Cosa controllare prima di comprare una bici usata

Comprare una bici usata: sì, ma come? Un buon modo per acquistare una bici di qualità senza incidere troppo sul budget personale o familiare è quello di rivolgersi al mercato dell’usato. Per questo abbiamo pensato di pubblicare una guida che possa aiutarvi a concludere ottimi affari ed evitare le classiche fregature o, peggio, a ritrovarvi tra la mani una bici rubata.

Indice

comprare una bici usata
Comprare una bici usata: come farlo al meglio

Comprare una bici usata è vantaggioso?

La mia personale risposta è sì. Infatti se si ha la pazienza di cercare e valutare, si possono fare ottimi affari nella massima correttezza e trasparenza. Molto spesso le persone acquistano biciclette d’impulso, senza prima chiedersi se siano adatte a loro. Il risultato è sempre lo stesso: dopo poche uscite capiscono che la bicicletta non fa per sé e finisce online sui siti di compravendita dell’usato.

A prezzi davvero vantaggiosi si possono trovare biciclette top di gamma con pochi chilometri pedalati. Oppure ci sono i veri e propri maniaci, che usano la bici per una sola stagione e l’anno seguente la cambiano con la nuova edizione, mettendo in vendita la precedente. Si tratta solitamente di agonisti che macinano molti chilometri ma alla fine si riesce ad acquistare una bici dell’anno precedente a un prezzo decisamente più basso di quella dell’anno in corso ed è una soluzione perfetta se non siete così attenti a questo tipo di cose.

Inoltre l’usato è un’ottima soluzione se siete dei meccanici da garage e siete in grado di sistemare quello che non va o al massimo sostituirlo. Infatti spesso le bici usate presentano problemi relativi ai componenti soggetti a usura (catena, cassetta ecc..), che con l’acquisto di pochi ricambi e un check up generale, tornano quasi come nuove.

Se invece non siete degli smanettoni o non vi fidate dell’acquisto tra privati per paura di “fregature”, un’alternativa molto valida è acquistare usato garantito nei negozi. Infatti spesso i rivenditori ritirano le bici usate dei clienti che acquistano mezzi nuovi, le revisionano e le rimettono in vendita come usato garantito. Spesso acquistando questi mezzi dai negozianti si ha anche diritto a dei tagliandi a costi vantaggiosi.

Quindi comprare una bici usata è un’ottima soluzione per abbattere i costi di acquisto di una bici, vuoi perché il budget è limitato o perché quella stessa bicicletta da nuova ha un costo irraggiungibile, oppure perché si vuole provare una nuova disciplina e non si sa se ci piacerà. Ad esempio la mia prima mtb l’ho presa usata, appunto perché non sapevo molto della disciplina in sé, essendo perlopiù uno stradino. Così ho acquistato un mezzo decente a un prezzo vantaggioso, mi sono innamorato delle ruote grasse e la seconda mtb l’ho preso nuova di pacca.

Ci sono solo tre cose cui far attenzione quando si acquista una bici usata: certificarne la provenienza, controllare che sia della propria taglia e verificarne lo stato di salute generale.

Certificare la provenienza della bicicletta

“Chi compra una bici rubata, ruba una bici comprata”. Questo è lo slogan che molti attivisti stanno cercando di diffondere, per contrastare la piaga dei furti di biciclette. Infatti per il codice della strada non esiste alcun certificato di proprietà della bici e in sostanza chi la sta usando risulta esserne il legittimo proprietario. Per assurdo io potrei prestare una bici a un amico, farci un’uscita insieme e al ritorno questi potrebbe dire “guarda che la bici è mia” e legalmente io non potrei definirne la proprietà. Perciò è bene sempre verificare la provenienza della bicicletta, soprattutto perché, se si compra una bici rubata, si diventa complici nel reato di ricettazione, anche se si è completamente all’oscuro di tutto, poiché la legge non ammette ignoranza. Per cui occhi aperti e provate questi metodi per verificare la provenienza:

Far mostrare lo scontrino d’acquisto

Se il venditore è un privato e sostiene di essere stato l’unico proprietario della bici, chiedete di far vedere lo scontrino d’acquisto e anche il manuale della bici con la garanzia e il numero di telaio, che ogni negoziante deve consegnare agli acquirenti.

Evitare i mercatini

Ci sono mercatini che sono famosi per via della merce contraffatta o rubata che si può trovare sulle bancarelle. Andare ad acquistare proprio lì significa essere consapevoli di comprare una bici di dubbia provenienza, con tutti i rischi legali che ne conseguono.

Evitate gli annunci troppo palesi

Spesso sui siti di secondamano si trovano offerte del tipo “incredibile, vendo bici nuova”, e si vede la foto di una bici da parecchie migliaia di euro, praticamente nuova, venduta a un prezzo troppo appetibile, con sconti anche dell’80% sul prezzo in negozio. Di solito questi annunci servono per sbarazzarsi in fretta di bici da élite rubate nei negozi, per cui anche se l’affare sembra allettante, lasciate perdere.

Acquistare dal negoziante di fiducia

Non tutti i negozianti sono persone oneste e qualcuno può cercare di rifilare bici acquistate attraverso canali non ortodossi (spesso si tratta di bici provenienti da furti direttamente nelle aziende produttrici). Quindi acquistate sempre e solo da negozianti di comprovata fiducia (che sono molti) e chiedete sempre una garanzia sull’acquisto. Inoltre fatevi fare sempre lo scontrino, comprare in nero dal negoziante è doppiamente stupido, perché da un lato non avrete nemmeno uno scontrino che certifichi l’avvenuto acquisto e in secondo luogo potreste acquistare una bici rubata.

Visitare i siti dedicati

Nei forum e nei siti dedicati si trovano di solito foto di biciclette che sono state rubate. Questi annunci li mettono i proprietari nella speranza di ritrovare le proprie bici. Quando trovate un annuncio interessante sui siti di secondamano, prima di contattare il venditore, fate una ricerca delle immagini. Potreste scoprire che quella stessa bici sia stata “zanzata” pochi giorni prima;

Messa giù così sembra che la compravendita dell’usato sia il regno del male ma non è così: io stesso avrò venduto una decina di bici usate e acquistate altrettante, facendo affari con persone oneste e corrette. Sta tutto nel “saper stare al mondo” e nel fiutare l’odore di bruciato tipico di offerte troppo allettanti, venditori vogliosi di chiudere l’affare o di bici troppo belle per essere vendute quasi come fossero rottami.

Comprare una bici usata | Scegliere la taglia giusta


Acquistare una bici usata di una taglia non idonea solo perché il prezzo è vantaggioso, è un errore grossolano, perché sulla bici ci starete voi e le vostre articolazioni se ne fregano di quanto avete pagato la bicicletta. I seguenti passaggi vi aiuteranno a non fare questo errore:

Calcolare la propria taglia

Una volta trovata una bici che v’interessa, occorre calcolare la taglia giusta per voi e verificare che la bici in questione sia della stessa misura.

Controllare le geometrie

Ogni bici è a sé, per cui oltre al controllo della taglia, andate sul sito della casa costruttrice e cercate le geometrie del telaio in questione. A volte una taglia “M” per una bici da corsa può risultare troppo piccola, come come una taglia “L” decisamente grande. Quindi una volta capita qual è la taglia giusta, controllate comunque le geometrie per una verifica.

Salire in sella

Quando andate a vedere la bici dal venditore per concludere l’affare, chiedete sempre di poter salire in sella (io vado sempre con metro e chiave a brugola da 5mm, per poter regolare l’altezza di sella). Infatti non c’è nulla di più efficace delle proprie sensazioni in sella, che sono meglio di mille formule matematiche. Non acquistate mai una bici senza prima essere saliti in sella!

Bikeitalia LAB: prenota la visita biomeccanica

BIKE FIT – Adatta la TUA bici al TUO corpo

Comprare una bici usata | Verificare lo stato di salute generale


Quando acquistate una bici usata, non fermatevi solo all’apparenza, controllando la marca del deragliatore o il colore della sella, bensì siate davvero pignoli. Quello che dovete controllare è la struttura del telaio, poiché tutti i componenti soggetti a usura si cambiano, le ruote si centrano, le manopole o il nastro manubrio si sostituiscono ma un telaio crepato è una bella rogna.
Per questo occorre controllate il telaio, soprattutto nei punti di maggior sforzo, per controllare che non vi siano crepe, variazioni di colore o graffi sulla vernice (pericolosi se il telaio è in fibra carbonio).

Solo dopo esservi accertati che il telaio sia perfetto, potete controllare il resto della bici: segni di usura, graffi, deragliatori e pedivelle abrase possono essere segni di una caduta, per cui cercate di interrogare il venditore su come è stata usata per davvero la bicicletta. Tanto per fare un esempio, acquistare una mtb usata con gruppo completo Shimano XTR usurato e logoro, non è un grande affare quanto possa essere acquistarne una che monti un XT ben tenuto. Per cui l’importante non è solo il livello qualitativo dei componenti ma soprattutto come si presentano e il loro stato di salute.

Il mio consiglio è di non acquistare una bici solo basandovi sul prezzo vantaggioso, bensì controllate sempre lo stato di salute e pensateci sopra due volte. Spendere dei soldi per qualcosa di poco valido, anche se sono cifre basse, non fa piacere a nessuno.

Scarica l’ebook gratuito Manutenzione della Bicicletta

Comprare una bici usata | Concludendo


“Chi più spende, meno spende” si diceva una volta in Brianza ma questo detto non è valido nel mondo delle bici usate, perché se si usa la testa e si controlla bene la provenienza della bici e lo stato di salute generale, si possono fare degli affari davvero vantaggiosi. Con una spesa ridotta si può acquistare un mezzo performante e di qualità, per cui l’usato è sempre un canale da tenere in considerazione, quando si vuole cambiare bici e se seguirete le nostre linee guida, starete sempre alla larga dalle fregature!

Articolo aggiornato a marzo 2023

Commenti

7 Commenti su "Cosa controllare prima di comprare una bici usata"

  1. linus ha detto:

    Avessi trovato prima questo sito avrei fatto migliori aquisti….

    1. Omar Gatti ha detto:

      Ciao Linus,
      fai sempre in tempo a farne di migliori nel futuro!

      Se vuoi imparare e approfondire i temi della meccanica puoi partecipare al nostro corso di meccanica base: https://corsi.bikeitalia.it/corso/pacchetto-meccanica-base-1-2/

      A disposizione e buone pedalate

      Omar Gatti

  2. Oscar ha detto:

    articolo incredibilmente inutile

  3. Alfonso ha detto:

    E con le marche,,c’entrano, dato che anche le migliori marche sono prodotte in Asia, oppure tanto vale un nome che l’altro’Grazie

  4. andrea ha detto:

    io vorrei comprare una bici a pedalata assistita usata; visto che la batteria è fondamentale ed incide molto sul costo totale esiste qualche mezzo per capire se è a fine vita oppure no?

  5. luca elvis ha detto:

    nessuna indicazione pratica. quali sono i punti di maggior sforzo del telaio? un buon consiglio è portarsi uno straccio e una pila perchè molto spesso le bici nelle congiunzioni e saldature sono sporche. o basta un minimo di buio per non vedere una crepa. bisogna portarsi una pompa per gonfiare le ruote, perche se chi vende la tira fuori dalla cantina con le ruote sgonfie non la si può provare per trovare malfunzionamenti. la guarnitura dev’essere dritta dove c’è il deragliatore, può perettersi di essere un po storta se è single. quali sono i giochi da evitare? quanta ruggine è tollerabile? quanto può essere storta una ruota per poter essere raddrizzata? ci sono un sacco di indicazioni pratiche che si possono dare, questo articolo non ne da nessuna… bell’intento, ma meglio guardare sul nuovo a sto punto. e comunque molti negozianti non garantiscono sul proprio usato

    1. Omar Gatti ha detto:

      Ciao Luca,
      grazie per la tua segnalazione. Le bici usate di cui parlo sono bici da usare e non da restaurare, coperte di ruggine ecc…A oggi le offerte di usato sono talmente tante che allo stesso prezzo di un “rottame” si possono comprare bici oneste e che necessitano di poco lavoro. Se invece vuoi restaurare una bici, lì ci vuole anche tanta fortuna. Per il telaio, credo che ti sia scappato il link all’articolo dedicato al controllo di ogni punto della struttura.
      Quanto ai negozianti che vendono senza garanzia, se è sbagliatissimo dire che tutti i venditori sono disonesti, è anche vero che non tutti i negozianti sono professionisti. Se sei un meccanico di bici e hai un negozio, quando vendi una bici devi offrire un servizio unico, altrimenti che differenza c’è tra te e Ebay?

      Buone pedalate, nuove e usate!

      Omar

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi articoli

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti