Noi di Bikeitalia ci occupiamo di visite biomeccaniche dal 2015 e più di 1.000 ciclisti sono passati dal nostro LAB di Monza. Dal 2020 abbiamo iniziato ad aprire altri studi di biomeccanica in giro per l’Italia. In ogni Bikeitalia LAB è presente un tecnico laureato in scienze motorie o fisioterapia, che si è formato con il nostro Masterclass in Biomeccanica del ciclismo e che utilizza le medesime metodologie e sensori del nostro studio di Monza.
![Prenota una visita biomeccanica al Bikeitalia LAB](https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2021/05/visita-biomeccanica-bikeitalia-lab-prenota-blocchi.jpg)
Dopo i LAB di Bergamo, Bologna e Firenze siamo felici di annunciare che da Giugno 2021 aprirà il Bikeitalia LAB di Roma. A guidarlo è il dott. Giorgio Peresempio, laureato in Fisioterapia presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, segue atleti e collabora con diverse Federazioni Sportive sia come tecnico che come fisioterapista.
![Giorgio Peresempio](https://www.bikeitalia.it/wp-content/uploads/2021/05/Giorgio-Peresempio-scaled.jpeg)
Il Bikeitalia LAB di Roma si trova all’interno del centro “inCorporeSano” di Largo Lucio Apuleio 11, vicino alla fermata Metro A Cipro e nelle adiacenze della ciclabile del Parco Lineare di Monte Ciocci (altezza fermata Appiano del treno metropolitano).
Il protocollo ha una durata di 2 ore e prevede un’analisi preliminare del ciclista attraverso un’intervista preliminare, un’analisi posturale e una valutazione della flessibilità. Solo dopo aver acquisito conoscenza del ciclista si effettuano regolazioni e valutazioni. Il protocollo è pensato come un percorso di ottimizzazione della posizione. Al termine della visita infatti è prevista un’assistenza continua (a pagamento) via Whatsapp con i nostri tecnici. Dopo ogni uscita il ciclista invierà un feedback e sarà seguito nel suo percorso di adattamento muscolare e articolare
Prima di effettuare la visita il ciclista riceve un’intervista di 60 domande, per poter adattare la visita alle esigenze e necessità specifiche. Al termine del percorso di adattamento (circa un mese) è previsto un controllo facoltativo, al fine di valutare il lavoro svolto. Il ciclista decide se eseguire o meno il controllo sulla posizione in base alle proprie sensazioni. Al ciclista viene inviato un report completo via mail di circa 50 pagine con l’indicazione di tutte le valutazioni, i dati e le regolazioni effettuate.
Durante la visita vengono svolte le seguenti regolazioni:
- Valutazione posturale, test muscolari, analisi della flessibilità e valutazione podologica del ciclista;
- Analisi della biomeccanica di pelvi, ginocchia e caviglia con sensori inerziali;
- Analisi delle pressioni sulla sella con sellino sensorizzato;
- Valutazione dell’attivazione muscolare con EMG di superficie (protocollo proprietario);
- Applicazione dei marker e analisi video della posizione;
- Regolazione della bici (tacchette, sella, manubrio);
- Valutazione della nuova posizione con analisi video e sensori;
- Test incrementale finale;
- Lista di esercizi consigliati per miglioramento del gesto atletico, della stabilità del core e della flessibilità;
Per prenotare una visita biomeccanica con noi nel Bikeitalia LAB di Roma, puoi compilare il form qui sotto: