Alpe Adria Radweg – Ciclovia Alpe Adria
Dopo l’itinerario dal Brennero a Marina di Ravenna, ecco un’altra ciclovia che ci porta dalle Alpi al Mare, e precisamente da Salisburgo a Grado.
La ciclovia fa parte del progetto di cooperazione transfrontaliera italo-austriaco, Interreg IV Italia Austria. La Ciclovia Alpe- Adria si può dividere in 8 tappe, per un totale di circa 420 km.
Mappa
Altimetria
Scarica la Traccia gps e la Mappa kml
1. Salisburgo – Bischofshofen
Mozartplatz, Salisburgo. Qui parte la Tauernradweg che risale il corso del fiume Salzach. La ciclabile, prima asfaltata, poi dal fondo naturale, segue il fiume fino ad Hallein, dove allontanandosi dalla riva si percorrono stradine secondarie tra i villaggi fino a Golling.
Da qui il percorso prende la strada nazionale dove le corsie di emergenza sono state adibite a piste ciclabili: da Pass Lueg a Werfen è l’unico tratto in cui la strada può essere elevata. A Werfen ricomincia la pista ciclabile su strada non asfaltata fino a Bischofshofen.
DATI TECNICI
Distanza totale 53 km
Dislivello 642 m
Tempi medi di percorrenza 3,5 h
Ciclabile pavimentata 5,7 km
Ciclabile fondo naturale 16,4 km
Strada traffico scarso 18,1
Strada traffico elevato 13,8 km
PUNTI DI INTERESSE
• Mozartplatz – Salisburgo
• Castello di Hellbrun e giochi d’acqua
• Zoo di Hellbrun
• Cascata di Golling
• Fortezza di Hohenwerfen
Scarica la Traccia Gps
2. Bischofshofen – Bad Gastein
Si prosegue per un po’sulla Tauernradweg e poi su una tratta ciclabile accessibile e facile da percorrere, la valle si snoda tra le vette, passando lungo il lago di Gastein
DATI TECNICI
Distanza totale 51 km
Dislivello 837 m
Tempi medi di percorrenza 4 h
PUNTI DI INTERESSE
• Museo della ferrovia dei Tauri
• Bagni Erlebnisbad Schwarzach
• Gola Liechtensteinklamm
• Castello di Klammstein
• Lago balneare di Gastein
Scarica la Traccia Gps
3. Bad Gastein/Mallnitz – Spittal an der Drau
Passeggiata piacevole, completamente pianeggiante, questa tappa si snoda nel cuore della Carinzia e porta da Gastein, località conosciuta soprattutto per le sue terme a Spittal a.d. Drau che con il suo monte Goldeck ospita una nota pista sciistica, tra le più lunghe della zona.
DATI TECNICI
Distanza totale 58 km
Dislivello 631 m
Tempi medi di percorrenza 3,5 h
PUNTI DI INTERESSE
• Felsentherme, terme di Gastein
• Parco Nazionale Alti Tauri a Mallnitz, centro visite
• Gola di Groppenstein
• Castello di Niederfalkenstein
• Funicolare Kreuzeckbahn
• Bagni Erlebnisbad Drautal Perle a Spittal a.d. Drau
Scarica la Traccia Gps
4. Spittal an der Drau – Villach
Passaggio velocissimo, di appena due ore, tra i paesaggi tipici viennesi, per raggiungere Villach, vivace cittadina di confine, conosciuta per il suo carnevale e per la sagra folcloristica Villacher Kirchtag. Da Spittal a Villach la ciclovia Alpe Adria segue il percorso della comoda e ben segnalata pista ciclabile della Drava (“Drauradweg”), che in questa tappa si snoda quasi sempre in riva al fiume.
DATI TECNICI
Distanza totale 37 km
Dislivello 544 m
Tempi medi di percorrenza 2 h
PUNTI DI INTERESSE
• Museum für Volkskultur – Spittal an der Drau
• Navigazioni sulla Drava Drauschifffahrt
Scarica la Traccia Gps
5. Villach – Tarvisio
La tappa attraversa il confine italo-austriaco e si svolge in gran parte lungo il fiume Gail. A Villach si abbandona la ciclabile della Drava e si devia sulla ciclabile R3 “Karnische Radwanderweg”, presenta una leggera salita negli ultimi 10 km, ma la ciclabile è tranquillissima e non presenta alcuna difficoltà.
DATI TECNICI
Distanza totale 37 km
Dislivello 544 m
Tempi medi di percorrenza 2 h
PUNTI DI INTERESSE
• Villach
• Bagni termali Kärnten
Scarica la Traccia Gps
6. Tarvisio – Venzone
Questa tappa dotata di segnaletica si sviluppa per lo più sulla pista ciclabile realizzata sul sedime dismesso dell’ex ferrovia Pomntebbana. Attualmente la ciclovia è percorribile con continuità fino a Dogna. Da lì in poi si alternano alcuni tratti su Strada statale n.13 fino a Chiusaforte e da Resiutta percorrela fino al ponte di Moggio Udine.
La difficoltà è data solo dai tratti percorsi in promiscuità con le automobili.
DATI TECNICI
Distanza totale 65 km
Dislivello 669 m
Tempi medi di percorrenza 4 h
PUNTI DI INTERESSE
• Tarvisio
• Pontebba
• Moggio Udinese
Scarica la Traccia Gps
7. Venzone – Udine
DATI TECNICI
Distanza totale 54 km
Dislivello 370 m
Tempi medi di percorrenza 3 h
PUNTI DI INTERESSE
• Venzone
• Bordano, il paese delle farfalle
• Osoppo, antica città celtica
Scarica la Traccia Gps
8. Udine – Grado
La tappa finale della ciclovia Alpe Adria si svolge in parte su viabilità ordinaria urbana ed in parte su ciclabili esistenti segnalate. Per raggiungere Grado centro è necessario percorrere un breve tratto della Strada Regionale n. 352, prestando la massima attenzione al traffico automobilistico piuttosto intenso.
La tappa si svolge lungo la pianura friulana e raggiunge la laguna fino al mar Adriatico.
DATI TECNICI
Distanza totale 55 km
Dislivello 96 m
Tempi medi di percorrenza 3 h
PUNTI DI INTERESSE
• Galleria d’arte moderna, Udine
• Palmanova, la città a forma di stella a nove punte
• Riserva naturale della foce dell’Isonzo
• Area archeologica di Aquileia
• Spiagge di Grado
• Parco termale acquatico di Grado
Scarica la Traccia Gps
Pianifica il tuo viaggio con Komoot
Bike Hotel su questo itinerario
Albergo Costantini
Via Pontebbana, 1200390432792372
[email protected]
(UD)
Commenti
Nessun commento