Salute

Visita biomeccanica nelle Marche: apre il Bikeitalia LAB di Ancona

Visita biomeccanica nelle Marche: apre il Bikeitalia LAB di Ancona

Visita biomeccanica nelle Marche: è attivo il Bikeitalia LAB di Ancona. Il network dei Bikeitalia LAB è l’unico in Italia con centri diretti solo da biomeccanici laureati. Presente in 12 località in Italia, da Marzo 2025 verrà avviato anche il Bikeitalia LAB di Ancona. Lo scopo è quello di mettere a disposizione a tutti i ciclisti marchigiani il metodo sperimentato su più di 3500 ciclisti in 10 anni, come raccontato nel libro “Basta dolori in sella”. Da oggi sarà possibile effettuare una visita biomeccanica nelle Marche presso il Bikeitalia LAB di Ancona.


Basta dolori in sella

La guida definitiva per ogni ciclista che vuole dire addio ai fastidi in bici e migliorare la propria performance. Sfruttando oltre 10 anni di esperienza e un protocollo collaudato su più di 3200 ciclisti, questo libro ti permetterà di raggiungere una posizione ottimale in sella.

Ordina la tua copia e ricevila direttamente a casa cliccando sul banner!


Visita biomeccanica nelle Marche: Il Bikeitalia LAB di Ancona

Il Bikeitalia LAB di Ancona mette a disposizione il metodo Bikeitalia e permette di effettuare una visita biomeccanica nelle Marche. Il centro è diretto dal Alessandro Rampello, laureando in scienze motorie a Marzo 2025. Conosciamolo meglio.

Ciao Alessandro, chi sei e cosa fai?

Mi chiamo Alessandro Rampello, sono laureando a Marzo 2025 in Scienze Motorie con indirizzo biosanitario, istruttore di indoor cycling di 2° livello e ho conseguito una Masterclass di biomeccanica avanzata nel ciclismo tramite Bikeitalia. Sono un ciclista agonista amatore da diversi anni, sia su strada che in MTB.
Nel mio lavoro unisco competenze biomeccaniche e di preparazione atletica per aiutare i ciclisti a migliorare la loro performance, il comfort in sella e prevenire eventuali problematiche fisiche.

Visita biomeccanica Marche
Perché hai deciso di avviare un’attività nel mondo della biomeccanica?

La mia passione per il ciclismo e il desiderio di ottimizzare la performance mi hanno portato a specializzarmi nella biomeccanica. Credo che un corretto posizionamento possa fare la differenza non solo nelle prestazioni, ma anche nella prevenzione di infortuni e nel miglioramento dell’esperienza di pedalata. Per questo ho deciso di trasformare la mia esperienza e formazione in un’attività professionale, con l’obiettivo di offrire un servizio di qualità ai ciclisti di ogni livello.

Che formazione hai seguito per diventare biomeccanico?

Oltre alla laurea in Scienze Motorie, ho approfondito la biomeccanica applicata al ciclismo con una Masterclass di biomeccanica avanzata tramite Bikeitalia. Inoltre, continuo a formarmi con studi, corsi di aggiornamento e il confronto con altri professionisti del settore, per offrire un servizio basato sulle più recenti evidenze scientifiche.

Com’è strutturata la tua visita?

La visita biomeccanica si articola in diverse fasi:

  • Anamnesi iniziale – Raccolgo informazioni sul ciclista, la sua storia sportiva, eventuali problematiche fisiche e gli obiettivi.
  • Valutazione funzionale – Analizzo mobilità articolare, postura e caratteristiche fisiche del ciclista.
  • Analisi del posizionamento – Tramite strumenti avanzati, verifico la posizione attuale in sella.
  • Ottimizzazione della posizione – Apporto modifiche per migliorare l’efficienza e il comfort.
  • Follow-up – Fornisco un report dettagliato e suggerimenti per eventuali adattamenti progressivi.
  • Qual è, secondo te, la parte più importante di una visita biomeccanica?

Ogni fase è fondamentale, ma il fulcro della visita è la valutazione personalizzata del ciclista. Non esiste un assetto ideale uguale per tutti: ogni ciclista ha caratteristiche fisiche, esigenze e obiettivi differenti. Per questo motivo, un’analisi attenta e su misura è essenziale per garantire un posizionamento efficace e sostenibile nel tempo.

Sei un preparatore atletico. Secondo te, quanto è importante la valutazione del ciclista come “essere umano” al fine di un corretto posizionamento?

È un aspetto centrale. Il posizionamento non può basarsi solo su formule matematiche, ma deve tenere conto della mobilità, della storia sportiva, di eventuali problematiche fisiche e delle necessità specifiche di ogni atleta. Solo considerando il ciclista nella sua totalità è possibile trovare un assetto ottimale che garantisca efficienza e prevenzione di sovraccarichi muscolari e articolari.

Dove si trova il tuo studio?

Il mio studio si trova a Loreto, in Via Sangallo 37. È facilmente raggiungibile dall’uscita dell’autostrada A14 Loreto – Porto Recanati. Per chi arriva in auto, è possibile parcheggiare direttamente in Via Sangallo o nelle vie adiacenti.

Per prenotare una visita biomeccanica nelle Marche presso il Bikeitalia LAB di Ancona con il dott. Alessandro Rampello, clicca sul box qui sotto:

visita biomeccanica

basta dolori in sella

Prenota ora

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *