendenti.

  2. Ettore ha detto:

    La implementazione e certificazione dei sistemi di gestione ambientale, qualitá, salute e sicurezza (ISO) sono una garanzia di consapevolezza, gestione e miglioramento continuo di molti aspetti considerati dalla sostenibilità. Difficilmente una strategia ESG potrebbe funzionare senza.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *