Bici

Come lubrificare al meglio tutte le parti della bicicletta

Come lubrificare al meglio tutte le parti della bicicletta

Uno degli approcci errati, quando si tratta di manutenzione della bicicletta, è quello di prendersi cura solo delle parti a vista, dimenticandosi di ciò che non si vede. 

Ai corsi di formazione Bikeitalia che teniamo in presenza a volte arrivano biciclette completamente sporche. In altri momenti invece i nostri corsisti si presentano con biciclette lucide e impeccabili. Ma è solo quando si comincia a fare manutenzione che ci si rende davvero conto se queste siano state mantenute bene. Infatti è dalle parti che non si vedono che si capisce, nella realtà, se un ciclista sa prendersi cura della propria bici.

Bearing Grease Tunap Sports

Quando ci si approccia a smontare qualche pezzo, come la serie sterzo o il movimento centrale, è lì che si realizza davvero di aver trascurato alcuni interventi fondamentali di manutenzione ordinaria, che possono aver compromesso il buon funzionamento dei componenti della bici stessa.

Pulire e ingrassare anche le parti nascoste

Avere una catena lucida e ben oliata, un telaio splendente, gli steli della forcella perfettamente lubrificati è uno degli “obblighi” che un ciclista deve assolvere quando si parla di manutenzione ordinaria ma spesso, erroneamente, sono considerate le uniche procedure da effettuare. È altrettanto importante invece pulire, ingrassare e lubrificare anche dove non si vede, utilizzando i prodotti idonei.

Cominciamo con il dire, senza ombra di dubbio, che una bici che non viene ingrassata, presenterà delle inefficienze di funzionamento. Se tutte queste inefficienze si sommano, avremo un mezzo che è sottoposto a diversi rischi: maggiore usura dei componenti e di conseguenza minore durata nel tempo, aumento considerevole delle temperature durante il normale utilizzo, rischio di grippaggio dei componenti, difficoltà delle regolazioni.

A ciò si aggiunga anche una diretta responsabilità del ciclista che, nella buona intenzione di tenere pulita la sua bici, la lava tutte le settimane in un car wash e la asciuga con un compressore: niente di più deleterio per rimuovere e inquinare il grasso delle parti nascoste!

Tunap Sports Bearing Grease lubrificante parti nascoste bici

Cosa controllare e dove lubrificare

Porre la lente di ingrandimento sull’importanza di ingrassare anche e soprattutto le parti che non si vedono, vuol dire acquisire consapevolezza e allungare la vita utile della propria bici. Un ciclista coscienzioso, a intervalli regolari, controlla la serie sterzo e ingrassa le parti sottoposte a scorrimento, (le sfere, le calotte), la parte del telaio nelle serie sterzo integrata dove alloggia direttamente il cuscinetto sigillato industrialmente. Ingrassa lo stelo di una forcella in carbonio, guarda e ingrassa il filetto della scatola del movimento centrale, come anche il perno passante, i mozzi a coni e sfere, l’esterno del corpetto ruota libera dove vanno inseriti i pignoni.

Un ciclista deve abituarsi a smontare i pedali in modo regolare per dare un filo di grasso sul filetto, a sollevare il reggisella (mantenendo la misura corretta, magari con un giro di nastro colorato) per ingrassare il tubo, a dare un filo di grasso sul perno passante delle ruote per un’azione che ha come obiettivo non solo l’anti-grippaggio, ma evitare l’ossidazione dei componenti. Sono buone prassi a cui tutti devono tendere.

Le parti invece da *non* ingrassare

Ci sono, tuttavia, parti che non sono da ingrassare. Tutto ciò che viene calettato a pressione: cuscinetti BB30, e in linea generale i press fit del movimento centrale, pedivella e guarnitura di un sistema a perno quadro quando sono montate sul perno stesso, cavo e guaina per il cambio e per il freno meccanico. In questo caso la buona intenzione di ingrassare per agevolare il movimento, genera soltanto un sistema impastato che non lavora correttamente.

Bearing Grease Tunap Sports grasso per lubrificare parti nascoste bici

Utilizzare i prodotti giusti

Oltre a mettere in atto le giuste operazioni, è importante utilizzare il prodotto apposito, ovvero un grasso di qualità, come il Bearing Grease di TUNAP SPORTS. Su che cosa puntare quando si va alla ricerca di un grasso?

Innanzitutto la facilità di utilizzo: averlo in pratici flaconi da 100 grammi con dosatori a becco permette di semplificare il dosaggio corretto e di non sporcare inutilmente altri componenti.

Grazie al Bearing Grease di TUNAP SPORTS è possibile prevenire l’ossidazione, avere un’azione anti grippaggio, agevolare lo scorrimento dei componenti e semplificare le operazioni da svolgere. Una delle peculiarità del Bearing Grease di TUNAP SPORTS sta nel fatto che è in grado di combinare le caratteristiche dei grassi al litio usati per la lubrificazione e dei grassi antigrippaggio che si utilizzano per proteggere le parti filettate. In questo modo il ciclista può dotarsi di un unico prodotto che permetta di effettuare tutte le operazioni di ingrassaggio, senza dover utilizzare grassi diversi a seconda del tipo di lavoro da svolgere, riducendo sprechi, errori e volume di ingombro per il deposito dei materiali.

È possibile acquistare il grasso Bearing Grease di TUNAP SPORTS direttamente dall’e-commerce dell’azienda.

[Contenuto sponsorizzato]