Forcelle
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Alberto Carrara
In questo articolo tecnico vi forniremo la linea guida per un lavoro particolare: la filettatura di una forcella.
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Omar Gatti
Rispetto alle “sorelle” in alluminio, la misurazione e il taglio di una forcella in fibra di carbonio presuppone l’utilizzo di strumenti e tecniche completamente diversi.
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Omar Gatti
Rispetto a quelle in alluminio o acciaio, le forcelle in fibra di carbonio necessitano di una procedura d’installazione dedicata, resa particolare dal materiale di realizzazione e dall’iterazione con attacco e telaio, che possono essere anch’essi in composito oppure in alluminio.
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Omar Gatti
Parte integrante di una serie sterzo, la pista di scorrimento inferiore viene installata a pressione sul tubo della forcella, per posizionarsi sulla testa della stessa e consentire così l’accoppiamento con il cuscinetto.
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Omar Gatti
Tagliare o accorciare il tubo forcella solitamente è un’operazione che si fa quando si monta una bici nuova: dopo aver fatto salire la persona sulla bici si regola lo stem in altezza e quindi si taglia l’eccedenza.
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Omar Gatti
Estrarre il ragnetto dal tubo forcella è un’operazione che può apparire remota e poco plausibile ma in realtà è più comune di quanto si creda.
Bikelife, Forcelle, Meccanica •
Omar Gatti
L’avvento della tecnologia ahead per le serie sterzo, ovvero la rimozione della filettatura, ha reso necessaria l’installazione di un apposito riscontro filettato all’interno del tubo forcella, per consentire di avvicinare i componenti, eliminare i giochi e regolare il sistema.