Bici

Bici da supermercato: vale la pena acquistarle?

Bici da supermercato: vale la pena acquistarle?
TAGS: bici

Bici da supermercato: vale la pena acquistarle? Una volta stavo facendo la spesa al supermercato e mi sono imbattuto nella vendita promozionale di una city bike e una MTB in superofferta a 99€ l’una. Incuriosito ho preso in mano le biciclette, ho provato a salirci in sella, ho dato un’occhiata alla trasmissione, alla scorrevolezza dei mozzi e alla qualità dei freni.

Supermercato_1

Di ritorno a casa ho cercato di capire se valesse la pena d’investire meno di 100€ per possedere una bicicletta e ho deciso d’informarmi. Questo articolo ha l’obiettivo di rispondere all’annosa questione: ha senso acquistare una bici al supermercato?

Meccanica di Emergenza per Biciclette

Corso Online

Scopri di più

Indice

Anatomia di una bicicletta da supermercato

Supermercato_2


Nonostante l’ampiezza delle offerte, che coprono quasi l’intero panorama delle biciclette disponibili, da quelle per turismo alle MTB, passando per city bike e biciclette per bambini, i mezzi proposti dalla grande distribuzione sono accomunati dalle medesime tecnologie, che possiamo qui riassumere:

  • Telaio in acciaio: solitamente le biciclette sono realizzate con un tubazioni in acciaio saldato, di norma un acciaio del tipo Hi Ten oppure acciai dolci. Questi ultimi sono effettivamente pesanti e a parte questi impieghi non trovano consenso nel resto dell’industria ciclistica;
  • Serie sterzo filettata: il classico sistema con forcella filettata da 1″, ormai in disuso. Viene utilizzato per abbassare i costi progettuali, poiché passare alle serie sterzo ahead da 1.1/8″ richiederebbe un aggiornamento dei progetti. Raramente si trovano biciclette con serie sterzo ahead a così basso prezzo.
    Il gioco di sterzo viene realizzato usando gabbiette di sfere o sfere libere tenute in posizione da un bagno di grasso;
  • Movimento centrale a perno quadro: la maggior parte delle biciclette propone un movimento centrale con perno quadro e pedivelle calettate con interferenza. Di norma i movimenti sono del tipo a calotte regolabile, raramente si trovano movimenti centrali a cartuccia.
    Sulle biciclette da donna o da città si può trovare anche il sistema di fissaggio delle pedivelle con le chiavelle vecchio stile. Il movimento è realizzato con sfere in bagno di grasso;
  • Mozzi a coni e sfere: i mozzi sono realizzati in alluminio, con le piste di scorrimento ottenute tramite stampaggio (quelli di alta gamma, come gli Shimano, sono realizzati tramite rettifica a macchina e sono di un altro pianeta rispetto a questi).
    Il perno del mozzo è filettato e privo dello sgancio rapido, poiché il fissaggio si effettua solo tramite dado e controdado da serrare sui forcellini;
  • Ruote: cerchi in alluminio e raggi in acciaio a unico diametro, con copertoni per camera d’aria;
  • Comandi cambio: i più diffusi sono di tipo Grip Shift, che permettono di cambiare rapporto facendo ruotare la parte interna della manopola.
  • Pedali: flat, di plastica stampata su perno in acciaio, con catarifrangenti sui lati.

Meccanica per MTB e Bici da trekking

Corso online

Scopri di più

Cosa aspettarsi da una bici acquistata al supermercato

Supermercato_3


Avrete notato anche voi che la dotazione tecnologica di queste biciclette si attesta a un livello base, per permettere di vendere a un prezzo decisamente allettante.
Molti lettori che si stanno avvicinando al mondo delle biciclette ci scrivono per chiedere consiglio sull’eventuale acquisto di una bicicletta del genere, spesso attratti dal prezzo. Vediamo nel dettaglio cosa davvero ci si può aspettare da una bicicletta acquistata al supermercato:

Pesantezza: avendo telai in acciaio dolce, raggi di diametro costante e componenti di primo prezzo, una bicicletta del genere risulta pesante da pedalare. Infatti è un sintomo comune salirci sopra e notare di fare molta fatica (più di quanto ci si aspetti). Questa situazione può scoraggiare i meno entusiasti, facendo pensare di non essere portati ad andare in bici;


Scorrevolezza: a un prezzo così conveniente non è possibile certo pretendere una cura certosina nel montaggio (spesso effettuato in catena di montaggio e in paesi dell’Est asiatico). I mozzi, le piste della serie sterzo e del movimento centrale possono essere montati con grasso insufficiente (a volte anche senza), aumentando quindi la pesantezza generale della bici poiché la scorrevolezza risulta molto limitata, velocizzando al contempo l’usura dei componenti stessi;


Difficoltà di manutenzione: utilizzando queste tecnologie, alcune di esse ormai abbandonate dalle case ciclistiche, effettuare la manutenzione diviene scomodo e poco pratico, dovendo utilizzare attrezzi di difficile reperibilità, poiché caduti in disuso;


Mancanza di supporto tecnico: come fate a sapere se la bicicletta che volete acquistare è adatta all’uso fuoristrada, tiene bene le discese o anche solo se sia della vostra taglia? In realtà non potete, poiché le uniche persone a cui rivolgersi sono i commessi del supermercato che oltre a confermarvi il prezzo di vendita difficilmente sapranno dirvi di più.
Diverso invece è rivolgersi a un negoziante (qualificato e di fiducia), che sappia supportarvi al meglio nella scelta del mezzo più adatto;


Mancanza di regolazione: le bici per la grande distribuzione sono premontate, ovvero con tutti i componenti installati ma non regolati. Essendo vendute in un supermercato non ci sarà nessuno in grado di effettuare la regolazione dei freni, dei cambi e delle altezze di sella e svettamento manubrio, per cui dovrete effettuarle voi.
Difficilmente troverete un meccanico disposto a regolare una bici che avete acquistato in un supermercato invece che da lui (oltre a essere una cosa poco rispettosa nei suoi confronti e del suo lavoro). Ho visto alcune biciclette con il manubrio montato al contrario per ragioni di spazio venir vendute esattamente in quel modo, senza che venisse effettuato l’allineamento.

Vale la pena acquistare una bici al supermercato?

Supermercato_4


La risposta è: dipende da cosa intendete fare.
Se il vostro desiderio è acquistare una bicicletta da usare raramente, magari da lasciare come secondo mezzo presso la casa delle vacanze o da parcheggiare la mattina in stazione per poi riprenderla la sera, allora può anche andar bene, visto che l’investimento in termini monetari è quasi banale.
Vi ricordo però che questi mezzi sono realizzati partendo dal presupposto che la bicicletta sia solo un giocattolo, uno svago della domenica e non un mezzo di trasporto serio, a volte l’unico che avrebbe ragione di essere posseduto.


Quindi, quando acquistate una bici da supermercato, sappiate che state pagando 99€ per un bene che presso un negozio paghereste tre o quattro volte di più e quindi non potete certo pretendere le medesime performance o qualità.
Inoltre dovete tenere conto del fatto che sarà davvero difficile rivendere una bici da supermercato usata, qualora voi decideste di passare a un modello superiore o perché vi siete trovati male e avete deciso di sospenderne l’utilizzo. Sarà già difficile liberare posto in garage regalandola a qualche amico. Invece le bici di qualità hanno un buon indice di rivendita.

Se invece vi state avvicinando al mondo della bicicletta, avete intenzione di vedere come vi sentite e siete incuriositi da questo modo di viaggiare, sia perché volete dedicarvi al bike to work o rimettervi in forma, il mio consiglio è di puntare a una bici di qualità superiore.

Investendo cifre intorno ai 200-300€ potete acquistarla presso un negoziante qualificato, che possa effettuare le regolazioni e la messa in sella, oltre che aiutarvi nella scelta della taglia e offrirvi una garanzia sul suo lavoro. Non c’è nulla di più sconfortante del salire in sella con entusiasmo e voglia di fare e di vedere i propri desideri abbattutti dai limiti tecnici del mezzo.
Ricordate sempre che, come disse Armstrong in un’intervista, “non è solo questione della bicicletta” ma che comunque sul mezzo dovrete esserci voi e dovrete farlo nel migliore dei modi, poiché il ciclismo presuppone un binomio perfetto tra il ciclista e la sua bici. Se sarà in grado di rispondere al meglio in ogni situazione, finirete per amarla e questo, lasciatemelo dire, vale più dell’investimento di denaro che c’è dietro.

Una volta acquistata la vostra bici, se volete imparare a metterci mano sotto la supervisione di un istruttore esperto e senza paura di fare danni, dal 2015 Bikeitalia tiene corsi di formazione nella propria scuola di Sesto San Giovanni, la prima scuola di formazione in meccanica ciclistica con una sede fissa. Dalla nostra porta sono passate più di 3000 persone. Per capire se il nostro corso di meccanica base 1 fa per voi, guardate il video:

Meccanica Ciclistica

ebook

Tutto quello che vuoi sapere sulla scelta, manutenzione e meccanica della bicicletta lo trovi tra gli ebook
scarica ora

Articolo aggiornato a marzo 2023

Commenti

  1. Enrico ha detto:

    Dipende che cosa se ne vuol fare come scritto nell’articolo. Credo che l’umiltà sia un valore importante e per svolgere piccole commissioni o andare fino in stazione o ancora per un bambino che ci gira in paese gettandola in terra senza riguardo vada benissimo la bici del centro commerciale poiché una bici più costosa e dal marchio più o meno blasonata sarebbe chiaramente sprecata. Va da se che volendo fare un uso sportivo della MTB è doveroso orientarsi verso qualcosa di gamma più alta. Detto questo, trovo stucchevole parlare di negozio di fiducia e aiuto del meccanico per le regolazioni di biciclette di una semplicità estrema. Con un po’ di pazienza e le innumerevoli guide presenti in rete penso che chiunque riesca a far funzionare decentemente un cambio, dei freni meccanici con azionamento a cavetto non hanno chissà quante regolazioni e dover dare dei soldi a qualcuno per mettere il manubrio in linea con la ruota e alzare la sella finché non ci si sente comodi a pedalare francamente lo troverei imbarazzante.

  2. Enrico ha detto:

    Che siano bici base nessuno lo mette in dubbio ma appunto dipende cosa uno vuol fare. Va da se che volendo fare escursionismo sui sentieri sicuramente è più appropriata una bici di gamma più alta, ma per svolgere piccole commissioni, andare in stazione o per il bambino che ci gira in paese buttandola in terra senza riguardo e rigandola va benissimo la Mirage di turno, al netto delle menate da parte degli amichetti figli di papà con la puzza sotto il naso. E qui si potrebbe chiedere: Ha senso prendere una full di marca per un ragazzino che non la sfrutterà mai neanche lontanamente? Credo sia una domanda retorica, eppure… chiudo il commento con una nota: La retorica del negozio di fiducia già di per sè è stucchevole, con un po’ di pazienza e le migliaia di guide che ci sono online chiunque può regolare un cambio fino a farlo lavorare almeno decentemente senza far saltare la catena sui rapporti, dei V-brake azionati dal cavetto chissà quali regolazioni difficilissime avranno mai. E sinceramente, personalmente, senza offesa, ma se dovessi dare dei soldi a qualcuno per mettermi il manubrio dritto e alzarmi la sella finché non mi trovo comodo mi sentirei un idiota. Vabbè che ormai nel 2024 abbiamo abolito il pensiero però a tutto deve pur esserci un limite.

  3. Marco ha detto:

    Articolo insulso e gettato lì “tanto per”.
    Semplicemente quando acquisti la stessa bici al negozio, la paghi sì 3 o 4 volte di più.

  4. Alessandro Mietner ha detto:

    Sicuramente molti optano per la bici del supermercato perché la bici te la fregano, e quindi tanto vale pagarla poco.
    A tale riguardo secondo me le bici da supermercato sono anche peggio dell’usato di bassa lega, perché appunto te le danno tutte da regolare, cosa che richiede almeno un’ora di lavoro di una persona esperta.
    E se uno si pone il dubbio se convenga acquistarle, significa che non ha l’esperienza necessaria per fare le regolazioni necessarie.
    Però per fortuna la gente opta (anche) per quelle da supermercato, perché remunerare la vendita degli usati di bassa lega significa intrinsecamente stimolare i furti. Il mercato dell’usato delle bici va sempre preso con le pinze, verificando scrupolosamente cosa si sta comprando, e da chi.

  5. Starter ha detto:

    visto la facilità con cui fregano le bici quando si fa una commissione ho esperienza purtroppo quella del supermercato la si usa da lasciare attaccata a un palo e se la fregano la spesa è poca

  6. Sergio ha detto:

    Articolo ovviamente fazioso, nei supermercati ci sono pure le MTB in alluminio. Per quello che deve fare la stragrande maggioranza con le MTB quelle del supermercato vanno fin troppo bene. Abbassassero magari un pò i prezzi i titolari dei negozi, che fanno di tutto che la gente le MTB vada a comprarle ai supermercati.

  7. Ste ha detto:

    Ho comprato al supermarket un bellissimo cancello hardtail 27.5 in ferrazzo, cambio levoshit 21V, in offerta a 139 euro… calcolato il peso più o meno il prezzo dei wurstel, 8,50€/kg. Quindi vi spiego, funziona così… devi spingere sui pedali e la bicicletta si muove, si fa un po’ di fatica, che ci sta visto che il biker vuole fare fatica.
    Praticamente funziona uguale uguale a una top bike da 8000€, incredibile!

    Ho affrontato questa spesa, dopo 30 anni che che non andavo in mtb, perché sono antico e sono stato tra i pionieri delle gare mtb, correvo quando ancora sui sentieri ti guardavan come un alieno, si era in pochi ed entusiasti.
    Quando ora parlo un biker mi viene la nausea, l’ultimo sfigus sembra in lizza per il campionato del mondo, tra allenamenti GPS, barrette energetiche e mezzo front trekking piuttosto che full crossquello, taglia L- 4mm, che pesa un 1 kg meno di quella là, ma costa 2000€ in più.
    Ripijatevi!!
    Che la realtà è che 1 kg in meno, in una gara da due ore vi darebbe un minuto di vantaggio… solo e purtroppo, lo dico perché ho gareggiato.
    Certo adesso il peso degli 8000€ nel portafoglio un po’ mi rallenta, però io pedalo per faticare, non ho l’e-bike, quindi mi sta bene così…
    E spero anche di riuscire a piegare il telaio, ai tempi ne avevo fatti fuori due, perché è un segno di forza di cui andar fieri, tu pieghi la bici, non è lei a piegare te…mi dispiacerebbe, certo, ma posso distruggerne beatamente una ventina prima di arrivare al prezzo di una mtb di quellebbelle.
    ;)
    Saluti

  8. michele ha detto:

    Meglio investire gli stessi soldi in un buon usato, sarà sicuramente una bici più piacevole da usare e durerà senz’altro di più!

  9. Sara ha detto:

    Dipende dall’uso che se ne vuole fare, esatto. Benissimo per ragazzini che le usano per girare in paese e le buttano per terra oppure per andare a scuola o al lavoro e altrettanto bene per escursioni nel fine settimana su strade bianche e sentieri senza troppe sconnessioni. Per quanto riguarda le regolazioni e la manutenzione non mi preoccuperei troppo. Signori! Stiamo parlando di biciclette. Oggi inoltre su internet si possono trovare tutte le guide possibili e immaginabili. Chiavi di un paio di misure, pinze, un cacciavite a croce, un tubetto di grasso sono cose che si possono comprare nel supermercato stesso. Per aprire e chiudere i mozzi serve una chiave a sogliola che si può trovare in qualsiasi negozio di biciclette o su internet. Onestamente non vedo dove sia la difficoltà. Il famoso negoziante che bici ti vende? Usate a partire dai 300 euro? Non tutti possono o vogliono spendere dai 300 euro in su per una bici da usare per andare al lavoro e fare un giro la domenica.

    Infine un piccolo monito per chi spara a zero senza contestualizzare parlando di cancelli, schifezze da mercatone, roba da discarica. Col vostro fare altezzoso e anche un po’ arrogante non crediate di dare una bella immagine del ciclismo. A volte un po’ di umiltà farebbe solo bene a tutti.

  10. Ida ha detto:

    Mio fratello mi ha acquistato una bici in un supermercato..la Domenica siamo usciti per una passeggiata, la bici era pesante e non scorreva nonostante avesse 5 cambi. P.S la passeggiata è durata 25 minuti il pedale della bici si è rotto. Siamo rientrati a piedi?

  11. Fabrizio ha detto:

    Circa due anni fa ho iniziato con il bike to work, in Luglio non proprio la stagione ideale vista l’umidità Milanese, ho acquistato una Esperia usata per valutare se era alla mia portata andare al lavoro in bicicletta, avendo già pianificato un acquisto di fascia superiore, dopo un mese ho acquistato un Atala per cicloturismo a 400€ in due anni ho cambiato solo per usura i pattini freno e i copertoni, per la bici da supermercato concordo se se ne fa un uso sporadico non so nemmeno che senso abbia spendere 100€ per usarla qualche giorno all’anno, io facendo 30km al giorno necessitavo di una bici di buona qualità senza svenarmi, ovviamente appena comunicato il prezzo di acquisto alla moglie lei mi rispose: tu sei pazzo! ( trucco che non sempre funziona, ditele che costava almeno il doppio!!) Buone pedalate a tutti.

  12. Gio ha detto:

    Bell’articolo.
    A sto punto tanto vale prendersi una mtb vintage, la tecnica è la stessa : telaio rigido, v-brake, serie sterzo avvitata … con la differenza che quelle, ai loro tempi erano belle bici ed erano assemblate bene e con pezzi di qualità.
    Ho ancora una vecchia Shogun col cambio Exage ( doveva essere tipo l’slx) non può certo competere con una mtb moderna ma dà ancora parecchie soddisfazioni ;)

  13. Guido Leoni ha detto:

    L’articolo è scritto bene. Un appunto su Armstrong: lui non merita di essere citato, per tutto il male che ha fatto al ciclismo mondiale.

  14. Umberto ha detto:

    Io ho una legnano hispano ex gialla del 1995…ho cambiato solo i copertoni e camere d aria.. Ho messo i vbrake e le leve freno e cambio… Carreggiata a zero con levigatrice.. Stuccata.. E verniciata forcella e manubrio nera il resto ferro micaceo…

  15. Paolo ha detto:

    Salve,
    Ho acquistato una bici a 89€ al supermercato, dopo circa due mesi per fare un regalo a mia moglie ho preso un’altra bicicletta in un noto negozio bike di Bergamo , marcata con il logo ed il nome del negozio a poco meno di 200€.
    Tornato a casa con mio grande stupore mi sono accorto che tranne il colore e le scritte le bici sono identiche ! ……….

  16. Luca ha detto:

    Ragazzi!!! 99 euro prima di Prodi erano quasi 200.000 lire con cui ci si comprava una signora bicicletta. Ora ci si compra un primo prezzo (noi) mentre lui e gli altri europarlamentari girano su bici galattiche (pagate da noi).

    1. Paolo Pinzuti Paolo Pinzuti ha detto:

      Luca, non per voler smontare la tua nostalgia, ma i telai sono fatti in Cina/Taiwan, la componentistica è giapponese e i prezzi a livello internazionale sono standardizzati. Una bicicletta comprata in Germania, in Spagna o in Italia ha lo stesso prezzo. I prezzi delle biciclette sono sempre stati uguali dentro la comunità europea, altrimenti si sarebbero avuti effetti di dumping tra negozianti e distributori dei vari paesi.

      Non credo che Prodi c’entri molto con questa cosa.

  17. A.D. ha detto:

    Io uso con regolarità una MTB Bottecchia di media gamma del 1992, pagata nuova 600.000 lire (una bella cifra!). Con la giusta manutenzione e qualche miglioria, come il passaggio dai freni cantilever ai V-Brake (ma perché questi ultimi frenano meglio, non perché i vecchi si fossero rotti!), e dopo 24 anni fa ancora il suo dovere in modo eccellente! I soldi meglio spesi in vita mia!

  18. Federico ha detto:

    Ho letto con attenzione 6/7 commenti a questo articolo e mi è sinceramente bastato.
    Chiariamo le cose in maniera seria .
    In un paese civile come la Germania le bici come tutto il resto devono essere omologate dal TUV per poter essere vendute , perché al di là della soddisfazione nell uso di un bene ci deve essere una sicurezza di utilizzo alla base della vendita, soprattutto se di parla di un mezzo su cui viaggia una persona.
    Una bici da due soldi venduta senza alcuna preconsegna non è ovviamente una cosa sicura e dovrebbe esserne vietata la vendita.
    Non è una questione di spocchia antidemocratica ma di sicurezza. Una bici che non frena o con manubrio lento, forcella girata in senso opposto o pedali montati dall acquirente nel senso errato (succede anche questo) è un pericolo per chi la usa e per gli altri.
    In più il fatto che le regolazioni non vengano fatte dal venditore lo esonera da problemi sulla responsabilità riguardo al buon funzionamento del mezzo infatti ne diventa responsabile chi ci mette le mani, quindi o l acquirente o il malaugurato meccanico che per 20 euro ci mette le mani , ed è per questo che si stenta a trovarne uno anche in tempi di crisi che voglia fare questo lavoro.
    Quindi anche in questo casa, povera Italia .

  19. Fausto ha detto:

    Buongiorno Omar e buongiorno a tutti gli appassionati di biciclette,
    ho avurto la mia prima MTB alla fine degli anni 80, era una Bianchi che costava quasi 500’000 lire e per più di cinque anni mi ha portato in giro a scoprire sentieri che fino ad allora si percorrevano solo a piedi, in moto o col trattore.. ghiaia, terra, fango, neve erano le sue strade ordinarie, con l’incoscenza dei miei allora 15 anni ho collaudato tutte le scale di casa mia e di quelle del mio paesino, ovviamente la forcella ammortizzata era fantascienza..
    Mio padre e la sua passione per la meccanica mi hanno insegnato a fare manutenzione per rimediare ai guasti che potevano succedere, e ne sono capitati diversi.
    Avessi avuto una MTB da centro commerciale, come ad esempio hanno avuto alcuni miei amici, probabilmente ne avrei distrutta una ogni due mesi.. invece che farla durare sei anni (dopo di ché l’ho passata come mezzo cittadino per andare all’università).
    Per quanto riguarda le MTB economiche, mi preme ricordare due esempi in particolare: il primo quando ad un mio amico ne avevano regalato una per spendere poco e dopo due giorni le pedivelle gli sono “rimaste in mano” .. la seconda ad un altro amico la cui MTB aveva le viti di regolazione di freni e dei cambi in plastica.. alla prima frenata un pò decisa queste viti si sono sfilettate e i freni ovviamente non funzionavano più. Ok, magari questi sono casi estremi e sicuramente quelle bici non erano per niente adatte ad un uso “montanaro”.
    Credo che chiunque voglia acquistare una bici, di qualsiasi tipo, la prende in base alle proprie esigenze, ed è giustissimo così, penso tuttavia che quando il basso prezzo sia collegato ad una qualità discutibile a tal punto da inficiarne la sicurezza di utilizzo, su questo punto ci siano da fare le giuste valutazioni.
    Concludo salutando tutti e augurando a tutti dei magnifici giri in sella! :-)

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Fausto,
      grazie per il tuo contributo!

      Buone pedalate!

      Omar

  20. Gianluca ha detto:

    Queste biciclette in media,sono migliorate in fatto di telai,alluminio o acciaio che sia.. ma a livello di componenti sono di scarsa qualita’. togliendo almeno la parte centrale dei pedali,posso consigliarle per uso limitato e pochi chilometri,e per risparmiare qualcosa nel portafogli

    1. gianni ha detto:

      Ciao Gianluca, possiedo una Btwin Rockrider 500, e ad oggi in 3 anni ho percorso già 13000Km, tra cui oggi giorno casa lavoro, la via francigena, la parigi-londra e spesso su sterrati facili. Pagata 250 euro, e gli unici interventi che ho fatto sono stati cambiare movimento centrale dopo 9000km e cambiare pastiglie dei freni, per il resto va alla grande.
      Ciao

  21. Giovanni ha detto:

    Spezzo anche io una lancia per le bici Decathlon che assolutamente non considero da supermercato. Anzi hanno un rapporto qualità prezzo ottimo davvero. Io ne posseggo 3 da circa 15 anni e sono soddisfattissimo.
    La mia attuale bici da viaggio invece l’ho presa di marca solo perchè decathlon non fa bici da viaggio, gravel o simili.
    Dove lavoro c’è parcheggiata una riverside 700 in acciaio degli anni 90 che mi fa assolutamente impazzire e che, se decathlon rifacesse bici in acciaio, comprerei subito (il collega non la vende).
    Segnalo anche che in periodo di saldi le bici decathlon scendono davvero di prezzo e online si trovano a prezzi spesso incredibili.

  22. Vincenzo ha detto:

    Queste ragionevoli risposte possono capirle solo chi le ha provate e superate e attualmente si trova con una bici perfetta alla sua esigenza.
    La cifra da spendere non esiste… poi non capisco delle risposte tipo “sei pazzo ” quando poi ci sono persone che spendono cifre per scooter da tenere nei box per la stagione estiva.
    Saranno loro i pazzi, visto che ci pagano anche tassa e assicurazione?

  23. luca ha detto:

    Volevo rispondere sulla pagina FB ma non trovo più l’articolo.
    Tutto vero e sacrosanto, direi ovvio, perchè a 99 euro che ti aspetti. Poi però penso che marthaler ha girato il mondo con una bici che con gli standard di oggi..quanto varrebbe? ;)
    Mai avuto una bici del genere e non mi ci sarei avvicinato nemmeno quando ho iniziato.
    Sulla pagina FB avevo letto commenti sulle bici di decathlon. Be’ io, prima che me la rubassero, avevo iniziato con una bici decathlon da circa 300 euro. Io credo che entro quella gamma di prezzo a parità di spesa siano un po’ superiori alle bici “di marca”.
    Ho preso pochi mesi fa una bici europea, listino quasi mille euro. Dopo 780 km ho problemi al mozzo anteriore (credo sia da cambiare) che la btwin non mi aveva mia dato…

    1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

      Ciao Luca,
      grazie per la tua testimonianza. le bici della Decathlon vengo erroneamente considerate bici da supermercato ma non è così (almeno non totalmente), poiché Btwin è un marchio, ha delle esigenze e un mercato a cui rivolgersi. E non vinci una bici della decathlon con i punti del benzinaio, tanto per intenderci. Abbiamo in progetto un reportage sulle bici della decathlon per rispondere a questa ormai annosa questione: sono anch’esse bici da supermercato?

      Buone pedalate

      Omar

  24. Nico ha detto:

    Se ci sai fare con la meccanica e sei disposto a spenderci su un’altra 30ina di euro e non pretendi molto.. vale la pena (per una bici da città): i freni meccanici ormai sono quasi sempre i V Brakes che, se regolati bene, sono decentemente morbidi, potenti e modulabili. Discorso analogo per il cambio: anche i cambi più economici svolgono il loro lavoro se ben regolati e, con i giusti lubrificanti dove ci vuole, sono anche maneggevoli.
    Con massimo 30 euro e qualche ora di regolazioni e prove, si ottiene un mezzo accettabile.
    MA
    – evitate i freni ad archetto: quelli economici non valgono davvero niente!!
    – per uno scalmanato preadolescente che salta su e giù da scalini e sterrati è meglio puntare su bici di qualità superiore
    – per persone dal peso “importante” meglio puntare a qualità superiore, soprattutto in caso di bici pieghevole
    Ho visto casi di saldature nei telai veramente di scarsa qualità!

    1. walter ha detto:

      Dato il problema furti credo che la bici supereconomica revisionata da un meccanico in città sia la cosa migliore. Se invece dovete fare più di dieci km al giorno e avete un parcheggio sicuro spendete trecento euro per dei mozzi super. tutto il resto può anche essere mediocre ma il mozzo è quello che ti consente di ridurre la fatica in modo sostanziale rispetto alle bici normali e incomparabilmente rispetto alle bici del bikesharing di milano.

  25. Sandro ha detto:

    Salve Omar.
    Scrivere un articolo e dare la possibilità a noi affezionati lettori di commentarlo, richiede un particolare tipo di coraggio che apprezzo.
    Non volevo imporre la mia visione della cosa e se l’effetto suscitato è stato questo, me ne dispiaccio.
    Bello è vedere un confronto costruttivo e pro-ciclismo a tutto tondo, pragmatico il suo, romantico il mio magari, ma non per questo discordanti anzi, ci stanno cuore e metallo tra quei due copertoni.
    Il mio obiettivo di vivere il ciclismo al meglio, con gioia e poca frustrazione è ritrovare l’auto impolverata e con la batteria scarica e accanto la
    biciclettaccia che cigola un: ” su, andiamo!” e non pensarci più.

    Leggo del premio spesa di Trieste e son cose che fanno piacere.
    Tante buone cose a tutti.

  26. Diego ha detto:

    piccolo off-topic di curiosità ciclistica :)
    la foto della ragazza in bici nel supermercato è un simpatico premio della manifestazione triestina Rampigada Santa (cronoscalata ludica di Scala Santa, la regina delle salite triestine), il cui scopo è dimostrare che andare a Trieste in bici, pur con tutte le salite, si può.
    Per i curiosi: http://www.spiz.it

    Uno dei premi era appunto una spesa gratis… però con limite di tempo e rigorosamente in bici :)

  27. Marce ha detto:

    Tre anni fa mi hanno rubato una vecchia buona bici e per sostituirla con il minimo esborso ho acquistato una citybike al Carrefour in offerta a 89.90 €, consapevole che fosse una porcheria.
    In parte mi sono dovuto ricredere!
    Telaio in alluminio, ruote da 28″, cambio a 6v e poco altro.
    A parte alcuni inconvenienti di poco conto, si è rivelata più che dignitosa e, tutto sommato, resistente.
    Ho sostituito solo la sella con una più ergonomica da 12 € ed il tubo reggisella con uno più lungo (sono alto 1,90).
    Da oltre un anno la sottopongo a 2/3 uscite settimanali di circa un’ora e mezza e 30km, su strada misto asfalto/sterrato.
    Unico guasto: si è rotta la ruota libera, sostituita in pochi minuti a 15 €.
    Certo, mi piacerebbe una nuova mtb da 29″, ma per una appena discreta ci vogliono 7/800 €…
    Temo che le mie velleità dovranno aspettare, ma, in alternativa, sto valutando una Esperia 29″ con freni a disco e forcella bloccabile dell’Auchan a circa 250 € :-)

  28. Alessandro ha detto:

    Io ne ho preso una City Bike circa 6 mesi in un supermercato, dopo 2 settimane ho cambiato i freni e il pedale sx che si era inchiodato. Si è svitato il dado de pignone, I freni e altre cose si stanno arruginendo, nonostante sia al coperto. La carena che copre la catena è di plastica, ma non sarebbe un problema se non toccasse sui pedali. Anche il destro si sta inchiodando. quindi secondo il mio modesto parere non ne vale la pena. Ciao.

  29. Giovanni ha detto:

    Spezzo una lancia a favore delle bici da supermercato: poco più di un anno fa, convinco la mia ragazza a diventare “ciclista” e lei, non volendo spendere molto, decide di orientarsi su una specie di MTB rosa da supermercato al prezzo fantasmagorico di 79 €. Spartanissima, con ruotacce di plastica e un comando del cambio a “frizione” anche per il deragliatore posteriore. Mi ci metto di impegno e comincio a cambiarne qualche pezzo un po’ alla volta: prima aggiungo dei parafanghi, un portapacchi, un cestino e delle luci, poi, dovendole prendere per me, le cambio i copertone con dei Marathon e infine sostituisco il cambio con un economico Revoshift indicizzato (comunque migliore del coso a frizione). Avrò speso sì è no altri 60-70 €, mi sono divertito a smanettarci su e, pur non essendo assolutamente paragonabile a una bici “seria”, lei continua a usarla quasi quotidianamente per andarci al lavoro e in giro.

    1. Sandro ha detto:

      Proprio ieri un mio cliente mi ha posto la stessa domanda, vale la pena o no?
      Appunto dipende dall’uso e sopratutto al budget che si ha a disposizione, poi gli ho consigliato di portarmela per tutti i controlli del caso senza spennarlo e non avere dispiaceri iniziali tali da farlo pentire dell’acquisto e mi è sembrato il miglior servizio che potessi rendergli.
      I supermercati vendono e vendono parecchio, ci sarà un perchè.
      Comunque se desideriamo un ciclismo di massa, servono anche biciclette di massa, gli addetti ai lavori dovrebbero incoraggiare il pubblico, non riempirlo di dubbi, per il grande acquisto c’è sempre tempo.
      Per il “bagno di grasso”…. non ho visto nessun cuscinetto Hi-tech e Hi-cost lavorare a secco, ma sbaglio io sicuramente.

      1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

        Ciao Sandro,
        il tuo servizio è molto onesto (sei un negoziante?), poiché non tutti sono così gentili da mettere mano e sistemare biciclette che un cliente preferisce acquistare al supermercato piuttosto che da lui.
        Le biciclette del supermercato vendono tanto perché è opinione comune che la bici sia uno svago e per moltissimi spendere più di 99€ per una bicicletta è pari a una bestemmia (quando ho raccontato di aver comprato la bici nuova, il commento del mio collega fu: “mille euro per fare fatica? Sei tutto scemo”).
        Il nostro obiettivo non era riempire di dubbi bensì chiarire una cosa: se vuoi una bici per uno svago saltuario, allora puoi anche accontentarti ma se il tuo obiettivo è vivere il ciclismo al meglio, con gioia e poca frustrazione, allora vai da un negoziante e fatti consigliare.
        Per quello che riguarda i cuscinetti: quelli industriali sigillati ovviamente non hanno bisogno del bagno di grasso per lavorare, poiché sono lubrificati all’interno (finché dura). Le sfere dei giochi sterzo e del centrale delle bici del supermercato dovrebbero essere immerse nel grasso e non sempre è così. Ho provato a smontare un centrale e a trovare le sfere letteralmente sbriciolate dall’usura.

        Buone pedalate e grazie per la tua testimonianza

        Omar

        1. Antonello ha detto:

          Un meccanico che aggiusta solo le bici che ha venduto, merita solo di chiudere e per espiare ai danni fatti alla mobilità dolce deve essere condannato al pendolarismo su SUV ;-)

          1. Omar Gatti Omar Gatti ha detto:

            Ciao Antonello,
            purtroppo non sempre essere titolari di un negozio di biciclette corrisponde a essere anche sostenitori della mobilità dolce. Ricordo che il vecchio meccanico del mio paese ti degnava di uno sguardo solo se la tua bici montava il Super Record. Per tutto il resto c’era il garzone.

            Buone pedalate

            Omar

          2. Alessio ha detto:

            Ahahahah giustissimo!!!

      2. Giuseppe ha detto:

        grande Sandro….un meccanico di biciclette appassionato. Il tuo modo di pensare ti rende un grande onore e rende giustizia ad un mezzo di locomozione democratico per definizione e come tale deve poter essere accessibile a tutti i compratori. Condivido tutto quello che scrivi.

        GIuseppe

    2. Sergio ha detto:

      Salve a tutti, volevo ricordare a tutti che in discese ripide, percorse a alte velocità,(ho toccato i 70 km/h) con la mia mtb CUBE, oppure in sterrati BRUTTI e ripidi, con le mtb da 100-200 euro nuove, non dovete neanche pensarle! Una caduta per rottura di qualche componente sarebbe CATASTROFICA, fratture,trauma cranico e cicatrici eterne , anche in viso.
      Se volete sprecare i vostri soldi compratele, ma l’unico uso è asfalto
      a basse velocità. Una BUONA MTB, usata di 4-5 anni la pagate 300
      euro e avrete un GIOIELLINO, veloce,LEGGERA,pedalabile e SICURA IN OGNI CONDIZIONE

    3. Tony ha detto:

      Salve, anche io ho comprato 4 anni fa una mountain-bike al supermercato al prezzo di 150 euro e per tutto questo tempo non mi ha mai dato un problema. Con questa mountain-bike sono passato in ogni dove e non ho mai avuto un problema meccanico o di foratura. La prossima la ricomprerei dove l’ho presa.

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *