“Basta dolori in sella“: il libro targato Bikeitalia sulla biomeccanica del ciclismo è finalmente disponibile!
Il paradosso della biomeccanica del ciclismo
C’era un tempo in cui le biciclette venivano fatte solamente su misura sulla base delle esigenze del ciclista, poi i brand hanno pensato bene di semplificare tutto introducendo le taglie (come nell’abbigliamento: S, M, L, XL) sfruttando l’escursione del fuorisella per accomodare il maggior numero possibile di persone con una sola taglia e risolvendo allo stesso tempo i problemi di magazzino.
E così le biciclette oggi sono sempre più rigide, sempre più aerodinamiche e sempre più performanti e, diciamola tutta, sempre più scomode. In questo modo è esploso il fenomeno delle visite biomeccaniche per adattare le biciclette al corpo di chi le deve pedalare.
Per molti anni, questo mondo è stato esclusivo appannaggio di ex-professionisti e guru di varia natura che, con occhio clinico erano in grado di posizionare i ciclisti, poi sono arrivati i software che cercano di “piegare” il corpo dei ciclisti ai dettami dell’algoritmo di turno.
In questo caos, dieci anni fa in Bikeitalia abbiamo iniziato a ricercare un metodo scientifico per mettere in sella le persone e il risultato è stato un protocollo che è stato testato su 3208 atleti con un tasso di soddisfazione sorprendente. Lo abbiamo chiamato “Basta Dolori in sella“.
Oggi “Basta Dolori in Sella” è il titolo di un libro fresco di pubblicazione in cui abbiamo riassunto tutto quello che abbiamo imparato per metterlo a disposizione del maggior numero possibile di persone per risolvere i problemi più o meno comuni di chi pedala, ma anche per sfatare quei miti che sembrano non voler morire mai.
Nelle 3208 visite biomeccaniche realizzate dal 2015 nei nostri Bikeitalia LAB, i fastidi lamentati dai ciclisti che si sono rivolti a noi erano ricorrenti:
- il 48% soffriva di formicolio mani;
- nel 47% dei casi vi era dolore all’appoggio in sella;
- il 37% dei ciclisti lamentava mal di schiena;
- Il dolore alle ginocchia era presente nel 33% dei casi;
Il “segreto” è stato mettere al centro il corpo del ciclista e non la bici. In questo modo siamo riusciti a risolvere l’87% dei casi con la sola visita biomeccanica. Il restante 13% lo abbiamo poi affrontato con esercizi di rinforzo da eseguire al di fuori della bici.
“Basta dolori in sella”: il nostro libro
“Basta dolori in sella” è il libro che abbiamo scritto per raccontare in modo semplice e immediato il metodo Bikeitalia di posizionamento in sella, che è stato testato su oltre 3400 ciclisti in 10 anni di attività.
Grazie a “Basta dolori in sella” potrai:
- Capire come funziona il corpo di un ciclista mentre pedala;
- Scegliere la taglia corretta della bicicletta;
- Scegliere le scarpe, le tacchette e la sella più giuste per te;
- Imparare a regolare tacchette, sella e manubrio;
- Trovare una guida rapida alla risoluzione dei problemi in sella;
- Valutare come adattare la tua posizione in base al tipo di bici che pedali;
- Capire come allenare la forza per ridurre l’insorgenza dei dolori;
- Conoscere la scienza applicata alla biomeccanica del ciclismo e sconfiggere i falsi miti che ancora la circondano;
- Vedere i concetti di posizionamento applicati a 10 casi reali (tutti ciclisti che si sono affidati a noi);
“Basta dolori in sella” è il manuale sulla biomeccanica del ciclismo che non c’era. 325 pagine di nozioni, spiegazioni, foto e tabelle per rendere qualunque bici tu desideri la bici perfetta per te.
Acquista la tua copia di “Basta dolori in sella”
Per acquistare il libro “basta dolori in sella” in formato cartaceo, puoi andare a questo link:
Dove posso acquistare il libro?
Grazie
[Salve, il libro è acquistabile sul sito di Bikeitalia attraverso questo link: https://landing.bikeitalia.it/basta-dolori-in-sella/ – Bikeitalia.it]
Buongiorno! Ho provato ad acquistare il vostro libro ‘basta dolori in sella’ dalla svizzera italiana ma la landing page mi da spedizione non valida. È possibile fare qualcosa?
Cordiali saluti
Flavio Scarponi
[email protected]
Buongiorno. Vado in bicicletta ma ho una e bike. Il libro va bene solo per le bici da strada o ok anche x mtb ed e-mtb?