Anche quest’anno la Milano-Sanremo non partirà dal capoluogo lombardo: l’anno scorso il punto di partenza era stato fissato ad Abbiategrasso, il 16 marzo 2024 la “Classicissima” prenderà il via da Pavia (come confermano gli addetti ai lavori, anche se manca la comunicazione ufficiale, ndr).
Uno degli eventi di punta del ciclismo italiano e mondiale, che apre la stagione ciclistica primaverile, per il secondo anno consecutivo non partirà dal cuore di Milano: una scelta che sta facendo storcere il naso agli appassionati di bici e ai puristi della tradizione, perché la sensazione è che il capoluogo lombardo non abbia fatto nulla per difendere questo evento ciclistico nel suo percorso che fa parte della storia sportiva italiana e milanese.
Questa scelta lascia l’amaro in bocca. La corsa di un giorno più prestigiosa e famosa in Italia, che ha una lunghezza media di quasi 300 km, è anche la gara più lunga nel calendario ciclistico italiano e adesso si stanno studiando delle variazioni sul percorso per recuperare in modo diverso i 30 chilometri “tagliati” tra Milano e Pavia.
Milano-Sanremo 2024: la partenza da Pavia
La città, che ospita la rinomata Certosa, è da sempre una tappa cruciale nel percorso classico della Milano-Sanremo. Il tracciato tradizionale tocca Pavia prima di proseguire sulla Statale dei Giovi in direzione Casteggio-Voghera prima di sconfinare in Piemonte. Il cambio di partenza comporterà inevitabilmente una modifica del percorso attraverso la provincia, al fine di mantenere intatto il chilometraggio complessivo di circa 300 km, mantenendo almeno in parte la tradizione.
Le ipotesi attuali suggeriscono la possibilità di un percorso che non attraversi più direttamente Pavia, diventata sede di partenza. Due alternative si delineano: una che si dirige verso il Ponte della Becca, passando per Broni e percorrendo la SP10 in direzione Casteggio, e un’altra che si sposta verso Belgioioso attraversando la SP234, per poi imboccare la SP9 che porta a Stradella e infine prendere la SP10.
Resta da vedere quale tracciato sarà ufficialmente confermato, ma è certo che anche quest’anno – per la seconda volta di fila – la Milano-Sanremo non partirà da Milano.
Scopri come allenarti al meglio con il nostro ebook gratuito!
Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’allenamento in bici, per migliorare le tue prestazioni e per diventare più forte, puoi scaricare il nostro ebook “Allenamento ottimale per il ciclista”. Grazie all’ebook scoprirai come programmare l’allenamento e come ottimizzare la tua preparazione.
Ed è gratis, basta cliccare nel box qui sotto:
Al di là della vicenda della corsa, mi domando solo perché Pavia venga definita “cittadina”, certo, in confronto alla “grande” Milano è molto, molto più piccola, tuttavia è comunque un capoluogo di provincia, è stata per secoli capitale di tre regni ed è città universitaria. Non sarà sicuramente una “grande” città, ma ha grossomodo gli stessi abitanti di altri capoluoghi lombardi (quali Varese) e conta sicuramente più abitanti di altri (Cremona, Mantova, Sondrio e Lodi)
[Giusta osservazione: abbiamo corretto – Bikeitalia.it]