Bonus mobilità 2020 e incentivi per acquisto bici: come funziona?
[Articolo aggiornato al 30 ottobre 2020]
Bonus Bici in dirittura d’arrivo: ecco come funzionerà il portale www.buonomobilita.it
I consigli di Ancma (Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori) per richiedere il bonus mobilità 2020
Con l’approvazione del Decreto Rilancio è arrivata la conferma che il governo, su iniziativa dei dicasteri dei Trasporti e dell’Ambiente, ha predisposto la possibilità di accedere a bonus mobilità e incentivi per l’acquisto di bici e mezzi della micromobilità elettrica pari al 60% del valore di acquisto per un massimo di 500 euro.
Il 19 maggio 2020 è stato pubblicato il Decreto Rilancio in Gazzetta Ufficiale e la novità è che le misure che nella bozza erano contenute nell’articolo 205 sono state trasferite integralmente nell’articolo 229 e fanno parte del Capo VII di competenza del Ministero dell’Ambiente.
Per avere tutti i dettagli dovremo attendere l’emanazione dei decreti attuativi nei prossimi giorni, per ora quello che sappiamo è questo:
CORSO ONLINE
Meccanica di Emergenza per Biciclette
Chi può accedere al bonus bici?
Il Decreto Rilancio all’articolo 229 (nella bozza era il 205, ndr) dichiara che possono accedere al bonus bici tutte le persone maggiorenni residenti nei capoluoghi di Regione, nelle Città metropolitane, nei capoluoghi di Provincia oppure nei Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti. Restano pertanto esclusi i residenti in piccoli comuni di provincia.
Perché dal bonus sono esclusi i comuni minori?
I comuni sotto i 50.000 abitanti sono esclusi perché la misura è volta a contenere il traffico nelle città maggiori a causa della limitata efficienza del trasporto pubblico nel periodo post-covid. Il traffico impatta maggiormente nelle città più grandi.
A quanto corrisponde il bonus bici?
L’incentivo per l’acquisto di nuove biciclette è pari al 60% della spesa
sostenuta e, comunque, in misura non superiore ai 500 euro. Cosa vuol dire? Se deciderai di acquistare una bicicletta del valore di 1.000 euro, non riceverai 600 euro di bonus, ma 500. Allo stesso modo, se acquisterai una bicicletta del valore di 400 euro riceverai al massimo 240 euro di bonus e così via. Per poter ottenere tutti i 500 euro di bonus sarà necessario effettuare un acquisto del valore di almeno 833 euro (che verrà a costare dunque 333 euro).
Quante biciclette può acquistare ogni persona?
L’art. 229 del Decreto Rilancio parla chiaro: ogni persona maggiorenne residente nei comuni interessati ha diritto al bonus per l’acquisto di solo una bicicletta, e-bike o mezzo di micromobilità.
Bikeitalia LAB: prenota la visita biomeccanica
BIKE FIT – Adatta la TUA bici al TUO corpo
Quali veicoli rientrano nell’incentivo?
Non solo le biciclette tradizionali e le bici pieghevoli ma anche le e-bike, e quindi biciclette a pedalata assistita, utili a rinunciare definitivamente all’auto, oppure i nuovi mezzi della micromobilità elettrica come monopattini elettrici, overboard, monowheel. Il buono è retroattivo al 4 maggio 2020, quindi a partire dalla fine della Fase 1, e durerà fino al 31 dicembre 2020.
Come avviene lo sconto?
Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti in una nota del 16 maggio 2020 ha specificato che: “Per ottenere il contributo basterà conservare il documento giustificativo di spesa (fattura o “scontrino parlante”, cioè in cui è indicato il Codice Fiscale dell’acquirente) e, non appena sarà online, accedere tramite credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) sull’applicazione web che è in via di predisposizione da parte del Ministero dell’Ambiente e accessibile anche dal suo sito istituzionale”. Sarà dunque il Ministero dell’Ambiente, come confermato dal Decreto Rilancio pubblicato in Gazzetta Ufficiale, a seguire l’iter per l’erogazione del bonus.
Saranno inclusi nel bonus anche gli acquisti fatti online?
Sì, in ogni caso sarà necessaria la fattura di acquisto intestata alla persona che richiede il bonus oppure lo “scontrino parlante”, che riporta cioà il Codice Fiscale dell’acquirente.
In che modo sarà possibile usufruire del bonus mobilità?
Spiega il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti che: “Alternativamente alla procedura a rimborso, una volta che l’applicazione sarà operativa (entro 60 giorni dalla pubblicazione del provvedimento in Gazzetta Ufficiale) il buono mobilità potrà essere fruito attraverso un buono spesa digitale che i beneficiari potranno generare sull’applicazione web. In pratica gli interessati dovranno indicare sulla piattaforma il mezzo o il servizio che intendono acquistare e la piattaforma genererà il buono spesa elettronico da consegnare ai fornitori autorizzati, insieme al saldo a proprio carico, per ritirare il bene o godere del servizio individuato”.
A quanto ammonta in totale il fondo incentivi?
Nel Decreto Rilancio sono messi a disposizione 120 milioni di euro da destinare alla mobilità sostenibile, tra cui appunto il bonus per acquisto bici, e-bike e mezzi della micromobilità elettrica.
Inoltre il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti precisa che: “Queste disposizioni resteranno in vigore solo fino al 31 dicembre del 2020. Nel 2021 torneranno invece efficaci le previsioni del decreto Clima che prevede un fondo a carico del Ministero dell’ambiente pari ad ulteriori 180 milioni di euro destinato ai residenti nei Comuni interessati dalle procedure di infrazione comunitaria per la non ottemperanza dell’Italia agli obblighi previsti dalla direttiva comunitaria relativa alla qualità dell’aria. A partire dal 1° gennaio 2021 sarà necessario rottamare un autoveicolo o un motociclo inquinante per beneficiare del buono mobilità. Saranno previsti incentivi pari a 1.500 euro per ogni autoveicolo rottamato e a 500 euro per ogni motociclo rottamato. Oltre ai beni e ai servizi previsti per il 2020, nel 2021 sarà possibile acquistare anche abbonamenti al trasporto pubblico locale e regionale che, si auspica, avrà nel frattempo ricostituito la capacità di trasporto previgente alle norme sul distanziamento sociale”.
Cosa posso acquistare?
Per l’anno 2020 il buono mobilità può essere richiesto per una sola volta e per un unico acquisto di:
- biciclette nuove o usate, sia tradizionali che a pedalata assistita;
- handbike nuove o usate;
- veicoli nuovi o usati per la mobilità personale a propulsione prevalentemente elettrica, di cui all’articolo 33- bis del DL 162/2019, convertito con modificazioni dalla legge 8/2020 (es. monopattini, hoverboard, segway);
- servizi di mobilità condivisa a uso individuale esclusi quelli mediante autovetture.
Posso acquistare bici o veicoli usati?
Sì, possono essere acquistati veicoli usati per la mobilità personale e bici usate.
Posso acquistare la bici in qualsiasi negozio?
- Dal 4 maggio 2020 fino alla pubblicazione della piattaforma puoi acquistare la bici o il veicolo per la mobilità personale in qualsiasi negozio. Basta che venga rilasciata la fattura.
- Da quando sarà online la piattaforma – prevista per il 3 novembre 2020 – che sarà rilasciata e comunicata attraverso il sito del Ministero dell’Ambiente (www.minambiente.it) sarà pubblicato l’elenco di tutti i negozianti aderenti all’iniziativa.
Posso comprare la bici o il veicolo della mobilità personale su un sito online di un’azienda straniera?
Sì, è comunque necessario avere una fattura di acquisto, anche in lingua inglese, che abbia però tutte le voci di una fattura italiana.
Per ottenere il contributo nella Fase 1 serve la fattura o lo scontrino?
Nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web) per ottenere il contributo è necessario conservare la fattura e allegarla all’istanza da presentare mediante l’applicazione web. Sarà valido anche il cosiddetto “scontrino parlante”, che riporta cioè il Codice Fiscale dell’acquirente.
Dunque è possibile acquistare online?
Sì. In particolare:
- nella Fase 1 (dal 4 maggio 2020 fino al giorno di inizio operatività dell’applicazione web) è possibile acquistare online purché venga emessa la fattura, che dovrà essere successivamente allegata all’istanza di rimborso;
- nella Fase 2 (dal giorno di inizio operatività dell’applicazione web, 3 novembre 2020) è possibile acquistare online solo presso i rivenditori accreditati sull’applicazione web predisposta dal Ministero dell’Ambiente.
Continueremo a tenervi aggiornati sulle prossime evoluzioni, alla luce dei decreti attuativi di prossima emanazione.
Intanto il Ministro dell’Ambiente Sergio Costa sulla sua pagina Facebook ha spiegato il senso del provvedimento e ha dato alcune utili indicazioni sul bonus:
Il 16 maggio 2020 il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato una nota esplicativa chiarendo alcuni aspetti sulle modalità per ottenere il buono mobilità.
Commenti
Nessun commento