« Herru santiagu, grot santiagu. E ulreia e sus eia, deus adjuva nos »
Ultreya! Suseya! “Più avanti, più in alto”: è il saluto di incoraggiamento che i pellegrini si scambiano lungo il Cammino di Santiago.
1. Quali sono le origini del Cammino di Santiago?
La storia del Cammino di Santiago comincia agli albori del IX secolo con la scoperta del sepolcro di San Giacomo il Maggiore, evangelizzatore di Spagna. Morto in Palestina nell’anno 44, la leggenda vuole che il suo corpo sia stato trasportato dai suoi discepoli, con una barca guidata da un angelo, in Galizia, dove venne seppellito.
Solo nell’anno 830 fu ritrovato il sepolcro dall’eremita Pelagio, grazie ad una visione mistica: una pioggia di luci simili a stelle illuminò il monte dove giaceva il corpo. Da questo episodio si pensa derivi il nome Compostela – Campus Stellae (campo di stelle), e qui fu costruita una piccola chiesa intorno alla quale sorse la città di Santiago di Compostela.
Da quel momento in poi il luogo divenne simbolo del popolo cristiano unito contro i musulmani, e da subito cominciarono i pellegrinaggi per rendere omaggio al santo, ritenuto più volte responsabile del successo di battaglie per la riappropriazione da parte dei principi spagnoli dei territori occupati dai Mori.
Un percorso spirituale
I pellegrini confluivano da ogni parte d’Europa e si diceva che era la Via Lattea stessa, che in spagnolo viene chiamata proprio el Camino de Santiago, ad indicare la direzione per raggiungere il sepolcro.
Dopo Gerusalemme e Roma, Santiago di Compostela era la terza meta religiosa e il pellegrinaggio era un percorso spirituale che il pellegrino intraprendeva spogliandosi di tutti i suoi averi e spesso ipotecando i beni per poter partire.
Se lo scopo era soprattutto la ricerca religiosa, l’adempimento di un voto o l’ottenimento di una grazia, talvolta veniva inflitto come pena per delitti o peccati molto gravi. Chi era ricco, però, poteva inviare un’altra persona in pellegrinaggio per conto proprio…
Usate pure questa storia come scusa se proprio non volete partire, ma oggi non esistono più strade accidentate e banditi pronti ad assaltarvi, che costituivano i principali pericoli del viaggio; inoltre la via di Santiago e tutti i percorsi per raggiungerlo sono stato dichiarati nel 1987 “Itinerario culturale europeo” e nel 1993 Patrimonio dell’Umanità, riconoscimenti che lo rendono un percorso affascinante per tanti motivi storici e culturali che possono esulare da quello prettamente religioso e turistico-religioso.
Si tratta insomma di un viaggio che, a detta di chi l’ha già fatto, va intrapreso almeno una volta nella vita.
2. Dove comincia il Cammino di Santiago?
Il cammino comincia dove si vuole, anche dalla propria porta di casa.
Tuttavia esistono percorsi segnalati dalle principali città della Spagna come Madrid, Bilbao, Siviglia, Barcellona, ma per tradizione il percorso più noto è quello in cui si entra in Spagna da Roncisvalle, chiamato Camino Francés.
Per raggiungere il Cammino dall’Italia, i pellegrini percorrevano la Via Francigena e poi la Via Tosolana fino ai Pirenei. Da qualunque località o percorso si giunga, il punto di raccolta dei pellegrini, e dunque città principale da cui partire per il cammino, è Puente la Reina.
Mappa
Profilo altimetrico
3. Che percorso posso seguire in bicicletta?
Il percorso del Cammino di Santiago in bicicletta indicato dal sito ufficiale è lungo circa 738 km ed è suddiviso nelle seguenti tappe.
Individuare il percorso è piuttosto semplice, anche se strade e autostrade di nuova costruzione si sono sovrapposte ai sentieri originali; tuttavia le amministrazioni locali, grazie anche al sostegno delle Associazioni degli Amici del Cammino, sono molto impegnate nella valorizzazione del cammino e i percorsi originali sono sempre ben segnalati.
L’indicazione più diffusa, considerata ufficiale per quanto riguarda l’itinerario europeo consigliato, è costituita da cartelli con frecce e conchiglia gialle, oppure pietre miliari su cui è incisa una conchiglia, simbolo dei pellegrini, su sfondo blu, che è il colore dell’Unione Europea.
Altri segnali diffusi sono il bastone su cui si appoggia il viandante (Cayado) o la zucca usata come borraccia per l’acqua e il vino (Calabaza).
In ogni caso è impossibile perdersi, ma è sempre meglio avere una guida adeguata per il cammino.
Meccanica per MTB e Bici da trekking
Corso online
4. Quanti giorni ci vogliono per fare il cammino di Santiago?
Se il valore spirituale, culturale e naturalistico del cammino rimane invariato sia che si percorra in bici che a piedi, di certo la bicicletta accorcia la durata del viaggio per arrivare a Santiago e le ore di cammino al giorno, aspetto che offre l’opportunità di avere molto più tempo da dedicare al riposo e alla visita di santuari e luoghi d’interesse.
Naturalmente la durata dipende anche dal punto di partenza, ma se si vuole fare una stima dei giorni necessari, si può calcolare che in media in un giorno si percorrono circa 70 km con una velocità media di 15 km. Se macinate più km arriverete prima, ma occhio a non perdervi i dettagli, la bellezza dei paesaggi e tutte le ricchezze che offre il cammino.
5. Cosa ci vuole per cominciare il Cammino?
Se si vuole seguire il rituale del Cammino di Santiago e percorrerlo da pellegrino, la prima cosa da fare quando si parte, che sia a piedi o in bicicletta, è effettuare una sorta di accredito per il viaggio compilando un questionario sulle motivazioni che spingono ad intraprenderlo.
Si ottiene così la Credenziale del Pellegrino, dove si raccolgono tutti i timbri e le firme di parrocchie, alberghi, rifugi che si incontrano lungo il viaggio. Questo “passaporto” del cammino viene rilasciato non solo da alberghi e parrocchie, ma anche dalle Associazioni degli Amici del Cammino di Santiago, e permette di ottenere al termine del viaggio la “Compostela”, il certificato ufficiale del cammino, a condizione che si effettuino almeno 100 km a piedi o a cavallo oppure 200 km in bicicletta.
All’accredito viene consegnata la cartina del Plano del Camino de Santiago con tutte le altimetrie dell’intero Camino.
6. Dove si può dormire?
Per alloggiare durante il cammino esistono diverse soluzioni:
1) Hundredrooms: comparatore di case vacanze di tutto il mondo, per trovare l’offerta ideale.
2) Rifugi, albergue: sono ad uso esclusivo dei pellegrini che percorrono il cammino, pensati per chi viaggia a piedi, sono talvolta poco attrezzati per i ciclisti (in alcuni si viene accettati solo dopo le 20, altri non accettano ciclisti perché non dispongono di posto bici); sono molto economici ma vi si può sostare solo una notte e non è possibile prenotare, inoltre, se si trovano pochi posti, bisogna sempre dare la precedenza a chi viaggia a piedi.
3) Alberghi: si trovano lungo il percorso a prezzi piuttosto popolari e sono l’ideale per i ciclisti: un buon riposo fa sempre piacere dopo molti km in bici.
4) Camping e tenda: si possono trovare soluzioni in bungalow e roulotte, oppure in tenda se non si trova posto nei rifugi, per questo meglio portare dietro una tenda da montagna leggera e poco ingombrante per non appesantire il carico.
7. Qual è l’equipaggiamento ideale?
L’equipaggiamento per il viaggio è importante che sia leggero, essenziale e ridotto all’indispensabile. Si calcola di solito che borse e zaini non devono superare il 10% del peso della persona che li trasporta.
Per la bici portate con voi un kit per le principali riparazioni: pompa, camere d’aria di riserva, multitool, catena e lucchetto (per quando visitate i santuari) e due borracce sono sufficienti.
Lungo il cammino e in ogni località di fine tappa si trovano meccanici e officine per la manutenzione della bicicletta.
Qui di seguito alcune officine che potete raggiungere nelle principali città del percorso:
– Pamplona
Bicicletas Albero. C/Monasterio de Urdax, 23 tel. 948 172 609
Riparazione biciclette. C/Monasterio de Iranzu, 5 tel. 948 276 277
Ciclos Olite. C/ Alfonso Beorlegui, 50 tel. 948 117 229
– Estella
Viente Alonso. Paseo Inmaculada, 12 tel. 948 550 734
– Logroño
Ciclos.av. de Colón, 6 tel. 941 231 467
Bicicletas Jose Mary. C/Duquesa de la Victoria, 39 tel. 941 242 414
– Nájera
Castrillo Mendoza. C/ San Fernando, 24 tel. 941360 204
– Santo Domingo de la Calzada
Estenaga. C/ San Roque, 14 tel. 941 342 207
– Burgos
Ciclos Cano.C/ Del Carmen, 7 tel. 947 207 127
Ciclos García.Pasaje Isaac Albéniz, 2 tel. 947 238 887
– León
Bicicletas Blanco.C/ Teniente Antrés González, 1 tel. 987209 610
– Barrio de Santa Ana
Bicicletas Carlos. Av. Facultad, 29 tel. 987 254 209
– Astorga
Ciclos Lolo. Av Las Murallas, 48 tel. 987 618 581
Rebaque González. Pza. Lorenzo Lafuente, 2 tel. 987 615 945
– Ponferrada
Bicicletas Marqués. Av. de Portugal, 54 tel. 987 412 226
Rojas Babbis. Av. de España, 50 tel. 987 415 956
Villafranca del Bierzo
Fernández Guerra. C/Cortijo, 2 tel. 987 540 043
– Sarria
Pallares. C/Diego Pazos, 46
– Arzua
Fidalgo. C/Santiago, 12 tel. 981 500 232
– Santiago de Compostela
Viuda Honorino. C/General Pardiñas, 18 tel. 981 587 234.
8. Che bicicletta porto sul Cammino di Santiago?
La scelta della bicicletta, oltre che dai vostri gusti, dipende dal percorso che si decide di seguire.
Esiste infatti la possibilità di fare il cammino tutto su strade asfaltate, su sentieri o alternando le due tipologie.
Il sentiero asfaltato, Camino de Carretera, indicato dall’Itinerario Europeo e dalla conchiglia su sfondo blu, è il più semplice e adatto a chi viaggia con i bambini: la bicicletta da utilizzare può essere una classica da cicloturismo con copertoni stretti e lisci.
Se si vuole praticare il sentiero sterrato, è consigliabile allora utilizzare una mountain bike con un buon sistema di sospensioni. Il sentiero è pensato per essere percorso a piedi, e in alcuni punti risulta essere al limite della praticabilità, con tratti ripidi e sconnessi che diventano impossibili da percorrere in bici in caso di pioggia. In alcuni punti questo tracciato è molto impervio e faticoso, ma nulla toglie che si possa alternare con tratti di percorso asfaltato quando le cose si mettono male.
Come far arrivare la bicicletta fino al punto di partenza del vostro cammino di Santiago?
Se non optate per soluzioni come raggiungere la partenza in auto, potete scegliere di trasportare la bicicletta in aereo (esistono compagnie che lo consentono, addirittura Iberia vende in aeroporto le scatole di cartone per imballarle) oppure spedirla tramite corriere privato.
Altre possibilità sono viaggiare in treno+bici anche se i treni spagnoli non sono molto attrezzati, oppure in autobus: le compagnie Euro Lines, Flixbus e Alsa prevendono anche il trasporto biciclette.
9. Quando e con chi partire?
La stagione perfetta per il Cammino di Santiago è da marzo a settembre, escluso il mese di agosto per le temperature molto elevate durante la giornata. Durante i mesi invernali è sconsigliabile soprattutto per le piogge, molto abbondanti soprattutto nel territorio della Galizia.
Scegliere con chi viaggiare può prescindere dall’itinerario, ma di certo i viaggi in bicicletta in compagnia sono preferibili non solo per il supporto in caso di problemi, ma anche per vivere insieme l’esperienza del viaggio.
Il Cammino di Santiago è molto battuto durante tutto l’anno, perciò se si sceglie di intraprenderlo da soli si avrà comunque l’occasione di incontrare pellegrini da tutto il mondo con cui condividere il cammino e le emozioni.
10. Sì, ma quando si mangia?
Abbiamo parlato tanto dell’aspetto spirituale e tecnico del Cammino di Santiago, ma non per questo bisogna trascurare l’aspetto gastronomico di un percorso che attraversa tutta la Spagna in un intreccio di suggestioni e perché no, di sapori.
Ai pellegrini non viene mai negato un pasto caldo negli albergue, che sia una zuppa d’aglio o un piatto energetico per ristorarsi dalla fatica di un lungo cammino.
Ricette tipiche locali
Lungo il vostro pellegrinare, la vostra curiosità e il palato certamente vi guideranno verso ristoranti, osterie e posti mangerecci dove gustare le ricette tipiche locali e i prodotti del luogo; vi suggerisco di non perdervi queste specialità:
– Butelo (Botilo): chiamato il “re della tavola” è una salsiccia secca di vari tagli di carne di maiale, ha una forma cilindrica e dicono abbia poteri afrodisiaci;
– Sopa de Ajo: zuppa d’aglio, è il piatto tipico che viene servito ai pellegrini;
– Caldo Gallego: Verdure e carne di maiale cotta alla galiziana;
– Cocido maragato: piatto della tradizione su cui si basava l’alimentazione dei contadini, è un insieme di zuppa, cavolo, ceci e sette tipi di carne, da servire “al contrario” dalla carne alla zuppa;
– Patatas a la Riojana: patate con chorizo (salsiccia tipica) e peperoni.
Alcuni link utili per organizzare il viaggio “fai da te” per Cammino di Santiago e per il viaggio organizzato.
Leggi anche: 100 dubbi risolti sul Cammino di Santiago
Articolo aggiornato a Gennaio 2023
Ma il Camino si fa a piedi
ciao, vorrei fare il percorso in MTB in due settimane. da dove mi conviene partire?
Ho visto che la Ryanair imbarca le bici.
Una volta arrivati all’aeroporto di Lourdes, dove posso buttare i cartoni e il materiale dell’imballaggio della bici?
Grazie x una risposta
ciao anch’io vorrei fare il cammino in bici chi mi può dare un aiuto ?itinerari del percorso .
Ciao a tutti voi amici di bikeitalia. Nel Settembre del 2019, io, mio marito e un nostro caro amico abbiamo fatto il Cammino Portoghese, altra variante del Cammino di Santiago. Da Lisbona a Santiago de Compostela, passando per Fatima, in MTB, In 8 tappe seguendo fedelmente il percorso classico. Esperienza indimenticabile!! Passaporto del Pellegrino, accoglienza nei vari ostelli lungo il Cammino e tanta emozione!!! [https://strava.app.link/UTym8qixYob]
Spero di partire a Maggio 2023
immagino che a causa del Covid_19 il tuo progetto sia in standby.
Io ho intenzione di fare il Cammino Francese nella primavera 2021, contagi permettendo.
Possiamo rimanere in contatto.
Ciao a tutti..
ho messo in cantiere di fare il Cammino francese in bici nella primavera 2020.
parto da Cuneo in treno via Nizza.
Non vorrei fare il Cammino solo…quindi cerco pellegrino ciclista
Ulteriori suggerimenti:
1. Bellissimo partire da Bayonne, in Francia sulla costa: unica tappa per raggiungere St.Jean
2. Da Santiago si raggiunge Finisterre e con ulteriore tappa, seguendo il litorale, si rientra a Santiago.
3. Informarsi sulla cerimonia del Botafumeiro: non la fanno tutti i giorni ed è imperdibile!
4. A Santiago c’è il negozio “El velocipedo” che imballa la bici e con questa a seguito offre servizio navetta per l’aeroporto sulla via del ritorno
Ciao a tutti volevo fare il cammino in bici si può fare con una gravel ( bici da corsa con ruote più grosse) per intendere. In attesa cordiali saluti
ho fatto il cammino in MTB ed ho prodotto una ventina di video… eccone uno:
https://www.youtube.com/watch?v=VGbpYRZ54BY&t=12s
Fare il cammino di Santiago in bicicletta è un’idea che accarezzo da diversi anni che spero di riuscire a realizzare il prossimo autunno, anche grazie ai vostri suggerimenti.
Ciao a tutti, sto cominciando ad informarmi per fare il camino con la mia MTB.
Sono di Bergamo e non mi sono dato un termine preciso di partenza: l’idea è di prepararmi fisicamente per sostenere una marcia di un 80/100 km al giorno senza soffrire e quindi, pur avendo il fisico allenato, non ho fretta.
Però stò comunque iniziando ad informarmi proprio per portarmi avanti con le info:
chi ha raggiunto Santiago con la propria bici, partendo da Saint-Jean-Pied-de-Por, li come ci è arrivato??? In treno???
e il rientro a casa come è stato… in aereo? si può avere un idea di costo di passeggero e spedizione bici??
Grazie per le info
Salve a tutti,
ho 48 anni e vivo a Somma Vesuviana in provincia di Napoli.
Vorrei fare il Cammino partendo in bici da casa mia. Sono circa 2.600 km e penso di partire intorno al 15 di luglio.
il percorso fino a Sanremo mi è abbstanza chiaro ed è pianeggiante. Quello successivo un po meno. Lo sto studando col Garmin.
Stimo di percorrere una media di 130 Km giorno.
Se ci fosse qualcuno che volesse unirsi a me, anche lungo il percorso naturalmente, scrivetemi.
grazie.
[email protected]
Ciao a tutti sono Davide da Cuneo, sto pensando di fare il cammino lasciando l’auto e partendo da San Jean in MTB a fine Maggio!! Mi confermate che da Santiago partono pulman ALSA per Irun e Pamplona? poi da li raggiungere San Jean è possibile come?
il link al cammino da Firenze a Roma
https://www.bikeitalia.it/2012/02/02/la-via-francigena-in-bicicletta-da-fidenza-a-roma/
non è corretto… quello corretto è
https://www.bikeitalia.it/la-via-francigena-in-bicicletta-da-fidenza-a-roma/
grazie per la segnalazione
Ciao Fabio, sei partito?
sto valutando la possibilità di partire per il Cammino l’ultima settimana di Luglio, c’è qualcun altr interessato?
Ciao io parto con la bici a fine mase ,sono da solo e so il percorso se a qualcuno interessa….
[email protected]
Ciao Nadia, ti scrivo per sapere se alla fine hai fatto il cammino il bici ma soprattutto per sapere se hai intrapreso questa avventura nel mese di dicembre
Credo che il cammino di Santiago è una delle esperienza da fare almeno una volta nella vita.
QUalcuno di voi già l’ha fatto?
Sto cercando di organizzarmi per fare il cammino del Nord in bici .patrendo da Montpellier Francia passando per Lourdes e proseguendo per Irun. Poi Santiago Porto ,Fatima Lisbona e ritorno in aereo Periodo fine luglio agosto. Se qualcuno ha dei suggerimenti o voglia di parlarne per eventualmente aggregarsi…….Mi chiamo Loris e sono di Imola.
ciao loris io parto fine marzo circa da venezia per compostela cammino del nord e ritorno per quello francese italia se ti interessa chiama 3289252788 ciao
Ciao a tutti, da 6 anni penso al cammino ma nell’arco del 2017 ci devo riuscire a farlo, ho pensato in precedenza di farlo a piedi ma forse, meglio partire in bici, si può portare qualcosa in più ,tipo tenda, per esser sicuri di un giaciglio in mancanza di posti..HO una mtb ma non intendo affaticarmi con pedalate professionistiche.. la mia idea di cammino è libertà solitudine socialità suggestione di immagini..sono vegetariana ed ho visto che la cucina nel corso del cammino… tutta carne!! dovrò portarmi delle riserve alimentari per emergenza.. per chi ha lo stesso mio spirito e volesse organizzare … chiamatemi 3476034673. Dany
Ciao Daniela ,sono Lillo ho 43 ,e abito in sardegna anch’io sto pensando di fare il cammino ,nel mese di Ottobre. Purtroppo per impegni lavorativi .non lo posso fare prima. Proprio come te anche io ho una mtb e non voglio fare il (giro di compostela) ma il cammino ,ammirando tutto quello che si trova in viaggio. Se sei interessata chiamami mi farebbe piacere.3272849484.
Ciao Lillo
E buon Anno
Ciao, sono Paolo ed ho 59 anni. Con mia moglie abbiamo già fatto in MTB il Camino nel 2007 da Pamplona. Sto organizzando un nuovo pellegrinaggio con partenza dalla provincia di Piacenza, via Liguria, Provenza sino a St. Jean Pied de Port ecc. Qualcuno ha per caso indicazioni per il percorso abbastanza dettagliato per l’attraversamento della Francia?
Ciao, mi chiamo Vincenzo e sono di NA, qualcuno sarebbe disposto a fare il cammino Francese in bici verso il 19-20 Agosto 2016? Contattatemi pure all’indirizzo [email protected]
Cerco compagni/e di viaggio per il Cammino di Santiago da fare in bicicletta MTB dal 1/10/2016 al 12/10/2016. Mi chiamo Mario e parto da Bologna. Ho 45 anni.
CIao Mario. Anche io vorrei partire intorno al primo di ottobre. Abito a Rimini. ti lascio il mio numero 3926214852 cosi vediamo se ci possiamo organizzare insieme. Ho 34 anni e non sono esperto di MTB anche se comunque sono sportivo ed allenato. Non vorrei rallentarti.
sono di Varese ho intenzione di intraprendere il cammino in mtb nella seconda meta’ di Agosto.
Chi e’ interessato mi risponda.
Ciao a tutti ☺️
Scrivo in qsto forum, che ho trovato X caso, Xchè è da molto che desidero fare un’esperienza del genere.
Non si è mai presentata l’occasione e nemmeno amici che me l’abbiano proposto.
Io non so nemmeno il principio quale sia, come organizzarmi e non vorrei viaggiare da sola.
Dalla provincia di Avellino
Ciao sono Leo, parto in bici a metà luglio dal sud italia!
Ciao a tutti; io e mia moglie siamo tornati, da qualche settimana ormai, dal Cammino Francese in bikepacking, cercando di seguire il più possibile il cammino dei “camminanti” …. gli interessati possono sbirciare un pò il nostro albun su FaceBook, tante foto, ma rende bene l’idea di quello che è il cammino ;)
https://www.facebook.com/maugeri.daniele.84/media_set?set=a.10208385616590177&type=3&pnref=story
Buona visione ;)
Ciao Claudio e Daniele, mi spiace, ma ho deciso per un altro tipo di viaggio.
Al momento non mi sento pronta per Santiago.
Scrivete della vostra esperienza, però, così magari mi attrezzo per il prossimo anno.
Buon Viaggio a tutti.
Sicuramente Anna! Peccato X te!
buon giorno a tutti , mi chiamo Marco ho 46 anni e sono della provincia di Verona .
il 19 agosto ho prenotato l’aereo per raggiungere ST.JEAN PIED DE PORT ,per fare il cammino di Santiago in MTB bici . se qualcuno indifferentemente dal sesso o età è interessato a fare anche un pezzo di percorso assieme o il viaggio per Bordeaux , fatemi sapere. Marco.
ciao anna e daniele…sono claudio di valenza po…anchio vorrei fare il cammino di santiago nelle due settimane centrali di agosto…mi sto organizzando per la partenza..se vi fa piacere si puo fare un esperienza insieme…ho 46 anni e vado in mtb abbastanza….il mio num..347 25 05358…grazie cmq…
Ciao a tutti, mi chiamo Anna, ho 43 anni e vivo a Milano.
io potrei fare il cammino in bici solo nelle due settimane centrali di agosto e mi aggregherei volentieri.
C’è qualcuno che lo fa nello stesso periodo?
Grazie
Ciao Anna! Sono Daniele! Anche io sono di Milano e sono interessato al cammino nello stesso periodo in cui puoi tu! Ti va se ci mettiamo in contatto? Magari X qualche giro in generale (abbiamo dei Navigli bellissimi) Ti lascio il mio numero 339 8503783
Ciao Daniele, in che zona di Milano abiti?
Io abito in provincia, precisamente sotto l’aeroporto di Malpensa però sono spesso a Milano. Tu invece di dove sei? Se ti va scrivimi sul numero
Ciao siciliani, tra Aprile e Maggio vorrei andare anche io.
Sto al centro sicilia, vorrei partire con la MTB da Saint Jean fino a Santiago (circa 800km).
Max 15/18 gg in tutto compresi i trasferimenti.
Scrivetemi in mail [email protected] se interessati, così organizziamo i trasferimenti insieme e poi in bici la compagnia fa sempre bene, ci si aiuta e stimola a vicenda!!
Ciao dato che vorremmo fare anche noi lo stesso percorso, per il ritorno hai trovato qualche mezzo economico per tornare con la bici da Santiago a St Jean? Grazie Paoal [email protected]
ciao ho 55 anni vorrei fare il cammino dal 1/11 al 18/11 2016 seci fosse qulcuno sarei contento va bene età uomo o donne
Salve anche io vorrei fare il cammino di Santiago a luglio, sono di Terni se ci fosse qualcuno sarei ben felice di valutare
Ciao a tutti., a me interessa intraprendere il cammino in MTB in estate 2016, (periodo da giugno a settembre ) qualcuno vuole aggregarsi? Un saluto, Andrea 3384722151
Ciao……
ho il cammino di Santiago nel cuore da ormai troppo tempo e guarda caso ogni volta che decido di partire il destino mi gioca degli scherzi che mi impediscono di farlo, ma il 2016 è il mio anno, sono deciso a partire (nel periodo di pasqua) questa volta con mio stupore sono riuscito a coinvolgere anche la mia compagna ed ovviamente porteremo con noi anche nostra figlia di tre anni……avrei bisogno di tutti i consigli possibili per affrontare la pedalata in sicurezza e quindi………. fiato alle trombe avventurieri
aspetto con ansia i vostri consigli e vi ringrazio per la disponibilità
ciao a tutti, leggendo i vostri post mi è venuta voglia di fare il pellegrinaggio in mtb, naturalmente nel 2016, io sono Siciliano e quindi dovrei organizzarmi con l’aereo … consigli in merito, da quali aeroporti è più facile raggiungere Pamplona ecc…. qualcun altro della Sicilia si sta già organizzando … inoltre vorrei capire meglio come e dove chiedere le “credenziali per pellegrino” , grazie in anticipo a chi mi risponderà. Dio benedica tutti
Ciao, sto preparando anch’io il cammino nel 2016 in mtb; sono siciliano come te ed è la seconda volta che mi accingo a questa esperienza. La prima volta l’ho fatto in bici da corsa.
Partendo da Catania vi è un volo con la Vueleg – Catania- Barcellona poi da Barcellona sempre con la Vueleg c’è un Volo economico per San Sebastian Donostia, Dallo stesso aeroporto percorrendo un due chilometri si arriva alla baia di Hondarribia dove con un battello (30 minuti) si arriva a Hendaye e dalla stazione ferroviaria si prende il treno per Bayonne e per San jean p. de port. Per questioni di lavoro avrei intenzioni di fare il cammino verso il 12-13 agosto 2016. Saluti
Ciao, io sono della provincia di Palermo, ed ho intenzione di fare il cammino in bici nella seconda metà di maggio.
Ciao Luigi, noi siamo in due è partiamo il 28 Maggio da SJPDP per il camminoi francese in bici. Se sei interessato contattami [email protected] 3481848949
Ciao, io ho intenzione di fare il percorso da st jeans ma dal 15/16 di agosto, se qualcuno è interessato mi scriva
Ciao io parto intorno al 9 agosto c ‘è qualcuno che vuole affiancarsi, partirei da st jean o pamplona, scrivetemi ciao.
La giuda del Pettirojo è eccellente, fatta da ciclisti per i ciclisti
Aggiungerei il bel “Cammino aragonese.” Che parte da Somport in Aragona al confine francese. Molto frequentato, in passato, da pellegrini dell’Europa del sud. Attraversa tutta l’Aragona e dopo Pamplona, in Navarra, si congiunge a quello francese. Avendolo percorso l’anno scorso consiglio una delle guida dell ‘editore Terre di mezzo. Uno strumento molto utile e comodo.
Mi chiamo Luca ho 33 anni e abito in provincia di Bologna, sarei interessato ad aggregarmi a qualche gruppo per fare il cammino di Santiago in MTB
[email protected]
Ciao,
sono Vincenzo, vorrei fare il Cammino di Santiago in bici verso Luglio 2015, percorso “Pamplona-Santiago di Compostela”.
Cerco compagni/e di viaggio coetanei (30enni, vorrei fare dai 60 ai 90 KM al giorno)
Io partirei da Napoli in treno/aereo, aspetto vostre notizie.
[email protected]
Vincenzo
comunque dovrei fare il cammino in mtb nel maggio 2016 sono un po’ in anticipo partendo da saint du port fino a finisterre ( sono di cesena ) 900 km vertrebe permettendo , chi si vuole aggregare mi puo’ scrivere [email protected]
Abbassala_media 12-15 -con 12-20kg i25-sonoimpossibili
Ciao donata. Da Santiago si può tornare in pullman che carica la bici intera senza doverla smontare fino a Pamplona. Tu quando pensi di partire?e da dove?comunque ti auguro un Buen Camino
A
Ciao. Dove si trovano i bus e quanto costano? Le bici salgono “intere” p devono essere smantellate? Quanto dura il viaggio di ritorno? Grazie
Ciao, come si rientra dal Cammino con la bicicletta senza doversi rifare tutta la strada sulle due ruote?
tranquilla, puoi rientrare tranquillamente in aereo, io sono rientrato a BG con Rayanair, ho speso poco e in due ore il viaggio è finito, e per arrivare a casa l’ho fatta in treno e sui regionali sali con la bici montata pagando un leggero sovrapprezzo su biglietto viaggiatore. Con tale compagnia aerea, devi solamente smontare la ruota anteriore e poi con un giro di pluriboll e un po di nastro sei a posto.
se vuoi altre indicazioni scrivi pure a [email protected] sarò lieto di risponderti.
Carlo
Io ci sono…lasciami un n. Di telefono sono di bologna il mio n. È 3923732112 aspetto tuo squillo.
Sono di Imola e partirò in agosto in bici dalla Provenza per arrivare a Santiago passando per Lourdes.questo percorso l’ho già fatto nel 2012 e vi assicuro che è meraviglioso. Se qualcuno si vuole aggregare mi può contattare rispondendo in questo sito.
Ciao Loris.
Mi chiamo Giuseppe e sono di Milano.
Anche io farò il Cammino di Santiago in bicicletta ad Agosto. Sono molto flessibile per quanto riguarda orari, date etc.
Mi piacerebbe molto partire con qualcuno. Contattami se stai ancora cercando persone.
La mia mail è [email protected]
Ho 59 anni ed in maggio vorrei fare il cammino di Santiago partendo in bici da Lourdes sono di Ravenna
..menomale che non sono animali vivi.
Noi abbiamo raggiunto Saint Jean in auto, scaricato le bici abbiamo proseguito per Santiago e poi tornati in bus che ha trasportato anche le bici. Per pochi euro avevamo trovato un libro con tanti consigli sul viaggio e sugli aspetti tecnici e anche una mappa comodissima di michelin entrambe su a mazon
amazon. it/Cammino-Santiago-mtb-RLI-CLASSICI-ebook/dp/B00OASUB70
amazon. it/Camino-Santiago-1-150-000-Michelin/sim/2067148052/2
Ciao Julie. Sto programmando il cammino in bici per la prossima estate 2015. Essondo un passionista d’arte sarei interessato al tuo manuale. Se me lo invii mi faresti cosa assai gradita.
Ciao
Pietro
ciao,
mi chiamo Davide, 43 anni da Imola
in questi giorni di ozio forzato mi sono chiesto: cosa posso fare ?
potrei andare a santiago di compostela !!!!
se non fosse per la stagione autunnale, partirei anche domani, ma forse è meglio rimandare al prossimo anno.
vediamo cosa si può fare !!
ciao sn valeria 28 anni da catania, adoro la bici , ho una mtb e vorrei intraprendere il cammino facendolo per intero possibilmente su sterrato xgodermi i paesaggi.cerco una compagnia a prescindere dall’età e dal sesso con cui condividere l’esperienza. mi piacerebbe farlo da marzo in poi xvia delle temperature. ma sn disposta a concordare tutto. per chi ne volesse parlare 348 6031903
Ciao Valeria , sono Marco ho 46 anni e vivo in provincia di Padova ma sono nato a Milazzo, io e un altro mio amico coetaneo stiamo pensando di andare a conpostela in MTB partendo dalla Francia e vorremo farlo in Agosto. Ho visto che hai messo il tuo cell ma preferisco scrivere per ora. Fammi sapere se non ti sei già organizzata.
Noi eravamo partiti da Pamplona (non avevamo molti giorni); siamo andati in macchina fin là, scaricato le bici e arrivati a Santiago in 12 giorni e poi tornati con auto a noleggio su cui avevamo ricaricato le bici e poi tornati in Italia.
Alla fine era il metodo più veloce anche se forse non il più economico (però non ci giurerei!)
Se hai lasciato l’auto a Roncisvalle puoi tornare lì con il pullman che parte da Santiago…..altrimenti ci sono voli che partono da Santiago ogni giorno per l’Italia…….Ryanair per esempio fa voli diretti a Bergamo quasi ogni giorno. Ripartirei anch’io.buen camino.
Siamo partiti in bici proprio il giorno di san Giacomo del 2011 da Roncisvalle e siamo arrivati 10 giorni dopo a Santiago. Tappa per tappa ho raccontato il nostro percorso fisico e spirituale lungo la cosiddetta “Via Lattea”. Spero possiate trovarci informazioni interessanti. Io da allora ho una grande nostalgia di ritornarci. Buen Camino a tutti!
Salve a tutti, vorrei incominciare a viaggiare in bicicletta ma sinceramente non so proprio quale modello scegliere. Navigando su internet sono riuscito a trovare consigli di persone esperte ma dopo brevi introduzioni inizia una lunga serie di nozioni tecniche che non sono capace di capire. Non ho bisogno di una bici per paesaggi lunari ma neanche di una che mi procuri una sofferenza maggiore al piacere del viaggio. Per favore, qualcuno ha qualche consiglio e suggerimento da darmi ? Grazie mille
ciao fabrizio… avevo programmato il viaggio con partenza da Roncisvalle per il mese di luglio ma purtroppo è andato in fumo. Avrei, forse, una possibilità di partire il 2 agosto, ma sono fortemente in dubbio per il caldo e l’affollamento . Potresti per favore consigliarmi sulla base della tua esperienza? grazie . rosanna
vorrei fare il cammino a settembre in bici partendo da Pamplona é possibile ?come si può raggiungere partendo da milano? una volta arrivati è semplice ritornare a Barellona in aero ? si può fare su strade asfaltate,ed è facile trovare altri pellegrini dato che parto da sola?grazie a chi vorrà rispondermi
se non sei partita l’anno scorso io parto a giugno
ciao fabrizio,io partirò fra 1mese cn 1 mtb in carbonio.t kiedo informazioni sul portapacchi ke hai usato.era attaccato solo al reggisella o anke ai fianchi del telaio?grazie,adriano.
Ho notato che quasi nessuno ha parlato di costi.Chi ha già fatto il Cammino potrebbe più o meno indicare un costo totale (viaggio,alloggi,vitto ecc.)?
mail di fabrizio [email protected]
fatto in agosto 2013. Molto caldo, ma magnifico da fare assolutamente. se qualcuno vuole dritte mi scriva.
buon viaggio
Fabrizio
io sono andato da genova a santiago in bici il mese scorso, ho prediletto l’asfalto per la fretta di arrivare a destinazione e anche in virtù della bici più da turismo da me acquistata. col senno di poi, prenderei una mtb e con maggior calma seguirei l’antico tracciato, molto ma molto più suggestivo. nella mia esperienza non compatibile con rimorchio, temo.
un appassionato spagnolo descrive in questo suo blog varie avventure, tra cui il Roma – Santiago per sentieri, ossia la Francigena fino al Monginevro via Torino, la Domitia fino a Arles la Tolosana fino ai Pirenei e il Francès fino a FinisTerre: molto interessante zinaztli. blogspot.it/2010/08/de-roma-santiago-etapas.html
ciao Tomaso io mi sto organizzando il viaggio leggendo esperienze… io sono di Genova e partirò da qui . Mi farebbe piacere sentire le tue.. Di dove sei?
Io avrei intenzione di andare a Santiago in bici, partendo da Genova, sono di Venezia, poi imbarcarsi in aereo per il ritorno
Ciao a tutti, so che è presto ma sto progettando di farlo l anno prossimo a luglio o agosto, e mi chiedevo se qualcuno avesse fatto l esperienza di raggiungere “il punto ” di partenza gia in bici.
Starei pensando di partire da torino con una mtb front, con un rimorchio, ma sono abbastanza indeciso.
Ciao Pier, sono claudio, anche io ho intenzione di fare il Camino prossimo estate, sono di Milano, e vorrei partire in bici, se ti interessa mi puoi contatare 3401401099.
Buongiorno Ilaria
ho già fatto il cammino sia francese(a giugno) che del Norte(settembre) una decina di anni fa,in m.b.
Ad agosto( 9/10) vorrei rifare il francese partendo da Roncisvalle,dove lascerei l’auto.
Sai dirmi se è ancora possibile il ritorno da Santiago in pulman(come 10 anni fa),caricando la m.b. sul mezzo?
Grazie
Piero
esiste un servizio di bus o simili con il trasporto bici dall’aereoporto di Lourdes a st.jean pied de port.? Se si , quali sono gli orari?
Ciao a tutti,
Metto a disposizione la mia esperienza: ho fatto il Cammino 2 anni fa ad agosto partendo da Saint Jean in bicicletta.
Per un carrellino con un bimbo sono assolutamente da evitare gli sterrati adatti soprattutto ai pedoni, d’altro canto è fatto apposta per loro…dovreste usare la strada asfaltata che ha però l’inconveniente di essere percorsa da automobili la cui densità è determinata dalla tipologia (statale, provinciale…).
Essendo prevalentemente in quota, il Cammino ha un escursione termica abbastanza accentuata, si partiva con 7 gradi al mattino e si arrivava con 38 il pomeriggio. E’ bene essere ai ricoveri (auberges) per le 17.00/18.00, hanno la precedenza i pellegrini a piedi ma qualche posto anche privato (costi contenuti intorno ai 15 euro) lo si è sempre trovato.
Per quanto riguarda la fatica direi che le salite in bici con bagaglio sono state durissime, in compenso le discese erano uno stupendo regalo, regalo negato a chi lo percorreva a piedi… inoltre la bici da la possibilità di fare il Cammino per intero, basta avere 12 giorni a disposizione, a piedi servirebbero come minimo 4 settimane.
Io non sono un’atleta formidabile, solo una cicloturista incallita, e sebbene tutto il percorso sia stato davvero molto impegnativo se ne riceve un compenso davvero difficile da descrivere a parole.
Esperienza assolutamente da provare.
Ciao a tutti,
Vorrei partire il primo di luglio e volevo sapere se esiste un servizio di noleggio bici a Saint Jean Pied de por, come funziona, se bisogna prenotare. Oppure eventualmente sapere se è possibile trasportare in treno la propria bici senza troppe complicazioni (smontare la bici, imbustarla, eccecc…) ricordo che una volta sui treni a lunga percorrenza esistevano vagoni adibiti a questo tipo di trasporto.
Grazie mille e buen camino!
Si lo sto organizzando io e un mio amico partiamo il 7 giugno in macchina da lugo abbiamo posto per altri 2 passegeri:
1 in bici forse 2 da valutare
1 o 2 passegeri
Sosta domenica 8 giugno A lourdes
inizio tappa il lunedì 9
per info 3490984228
conferma entro il 25 maggio per la partecipazione
Mircus73, molto interessante. E’ una iniziativa che stai organizzando tu? Quando avresti in mente di partire?
A chi fosse interessato segnalo il sito caminodesantiago.me (se è già stato segnalato, chiedo scusa per il doppione): è davvero ricco di informazioni utili e interessanti
Partenza in bici da St. Jean Pied-de-Por per ritirare le credenziali del pellegrino.
tappe medio 50-80 km.
Arrivo Santiago in 10-12 giorni
Soggiorno in alberghi economici convenzionati per il pellegrinaggio.
per la partenza si opta per l’aereo con partenza da Lourder o Santander con ritorno da Santiago.
Possibile partenza in treno:
– da Genova Principe a Nizza alle 16:55 con arrivo a Nizza alle 19:58 (Intercity 346)
– da Nizza a Bayonne alle ore 20:58 con arrivo a Bayonne alle 10:12 (treno NZ4720)
– da Bayonne alle 12:02 con arrivo a St. Jean Pied-de-Port alle 13:15 (treno locale)
Per info :
3490984228
Se hai già fatto il cammino, allora ne sai certo più te di me :o)
ho letto da più parti e sentito da varie persone che ci sono già state che d’estate -ad agosto- c’è veramente tanta folla, gli albergues sono pieni e i pellegrini a piedi hanno la precedenza…ma ripeto, parlo solo per sentito dire… e se poi avete la tenda al seguito state in una botte di ferro!
Per quanto riguarda il caldo, vorrei eliminare parte del percorso, partendo da meno di 500 km. Per l’affollamento intendi gli alberghi pieni? =(
Io ho già fatto il cammino a piedi qualche anno fa, ci hanno sempre ospitati con la credenziale, o comunque avevamo sempre una tenda a seguito! Mi dicono che in bici sia meno faticoso, ma non so quanto fidarmi! magari cambio meta e mi riserbo il cammino per l’anno prossimo in primavera =D
Elisa avete tenuto da conto l’affollamento? Pare che ad Agosto sia un vero problema.
(per non parlare del caldo torrido)
Salve a tutti. io vorrei fare il cammino con una o più persone nella prima metà di agosto, in MTB. Nessuno di noi è ciclista, ma abbiamo intenzione di allenarci per un paio di mesi. Qualcuno l’ha mai intrapreso ad agosto? Essendo piena estate mi scoraggiano un po’ le alte temperature, quindi vorremmo eliminare un centinaio di km per non arrivare a Santiago completamente sfiniti!
L’ho pensato anche io…
@FrancescoGiacobelli: Le posso chiedere una precisazione, per favore? Per fare il camino in bici, ci vuole per forza una MTB ammortizzata e con gomme scolpite o può bastare una Dual Sport con gomme stradali? Grazie per la risposta che potrà darmi.
Ricordo di aver intrapreso il Cammino di Santiago qualche anno fa a piedi, e di esserci rimasto malissimo quando ho visto che con la giusta organizzazione poteva essere affrontato anche in bicicletta.. Non è detto che non ci ritorni con una bella mountain bike ammortizzata!
Comunque grazie per la quantità di informazioni presenti in questo articolo, davvero molto chiaro e ricco di suggerimenti utili.
Buon proseguimento a tutti.
Francesco
Ciao a tutti,
io sto meditando di partire dalla liguria il 10 Maggio p.v. per raggiungere Fisterra (passando per St. Jean PP e Santiago) in 25 tappe. Come bici penso a una Trek 8.6 DS e l’idea sarebbe quella di evitare gli sterrati più impegnativi del Camino.
Consigli e suggerimenti sono più che benvenuti. Soprattutto sul navigatore GPS da preferire.
Grazie e buona strada a tutti.
Ciao,
partirò il 18 Aprile da Civitavecchia in Camper verso Barcelona,
da lì a Roncisvalle,dove partirò il 20 con la M.Bike e con il camper al seguito,
guidato da un mio amico che non pedala…
magari ci si vede in strada…
per info
[email protected]
Ciao a tutti, siamo intenzionati a partire in bici da Saint Jean Piede Port il primo giugno 2014 arrivando a Lourdes in aereo il 31 maggio alle ore 16 e 30 circa vorremmo trovare altri pellegrini per noleggiare un pulmino/ monovolume da 7 posti per il tragitto fino a SJPP e contenere il costo, per adesso siamo solo in due, chi è interessato può contattarci. Grazie Ciao Vito
Ciao, da Lourdes c’è il treno. E’ molto comodo e sono gentilissimi agli uffici della stazione.
Comunque vedo che tutti sono interessati al Camino Frances ma secondo me per farlo in bici è molto più suggestivo il Camino del Norte. Parte da Irun e fa tutta la costa del nord. Paesaggi meravigliosi e mare sempre su un fianco. Ostelli e sentieri meno pieni. Io l’ho fatto atterrando a Lourdes. Da qui si può prendere un treno per Irun. Pensateci.
Ciao a tutti, io e il mio compagno lo faremo ad Agosto pprtando con noi nostro figlio che per allora avrà 10 mesi. Lo traspprteremo nel carrellino da attacare alla bici e per questo abbiamo bisogno di capire se si riesce a sapere in anticipo, tappa per tappa, se vi saranno tratti sterrati non praticabili con il carrello. Non vorremmo fare solo le strade asfaltate, ma non possiamo rischiare di impantanarci.
Grazie a tutti. Barbara
fare i sentieri col carrellino la vedo un pò dura…
mi piacerebbe tentare ma sono inesperto forse mi conviene fare prima esperienze più semplici.grazie a tutti!!
La mia è una domanda. E’ possibile noleggiare una bici dalla località di partenza? (Saint Jean Piede Port), o in altre località vicine. Grazie
Ciao Fausto e grazie della segnalazione, appena posso sostituisco la guida generica con questa dedicata a chi va in bici, che è senz’altro più utile. Se vuoi puoi passarmi altri libri pubblicazioni a tema bici, se ci sono, magari ci do un’occhiata.
Grazie ancora e un saluto.
È bello leggere e documentari sul cammino, vorrei un giorno farlo in solitaria in ottobre o novembre spero di poterlo fare
Un’informazione sulla lingua. Io che non so assolutamente nulla di spagnolo dovrei imparare qualcosa o posso andare così alla cieca e affidarmi al linguaggio dei segni? XD
Io e mia moglie partiamo in bici il 1 settembre da Saint Jean Pied de Port (carlolillia.wordpress.com). Non andiamo assolutamente veloce, non siamo ciclisti esperti ma viaggiamo tanto con questo mezzo. Speriamo di fare tratti di strada insieme a voi.
25 km/h di media!? Siete sicuri? Già stare sui 18-20 significa praticamente correre, specialmente in un percorso pieno di salite e discese. 25 significa pedalare disperatamente e con tutte le proprie forze!
Ciao a tutti, io ed un amico siamo partiti in bici da Pamplona il 22 giugno 2013 e dopo 8 giorni di bici siamo arrivati a Santiago. Per chi deve partire e si deva fare un calcolo dei tempi, percorrendo per un 85% i sentieri ed un 15% la strada asfaltata, si consideri una velocità media a fine giornata tra i 12 ed i 15 Km/ora non di più.
Per mancanza di tempo (ferie) abbiamo dovuto percorrere circa 100 km/giorno, ma di fatto sono troppi. Consiglio almeno 15 giorni di tempo con al massimo 60 km / giorno.
Buen camino a tutti…
Ciao ragazzi… i primi giorni di giugno inizierò il cammino in bici da Pamplona. Prenderò la nave a Civitavecchia per barcellona e raggiungero in treno o autobus Pamplona… chi volesse accodarsi con me ne sono ben felice…
Ciao Luciano, vorrei partire anch’io con la bici, e siccome vengo da Roma, mi sembra ottima la possibilità di prender la nave a Civitavecchia. Ti sarei grato se potessi darmi notizie utili sulla tua esperienza, come costi, tempo, etc. (da quello che scrivi, dovresti esser tornato).
Grazie.
Ciao a tutti, ho percorso il cammino in bicicletta due anni fa e lo ripercorrerò durante le prime due settimane di luglio…se qualcuno avesse deciso di optare per lo stesso periodo….ci si vede la. Buon cammino (…e anche buone pedalate a tutti)
P.S. Ho una specialized rossa col le sacche arancioni. Ciao a presto!!!
ciao,
sono di roma vorrei partire anche io nello stesso periodo in mtb
se vuoi possiamo condividere trasferimenti e parte del cammino.
Ciao a tutti finalmente ho prenotatooooo!!! Parto i primi giorni di settembre. Arrivo da Roma a Pamplona in aereo, facendo scalo a Barcellona. Qualcuno di voi sa se ci sono dei mezzi di trasporto da Pamplona a Saint-Jain Pied de Port? Vorrei iniziarlo da li comunque il cammino… Grazie
ciao a tutti. Partirò per il mio Cammino insieme a mio cugino guido, il 18 giugno 2013. Lui ha noleggiato una spaziale mtb, io porterò la mia vecchia bici un po ristrutturata. Penso ci noterete sul percorso…….Ci vediamo li.
PS. Se qualcuno parte da Saint jean pied de port il 18/19 e si vuole unire a noi, questa la mia e mail [email protected]
E’ possibile noleggiare una bici a Saint Jean P.D.
Ciao a tutti! Io partirò intorno al 20 agosto 2013 da San Jean de Pied de Port :-) magari ci vedremo lungo il cammino, chissà! Sto scrivendo la tesi di laurea specialistica sull’arte lungo il Cammino: avete dei libri da consigliarmi? Se vi interessa ho scritto e disegnato un piccolo manuale, gratuitamente leggibile online, se vi iscrivete alla newsletter del mio sito ve lo mando, ovviamente gratis! :-D Se qualcuno di voi dovesse partire nel mio stesso periodo che si faccia sentire che confrontiamo le info!!! Buen Camino!
Ciao, anch’io quest’anno ho intenzione di percorrere il cammino in luglio o agosto e sto cercando compagnia :) in quanti giorni lo vorresti percorrere?
ciao
io vorrei pertire i primi di luglio…
possiamo accordarci circa 12/15 giorni..
io ho 2 settimane di ferie
Ciao sono Claudio e mi sto un attimino informando per il cammino per Santiago ma Sto ancora pensando se farlo in bici o a piedi.magari con l’aiuto del tuo manuale riesco a decidere. Ciao grazie e buon cammino
Ciao a tutti, penso di partire per il cammino in bici verso la metà di maggio, da Pamplona….se vi volete unire a me chiamatemi…email:[email protected]
allenamento allenamento e allenamento. Più preparata sei meno soffrirai e quindi più sarai predisposta a spegnere la mente e ad entrare “nel” viaggio. Buen camino Monica
Mi piacerebbe fare questa esperienza vorrei trovare dei coetanei della mia età ,quallcuno che c’è già andato da fornire più dettagli grazie.Sicuramente è un viaggio che arrichisce molto.
Ciao io parto il 28 maggio!!se puo interessarti fatti sentire!! ;)! [email protected]
CIAO LEGGO ORA QUESTA TUA RICHIESTA, SONO PASSATI 2 ANNI, ALLORA SEI STATA A COMPOSTELA? HAI TROVATO QUALCUN’ALTRO CHE TI HA ACCOMPAGNATO? DIMENTICAVO QUANTI ANNI HAI?
Ciao a tutti già memore di una esperienza ciclistica effettuata nel 2012 Assisi Lourdes in solitaria con una bici da corsa, quest’anno ho gia pianificato il viaggio per il Cammino di Santiago partendo per motivi tecnici da Pamplona. Questa volta mi piacerebbe effettuuare questa avventura in compagnia di qualcuno… se mi contattate via mail possiamo decidere il periodo. Per me ogni mese è fattibile dato che sono un pensionato…grazie
mail [email protected]
ciao a tutti,
io vorrei partire a metà marzo, pensavo alla bicicletta ma non sono ancora sicuro, per via di attrezzature e pesi, forse meglio zaino in spalla e camminare, credete che le condizioni climatiche siano accettabili in questo periodo?
ah dimenticavo, vorrei partire da Lourdes, cosa ne pensate?
Ciao Beppe, eh, è difficile dirlo, dipende da quanto durerà il viaggio. Partendo da Lourdes il percorso è lungo e qualche giorno di pioggia dovresti metterlo in conto, ma con una buona attrezzatura non dovresti avere problemi.
Sto’ valutando la possibilita’ di intraprendere il cammino di Santiago in bicicletta per il prossimo Giugno partendo da Roncesvalles . Non essendo piu’ giovane ( 66 anni ) mi sto’ interrogando come effettuare il ritorno Santiago-Roncesvalles tenendo conto che avro’ esaurito le mie modeste forze per poter pensare ad un ritorno nuovamente in bici . Ringrazio sin d’ora per eventuali suggerimenti .
CIAO IO SONO STATO A GIUGNO 20012. E ABBIAMO PRESO IL BUS DA FIRISTERRE FINO A SANTIAGO E DA SANTIAGO A PAMPLONA E POI CON IL TAXI FINO A SAINT JEAN PIED DE PORT E BUON VIAGGIO.
Be, per il rientro non ti preoccupare, io il Cammino, l’ho fatto due volte i bici, dalla prov. di TO a Santiago, e ho fatto il cammino del nord, molto bello!
La prima volta ho spedito via corriere la bici, ed io sono rientrato in treno, risultato molto oneroso!
la seconda volta ho fatto il rientro in aereo su Bergamo, ho speso meno che spedire la bici con il corriere, secondo me nel programmare potresti valutare anche questa possibilità.
In quanto all’età hai l’età della saggezza, usala ascoltando il tuo corpo e in special modo la tua testa! Buon Cammino! Anzi buona pedalata!
Anche io sono della provincia di Torino e sto veramente valutando il viaggio
posso interpellarti per alcuni consigli per la bici?
Ciao Carlo
Con quale corriere hai spedito la bici? Quanto ti è costato? La bici ti è stata riportata in buone condizioni?
Di contro, hai esperienza di com’è il trasporto della bici in aereo?
Grazie
ciao anch’io ho 67 anni ,volevo sapere se hai fatto il giro e come andata. Anch’io voglio fare il cammino in bici elettrica ,purtroppo da solo perché non trovo nessuno che voglia seguirmi .di dove sei ? io sono veneto il mio n°3289252788.se per caso dovessi ancora farlo fammi sapere saluti
Ciao, ho in programma a maggio di fare il Camino partendo da Cuneo con la bici assistita. Intanto sapete se ci viene riconosciuto l’ accredito con questo mezzo ‘”elettrico” ? C’è un percorso tracciato con eventuali Hostel e alberghi partendo dall Italia accreditati? Che percorso mi consigli!! Italo se vuoi aggiungerti……. Benvenuto!!! Roberto Giuliano 3488441392
Che triste che siano recensite pietanze pressochè solo con animali morti. Alla faccia della spiritualità =(
gli animali morti sono cibo da secoli. da ancora prima che nascesse il cammino. nei dieci comandamenti non c’è nulla in proposito, come nella bibbia che limita alcune carni ma non c’è un riferimento ad animali morti. così pure nel corano. credo che
il report sia bello e tiene in considerazione le cose importanti del camino. non voleva essere una guida gastronomica per vegetariani che credo avranno le loro possibilità di fare il cammino senza farlo coincidere, come significato , con quello che mangiano. forse la spiritualità ha il suo fondamento in qualcosa di diverso e più profondo dei piatti che ci mettiamo davanti. anzi un bel piatto da gioia e rallegra la compagnia, sopratutto se si è camminato tanto: questo è molto più spirituale di quanto si pensi.
per alcuni è triste, per altri alla fine di una faticata è pura allegria
hai perfettamente ragione, questi finti spirituali che credono di purificarsi e poi si lasciano dietro scie di sangue, crudeltà e sofferenza. E non solo, ma la giustificano anche nel modo più superficiale e macabro.
Avresti preferito pietanze con animali vivi? 8-D
nonostante sconsigliate i mesi invernali…..io potrei partire da meta’ dicembre…..e sarebbe mia intenzione fare il cammino in
bicicletta……un vostro parere. Grazie
Ciao, io ho fatto il cammino partendo il 4 di ottobre ed arrivando il 18. ho trovato giornate con escursioni da 4 gradi al mattino fino a 30, ho percorso il più possibile il cammino sterrato seguito dai camminanti. Probabilmente a dicembre potresti trovare non poche difficoltà soprattutto in corrispondenza delle tappe più alte (st Jean pied de sport – Roncisvalle, La croce di ferro, o cebreiro) ma anche gli altopiani della meseta… ma se in cuor tuo senti di volerlo fare non ci saranno difficoltà tali da fermati… Buen camino!
Ciao a tutti, io potrei partire dal 10 ottobre. Vorrei fare il percorso in mountain bike, partendo da Saint-Jean-Pied-de-Port (quindi con ancora un poco di Pirenei da attraversare). Secondo voi è fattibile, o dal 10 al 30 ottobre ci si ritrova già un sacco di neve sui pendii? Ho visto che si parla anche di 1400-1500m di altitudine (anche in Spagna)… possibile farlo in bici in quella stagione, o mi ritrovo 50cm di neve?
Altra domanda: andando in ottobre, gli ostelli e alberghi per i pellegrini sono aperti? Oppure tutta l’organizzazione si basa sui mesi estivi e primaverili?
Grazie!!!
Nel mese di ottobre , la maggior parte degli ostelli e alberghi per i pellegrini sono aperti, solo alcuni sono chiusi. Per il clima chi può dirlo… io partendo il 4/10/2012 da SJPDP, ho trovato molto caldo. Da metà del viaggio in poi al mattino il freddo si è fatto sentire… Sulle altre cime, croce di ferro e o cebriero, ho trovato acqua e freddo ma non neve… Buon camino
Parliamone… Ciao Totò
328.3611596
Ciao io partirò a fine ottobre ,in bici .sono da solo se qualcuno si vuole aggregare ben volentieri…
X info: [email protected]
utile quello che avete scritto. vi chiedo se è possibile avere o se esiste una guida con l’elenco degli hostal e degli alberghi economici lungo il Cammino. grazie