La “Casa Alpina P. Pavoniani” è situata a Ponte di Legno sulla strada che porta direttamente al Passo Gavia (2.651 m), uno dei valichi alpini più alti di tutta Europa e catalogato “fuori categoria” dalle maggiori guide ciclistiche, mette in comunicazione le province di Sondrio e Brescia.
Il passo è percorribile solo da tarda primavera fino ad autunno inoltrato. Ogni anno appassionati di ciclismo e motociclismo provenienti da tutta Europa scelgono su questa via non solo per le sue caratteristiche morfologiche e naturalistiche ma anche perché il traffico automobilistico è piuttosto scarso. Si tratta di un tratto molto impegnativo: 1044 metri di dislivello e una pendenza media del 7% (con picchi del 16%). Il percorso è caratterizzato da tornanti panoramici ed è completamente asfaltato, anche se in alcuni punti il manto stradale può essere meno uniforme; è consigliato mantenere sempre alta l’attenzione in quanto, in alcuni punti, la carreggiata si restringe. Da qualche anno a questa parte, l’apertura del passo Gavia coincide con la tappa del Giro d’Italia e Il passo è stato Cima Coppi per ben 7 volte.Sempre con partenza dalla “Casa Alpina P. Pavoniani” è possibile avventurarsi sul percorso CASE DI VISO: Questa zona è più conosciuta dagli escursionisti che dai ciclisti. Immerso nella valle di Viso sopra Ponte di Legno è presente un caratteristico paese che porta lo stesso nome: è un minuscolo abitato con case costruite completamente in sassi e legno, la maggior parte senza energia elettrica, acqua corrente e telefono. E’ raggiungibile con una comoda strada asfaltata – dunque percorribile senza problemi anche con una bicicletta da corsa – che sale da Pezzo e termina in un ampio parcheggio all’ingresso del paese. Se si vuole proseguire è meglio avere una mountain-bike con la quale si può scegliere di continuare attraversando l’eccentrico paese e raggiungere la zona pic-nic, oppure, dopo il ponticello che si attraversa ad inizio paese, di continuare per una strada sterrata che costeggia il lato opposto della val di Viso e che scende fino alla statale che sale da Ponte di Legno al Tonale. La salita non si differenzia di molto da quella del Gavia.
Non possiamo non menzionare il passo del Mortirolo. La prima volta che il Mortirolo balzò agli onori della cronaca fu nel Giro d’Italia del 1990 e fu affrontato proprio da questo versante. Indubbiamente è meno difficoltoso di quello valtellinese, ma è pur sempre degno di nota: non sottovalutatelo. L’inizio della scalata si trova ad un bivio posto sulla SS42 a 4Km da Edolo.
Sempre degno di nota è il Passo del Tonale, passo alpino di rinomata fama per l’omonimo comprensorio sciistico, è un’importante via di comunicazione tra le due regioni alpine del nord. Nota meta di passaggio del giro d’Italia è una delle salite adatte all’allenamento e a una sgambata per il recupero della forma. Vogliamo ricordare comunque un detto delle nostre parti: “Se vuoi provare l’inferno, fai il Gavia d’estate e il Tonale d’inverno”.
The “Casa Alpina P. Pavoniani” lies in Ponte di Legno, along the road that takes directly to the Passo Gavia (2651 m), one of the highest passes in Europe, classified as “hors categorie” from the major cycling guides.
It is possible to pedal on the pass only from the late spring to the middle of autumn. Each year cyclists and bikers from all over Europe choose this route, not only for its natural beauty, but also because road traffic is low. It is quite a difficult ascent: 1044 of elevation gain and an average slope of 7% (with peaks of 16%). The road is completely asphalted.
Starting from the “Casa Alpina P. Pavoniani” you can also pedal along the Case di Viso route: this area is usually more known by hikers than by cyclists. Case di Viso is a very small village with houses of stone and wood, most of them without electrical power, water or telephone. It can be reached by a well-asphalted road. If you would like to continue the excursion from Case di Viso, it is better to have a mountainbike and reach a pic-nic area or continue along a dirt road which goes down to reach the Ponte di Legno – Tonale road.
We must also mention the Mortirolo pass. It was included in the Giro d’Italia for the first time in 1990. Our side of the ascent is the easier one, but don’t undervalue it.
And let’s not forget the Passo del Tonale, mostly famous for its ski resorts and for the various times that the Giro d’Italia has reached it; the ascent is good for training. In our valleys we say: “Se vuoi provare l’inferno, fai il Gavia d’estate e il Tonale d’inverno”, that is: “If you want to know what hell feels like, do the Gavia in the summer, and the Tonale in the winter”.
Die “Casa Alpina P. Pavoniani” liegt in Ponte di Legno, entlang der Straße, die direkt auf den Passo Gavia (2651 m), der höchsten Pässe in Europa, die als “hors Kategorie” von den großen Radführer genannt ist, furht.
Es ist möglich, auf dem Pass nur vom späten Frühjahr bis Mitte Herbst rad zu fahren. Jedes Jahr Radfahrer und Biker aus ganz Europa wählen diesen Weg, nicht nur für seine natürliche Schönheit, sondern auch weil Straßenverkehr gering ist. Es ist eine ziemlich schwierige Aufstieg: 1044 Höhenunterschied und einer durchschnittlichen Steigung von 7% (mit Spitzenwerten von 16%). Die Straße ist komplett asphaltiert.
Ausgehend von der “Casa Alpina P. Pavoniani” Sie können auch entlang der Case di Viso Route Rad fahren: dieser Gegend ist in der Regel von Wanderern besser bekannt als von Radfahrer. Case di Viso ist ein sehr kleines Dorf mit Häusern aus Stein und Holz, die meisten von ihnen ohne Strom, Wasser oder Telefon. Es kann durch eine gut asphaltierte Straße erreicht werden. Wenn Sie den Ausflug von Case di Viso fortsetzen möchten, ist es besser, ein Mountainbike zu haben um eine pic-nic Bereich zu erreichen oder entlang einer Schotterstraße weiter zu fahren, die hinunter geht bis die Ponte di Legno – Tonale Straße.
Wir müssen auch die Mortirolopass erwähnen. Es wurde im Giro d’Italia zum ersten Mal im Jahr 1990. Unsere Seite der Aufstieg ist leichter ein, aber nicht zu unterschätzen.
Und lassen Sie uns nicht den Passo del Tonale vergessen, vor allem berühmt für seine Skigebiete und für die verschiedenen Zeiten, dass der Giro d’Italia es erreicht hat; der Aufstieg ist für die Ausbildung gut. In unseren Tälern sagen wir: “Se vuoi provare l’inferno, fai il Gavia d’estate e il Tonale d’inverno”, das heißt: “Wenn Sie wissen wollen, wie die Hölle fühlt, tun Sie die Gavia im Sommer, und die Tonale im Winter “.