6. Costruire una ruota: la lunghezza dei raggi (calcolatore online)
Grazie al nostro calcolatore online, scegliere la lunghezza giusta dei raggi per la ruota di una bicicletta è semplice.
Dopo aver effettuato la misurazione del cerchio e del mozzo, possiamo identificare la lunghezza dei raggi da acquistare.
Calcolatore lunghezza raggi
Concludendo

Ebook “Meccanica Base – Parte 1”
Scarica Gratis
Abbiamo infine ottenuto la lunghezza dei raggi, così da procedere all’acquisto. Già ma quali raggi scegliere per la nostra ruota? Lo vedremo nel prossimo articolo, nel quale definiremo tutte le tipologie di raggi presenti sul mercato e le loro caratteristiche.
Ho preso una ruota, l’ho deraggiata e poi ho testato il metodo qui descritto,
aspettandomi di ottenere la lunghezza dei raggi che ho smontato: 260mm.
Nel mio caso, a=530mm, b=45mm, c=27mm, x=9mm, d=36
Col metodo descritto verrebbe quindi 280900+2025+729-1613640,16-18
che fa 1897279,16 mm, cioè il risultato è un raggio lungo poco meno di due chilometri.
Può darsi che abbia fatto errori di calcolo, ma la cosa curiosa è che non c’è un sito – non ce
n’è uno, parola mia – che fornisca un metodo a prova di un test simile. E dovrei essere parecchio imbranato coi calcoli, per sbagliare sempre.
Ho visto inoltre che sostituendo il coseno col seno, estraendo la radice quadrata del risultato così ottenuto e dimezzandolo si ottiene qualcosa che assomiglia alla lunghezza del raggio di una bici.
Propongo allora di trovare -insieme, se volete- una formula veritiera per risolvere questo problema, che mi sembra allettante. Credo sia risolvibile facilmente, per lo meno nel caso di mozzi “simmetrici”.
Ciao, adesso ci provo anche io, sicuramente può essere di aiuto mettere le unità di misura se non lo hai fatto per verificare la sensatezza del risultato
x non puo essere 9 mm intanto si parla di quantità quindi niente mm, secondo i fori sulle flange nn sono sempre in numero pari?
Approfitto per ringrazierVi degli ottimi articoli e consigli.
Grazie mille.
errata corridge. x nn si parla di fori ma di numero di incroci.
salve volevo chiedere un aiuto. ho un mozzo sram xo post. , e un cerchio alexrims fr30 26″.
DATI CERCHIO: erd 537mm, peso 495g, 26″
DATI MOZZO: DIAM.flangia sx 50mm, DIAM.flangia dx 57mm, off-set sx 34,25mm, off-set dx 20.5mm, larghezza foro raggio 2.7mm, battuta 142x12mm, raggi 32, incroci 8 dx, e 8 sx, peso 260g.
il problema che mi si pone è che quando faccio il calcolo dei raggi sul calcolatore DTSWISS o SAPIM, mi porta come valore circa 294mm lato sx e 297mm lato dx. è possibile tutta questa lunghezza s’ una ruota da 26″? io ho un alexrims fr30 26″ già montato ma i raggi sono lunghi 265mm circa… ecco mi serve qualche consiglio grazie.
Temo non si possa inserire un Interasse tra due fori opposti della flangia maggiore di 99mm…
Ciao Leopoldo,
sono Alberto, il relatore dei corsi di meccanica di Bikeitalia. Ti ringrazio della segnalazione, abbiamo appena provveduto a risolvere il problema. Prova ora a calcolare la lunghezza dei raggi della ruota che vuoi costruire, utilizzando le misure del tuo mozzo. Io ho già fatto una prova e ha funzionato.
Grazie di aver utilizzato il nostro spoke calculator. Ti auguro un buon lavoro, e se non conosci già i nostri corsi di meccanica, salutandoti ti invito a scoprire gli argomenti che affrontiamo in questi corsi di formazione, che teniamo regolarmente nella nostra scuola di meccanica a Monza. Oltre ai corsi di meccanica base abbiamo anche corsi specialistici ad esempio il corso di specializzazione in ruote, per ogni tipo di informazione ti inserisco di seguito il link da seguire per accedere direttamente al sito dei corsi.
https://corsi.bikeitalia.it/categoria-corso/meccanica/
Di nuovo buon lavoro e buone pedalate!
Alberto Carrara
Buongiorno, ma si usa lo stesso calcolo anche per il mozzo posteriore ruota libera?
Considera la ruota libera?
Grazie