Bikenomics
Bici, Bikelife, Bikenomics, News •
Alberto Zanni
Quantificare i costi (ed i benefici) di ogni tipo di attività non è semplice e questo vale in particolare per il caso di beni e servizi che non sono scambiati sul mercato e che non hanno quindi un prezzo, come l’ambiente e la salute.
Bici, Bikelife, Bikenomics, News, Urban •
Alberto Zanni
A Milano, Londra, Singapore, Gothenburg e Stoccolma si applicano delle congestion charge (tasse sulla congestione) che sono una forma di tassazione basata sul luogo e tempo dell’uso dell’auto privata.
Bici, Bikelife, Bikenomics, News •
Alberto Zanni
Le tasse sui carburanti sono lo strumento economico più diffuso per far fronte ai costi esterni prodotti dal sistema trasporto.
Bikenomics, News •
Alberto Zanni
Accise, bolli, Area C, congestion charge, incentivi, eco-bonus sono tante varianti dell’applicazione dell’economia alla relazione tra trasporti e ambiente (e società).
Bikenomics, News •
Elisa Gallo
Bici taxi, risciò, ciclorisciò, pedicab, tricicli: i nomi per definire il trasporto di persone su mezzi a pedali non mancano e la sua diffusione è quasi mondiale.
Bikenomics Forum 2018, News •
Redazione
È stato un piccolo grande successo il secondo Bikenomics Forum che si è concluso Sabato 5 maggio a Lignano Sabbiadoro all’interno della rassegna “Lignano Goes Green”.
Bikenomics Forum 2018, News •
Redazione
Questa mattina si è aperta ufficialmente l’edizione 2018 del Bikenomics Forum, l’evento sulle economie della bicicletta che quest’anno si tiene a Lignano Sabbiadoro all’interno del Festival Lignano Goes Green.
Bikenomics, Bikenomics Forum 2018, News •
Paolo Pinzuti
Il cicloturismo può essere fonte di grandi benefici economici per gli operatori, ma solo a condizione che questi sappiano unirsi per soddisfare le esigenze dei turisti in bicicletta.
Bikenomics, Bikenomics Forum 2018, News •
Paolo Pinzuti
Il 4 e 5 maggio Lignano Sabbiadoro (UD) sarà la capitale dell’economia della bicicletta.
Bikenomics, Bikenomics Forum 2018, News •
Paolo Pinzuti
Da quando ho iniziato a occuparmi di ciclismo, ormai 10 anni fa, sono sempre rimasto colpito da due questioni tra loro strettamente correlate: da un lato la straordinaria potenzialità economica del settore il cui sviluppo sarebbe in grado di generare benefici per la società in modo capillare e in ogni singolo aspetto, dall’altro l’estrema difficoltà [&hellip
Bikenomics, News •
Paolo Pinzuti
È il risultato di una ricerca presentata durante la scorsa edizione di Bici Academy che evidenzia in modo netto e circostanziato che gli Italiani sono cambiati e hanno sempre più chiaro in mente ciò di cui hanno bisogno.
Bikenomics, News •
Paolo Pinzuti
L’Italia è un paese meraviglioso: basta mettere il dito a caso sulla cartina geografica per scoprire chiese, borghi, castelli, ville o parchi del tutto inimitabili.
Bikenomics, News •
Redazione
L’Italia è uno dei paesi al mondo con il più alto tasso di motorizzazione, questo aspetto si traduce in una congestione pressoché costante delle nostre aree urbane dove le difficoltà più grandi si riscontrano proprio nelle attività di logistica delle merci.
Bikenomics, News •
Paolo Pinzuti
È una giornata umida a Taipei dove è in corso la seconda giornata della fiera della bicicletta, la più importante del continente asiatico e una delle principali al mondo.
Bikenomics, News •
Redazione
Un percorso ciclabile galleggiante, lontano dal traffico motorizzato, protetto e lungo 10 chilometri per poter attraversare facilmente e in sicurezza Chicago collegando l’area di Horner a quella di Ping Tom: si chiama “River Ride” l’ambizioso progetto di mobilità urbana che potrebbe incrementare il numero di ciclisti urbani in città.
Bikenomics, News •
Redazione
L’economia che gira intorno alla bicicletta: le 15 principali news di bikenomics del 2016 su Bikeitalia 1.
Bikenomics, News •
Redazione
Una relazione tecnica di 29 pagine fitta di grafici e tabelle in cui vengono messi in nero su bianco i numeri di una delle principali aziende nel settore del ciclo: gli analisti di Credit Suisse hanno pubblicato il 24 ottobre scorso un report dettagliato su Shimano, evidenziando che il colosso giapponese gode di buona salute [&hellip
Bikenomics, News, Rubriche e opinioni •
Manuel Massimo
Nove pagine di relazione tecnica, una macrotabella con il quadro economico complessivo e come allegato una maxicartina per illustrare nel dettaglio il piano degli interventi previsti lungo tutto il percorso: il GRAB, Grande Raccordo Anulare delle Bici, è stato vivisezionato e analizzato metro per metro dai tecnici dell’Agenzia Roma Servizi per la Mobilità che hanno [&hellip