Salute

Visita biomeccanica a Varese: apre il nuovo Bikeitalia LAB

Visita biomeccanica a Varese: apre il nuovo Bikeitalia LAB

Visita biomeccanica a Varese: apre il nuovo Bikeitalia LAB. Dal 1 Settembre 2024 sarà attivo il Bikeitalia LAB di Varese, il terzo laboratorio di visite biomeccaniche targato Bikeitalia in Lombardia e l’undicesimo presente sul territorio nazionale.

I ciclisti varesini potranno quindi trovare una visita biomeccanica a Varese. Il Bikeitalia LAB è gestito dal dott. Simone Carantoni, classe 1994, fisioterapista ed ex ciclista under 23, che si è formato con il corso professionale Masterclass in biomeccanica del ciclismo.

visita biomeccanica

basta dolori in sella

Prenota ora

Visita biomeccanica a Varese: vi presentiamo il dott. Simone Carantoni

Il dott. Simone Carantoni è il titolare del Bikeitalia LAB, che effettua la visita biomeccanica a Varese. Conosciamolo meglio.

Visita biomeccanica a Varese

Sono Simone Carantoni, classe 1994 nato e cresciuto tra le provincie di Varese e Como. Sono fisioterapista dal 2017, laureato all’Università dell’ Insubria di Varese. Dalla laurea ho avuto modo di fare esperienza in diversi campi della fisioterapia fino alla decisione nel 2020 (in piena pandemia) di aprire un mio studio. Negli anni post laurea ho approfondito la conoscenza della fisioterapia muscoloscheletrica e sportiva seguendo diversi corsi e soprattutto frequentando il Master Universitario del GSTM di Milano con cui adesso ho il piacere di collaborare per diverse attività di didattica e ricerca. Per ultimare questo percorso sto concludendo il corso di Alta Specializzazione Universitaria “Fisioterapista Ortokinetico” del GSTM.
Amante dello sport e del movimento in tutte le sue forme, ex ciclista agonista, ho corso in bici su strada dalle giovanili fino ad Under 23 arrivando ad avere il piacere di partecipare a gare a livello professionistico.
Da allora la mia passione per il ciclismo è rimasta e continuo ad andare in bici nel tempo libero e ad appassionarmi ad esso sia dal punto di vista sportivo che tecnico. Recentemente, anche grazie a Bikeitalia, sto scoprendo altre discipline e nuovi modi di vivere la bicicletta che vanno oltre lo sport!

Perché hai deciso di avviare un’attività nel mondo della biomeccanica?

Fin da quando correvo ero affascinato da come la posizione in bici potesse modificare il gesto della pedalata e l’esperienza in sella del ciclista ed ero interessato a capire i principi che ne stavano alla base. Purtroppo in questo campo spesso ci si affidava a pratiche dubbie e a credenze senza fondamenti scientifici per cui le mie domande rimasero senza risposta. Anni dopo studiando l’anatomia e la biomeccanica del corpo umano, questo interesse si è riacceso e la naturale conseguenza è stata quella di unire i due mondi e avviare un’attività nel mondo della biomeccanica legata al ciclismo.

Che formazione hai seguito per diventare biomeccanico?

Ho completato la Masterclass in Biomeccanica del Ciclismo con Bikeitalia, trovando finalmente risposta a molte mie domande grazie ad un approccio scientifico basato sulla conoscenza di anatomia, biomeccanica e degli studi più recenti in questo campo.

Com’è strutturata la tua visita?

La visita inizia con una fase di pre bike fit, già prima di arrivare in studio il ciclista compila un questionario con diverse domande relative al mezzo meccanico, al suo stato fisico e agli obiettivi che si pone, grazie al quale posso impostare nel modo migliore la visita in studio.
Una volta in studio valuto:

  • Le misure della bici
  • Il corpo del ciclista dal punto di vista posturale e funzionale
  • La cinematica della pedalata tramite appositi sensori video
  • La pressione in sella con sensore dedicato
  • L’attivazione muscolare
    Una volta raccolti questi dati si passa alla fase vera e propria di bike-fit durante la quale apporto le modifiche necessarie ad ottimizzare la pedalata.
    Raggiunta la posizione ritenuta migliore ritesto i risultati con 10’ di pedalata. Terminata la visita, l’ultima fase è quella di follow up in cui verranno riportati i risultati di una vera uscita in bici.

Qual è, secondo te, la parte più importante di una visita biomeccanica?

La parte più importante della visita è certamente quella iniziale. Un’attenta valutazione pre-bikefit permette di capire cosa il ciclista vuole ottenere e questo è fondamentale per la buona riuscita della messa in sella. La valutazione biomeccanica infatti può essere utile sia ad atleti agonisti o amatoriali ma anche a chi usa la bici come semplice mezzo di trasporto o come attività ricreativa. In entrambi i casi, passando molto tempo in sella, ottimizzare la posizione risulta fondamentale anche se gli obiettivi saranno diversi spaziando dalla ricerca della performance alla comodità o alla riduzione di dolori o fastidi che possono manifestarsi in sella. Inoltre la storia pregressa, le aspettative e le esperienze precedenti determinano scelte diverse per un bike-fit che sia veramente cucito sulla persona e non basato sui dati teorici di un software.

Sei un fisioterapista. Secondo te quanto è importante la valutazione del ciclista come “essere umano” al fine di un corretto posizionamento?

Penso che sia fondamentale. Ricollegandomi a quanto già detto, valutare la persona nella sua interezza, con una storia e delle aspettative ben precise, è una parte essenziale della visita. In aggiunta a ciò, il ciclista va valutato nella sua interezza di atleta e persona con delle caratteristiche fisiche e funzionali che si esprimono in primis al di fuori della bici e che determinano come il corpo si adatta al mezzo meccanico. Credo infatti fortemente all’assunto che sia la bici a doversi adattare al ciclista e non il contrario. Questo, però, può essere ottenuto solo se si conoscono a fondo l’anatomia e la biomeccanica, non solo legate al ciclismo, perché senza questi pre requisiti si otterranno sempre risultati forzati e stereotipati.

Prenota un appuntamento

Il Bikeitalia LAB di Varese si trova a Lozza in via Cesare Battisti 1, alle porte di Varese. È facilmente raggiungibile in auto da Varese e provincia.

Potete prenotare una visita biomeccanica a Varese, presso il Bikeitalia LAB del dott. Simone Carantoni, cliccando nel box qui sotto:

visita biomeccanica

basta dolori in sella

Prenota ora

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *