La falsamaglia è un componente molto utile, che permette di creare un collegamento stabile ma rimovibile sulla catena della bicicletta. Esistono diverse versioni della falsamaglia, divise per velocità della trasmissione ma anche per differenze costruttive tra le varie case produttrici. In questo articolo vedremo come funziona la falsamaglia, come usarla correttamente nelle varie situazioni e come procedere per montarla sulla catena.
Anatomia di una falsamaglia

La falsamaglia è un componente formato da due piatti esterni identici a quelli di una catena, dotati da un lato di un perno per la connessione e dall’altro di un foro asolato per il montaggio e il fissaggio. Grazie all’utilizzo della falsamaglia si crea una connessione stabile che permette di chiudere la catena ma allo stesso tempo di aprirla per poterla smontare senza ricorrere allo smagliacatena. Le falsemaglie variano come dimensioni e tolleranze di lavorazione sulla abse delle velocità del cambio posteriore:
- Falsamaglia monovelocità: da usare su catene per singlespeed;
- Falsemaglia da 6/7/8 velocità: si usano indifferentemente su catene per cambi dotati di 6-7-8 velocità;
- Falsemaglia da 9 velocità: solo per trasmissioni con 9 pignoni;
- Falsemaglia da 10 velocità: da usare solo con trasmissioni a 10 pignoni;
- Falsemaglia da 11 velocità: da usare solo su trasmissioni stradali e mtb che presentano 11 pignoni;
C’è da fare immediatamente un distinguo: le falsemaglia fino alle 10 velocità possono essere aperte e richiuse più volte mentre quelle a 11 velocità ogni volta che vengono aperte devono essere sostituite. Questo perché le tolleranze di lavorazione dei perni sono molto alte e quindi quando la falsamaglia viene aperta, le asole si ricalcano, creando dei giochi sui perni che porterebbero quindi a un’apertura accidentale durante una cambiata sotto sforzo.

Un’altra cosa importante da sapere è che le falsemaglie, nonostante vengano utilizzate anche da meccanici professionisti, non possono essere usate su catene prodotte da Shimano. Infatti la casa giapponese non ne produce (qualche anno fa aveva pensato di produrne degli esemplari per le catene con poche velocità, che però sono state poi abbandonate) e per il fissaggio della catena si deve usare soltanto il perno svasato che viene fornito con la catena nuova. Utilizzare una falsamaglia su una catena Shimano può essere fatto in condizioni di emergenza (per una rottura mentre si esce in bici) ma farlo durante il cambio di una catena in officina può dare problemi a livello di garanzie nel caso di future problematiche.
I vantaggi dell’uso della falsamaglia

L’utilizzo della falsamaglia è vantaggioso in una serie di circostanze:
• Manutenzione di emergenza della catena: avere con sé una falsamaglia tra gli attrezzi durante un’uscita consente di risolvere in fretta e senza grossi patemi i guasti meccanici che si possono presentare. Infatti per via di una cattiva manutenzione, di una cambiata sottosforzo o di uno stress eccessivo la catena più rompersi e aprirsi durante la pedalata. Con l’applicazione della falsamaglia possiamo risolvere facilmente l’inconveniente e tornare a pedalare in sicurezza;
• Possibilità di rimuovere la catena: l’utilizzo della falsamaglia consente di aprire la catena senza dover smagliare alcunché. Questo aspetto è molto comodo se si deve rimuovere la catena, magari per pulirla. Devo però ammettere che tale eventualità sia decisamente sopravvalutata. La reale necessità di dover togliere la catena dalla bici è minima, poiché si può tranquillamente effettuare una pulizia completa della bicicletta e della trasmissione senza dover smontare la catena. Inoltre, come abbiamo visto in precedenza, se volessimo effettuare questa attività con catene a 11 velocità dovremmo cambiare falsamaglia ogni volta, con una spesa non indifferente. Solitamente sono due i casi in cui è necessario smontare una catena dalla bicicletta e sono la rottura del deragliatore posteriore o del forcellino e la sostituzione della catena stessa. Nel primo caso avere la falsamaglia può essere utile mentre nel secondo caso non serve. Per cui mettere una falsamaglia solo perché “ho la possibilità di aprire la catena” non ha una gran applicazione pratica;
Il montaggio della falsamaglia: difficoltà, tempistiche e attrezzatura

Montare una falsamaglia è una procedura semplice, che non impegna per più di cinque minuti.
L’attrezzatura necessaria è la seguente:
• Smagliacatena: per rimuovere le maglie superflue dalla catena;
• Pinza per falsamaglia: per mandare in posizione i perni della falsamaglia. Le pinze non sono tutte uguali e per esempio quelle per catene a 11 velocità sono particolari, per via dell’elevata forza richiesta per chiudere o aprire la falsamaglia. Controllate sempre che la pinza sia idonea per la falsamaglia, poiché a volte le pinze per maglie a poche velocità si possono spezzare se usate per aprire una falsamaglia da 11 velocità;
Montare una falsamaglia passo-passo
Step preliminare: rimuovere la vecchia catena
Con lo smagliacatena, smagliate un perno della vecchia catena e rimuovetela dalla bicicletta;
Step 1: Montare la nuova catena e fare la misura

Fate correre la catena sulla corona più grande e sul pignone più grande e avvicinate le maglie restanti. Alla misura che avete rilevato, aggiungete una maglia e smagliate il resto. Ricordate sempre che per montare la falsamaglia dovete avere la catena con due maglie femmina (quelle più interne) alle due estremità;
Step 2: Montare la catena sulla bici


Montate ora la catena sulla bici, facendola passare sulla corona e sul pignone e attraverso il deragliatore anteriore e le pulegge del deragliatore posteriore;
Step 3: Inserire la falsamaglia

Avvicinate le due estremità della catena. Inserire ora la falsamaglia. Una maglia andrà inseririta in una maglia femmina, facendo entrare il perno e l’altra andrà inserità nella maglia femmina presente all’altra estremità della catena.

In sostanza i due piatti della falsamaglia devono “guardarsi”, essendo posizionato uno verso il telaio e l’altro verso l’esterno. A meno che non sia espressamente segnato sulla falsamaglia, i due piatti non hanno il verso e possono essere montati a piacimento;
Step 4: Innestare i perni nelle asole



Premete ora i due piatti della falsamaglia, in modo che i perni penetrino all’interno dei fori asolati presenti sul piatto opposto;
Step 5: Mandare in battuta la falsamaglia



Provate ad allontanare a mano i perni della falsamaglia, per mandarli in battuta. Se ciò non dovesse avvenire prendete la chiave per falsemaglie, posizionatevi all’interno della maglia e allontanate i manici della pinza stessa.


In questo modo starete facendo maggiore forza per mandare in battuta i perni e così fissare la falsamaglia. Nel caso di catene a 10-11 velocità potrebbe volerci parecchio impegno;
Step 6: Lubrificazione

Ora la catena è montata e la falsamaglia è in battuta e quindi potete lubrificare la catena con l’olio preferito;
Concludendo
Abbiamo visto con che criteri e in che modo montare una falsamaglia su una catena. Una procedura semplice, che aiuta moltissimo soprattutto in caso di rottura della catena quando stiamo pedalando e ci troviamo a 20km dal paese più vicino (e dal primo meccanico di bici).
Ciao io ho cambiato la mia catena Shimano ultregra con la 105 con la falsa maglia , è corretto?
Hai avuto risposta ? Vorrei saperlo anche io se poi hai saputo fammi sapere
recentemente anche Shimano ha realizzato falsa maglia per catena a 11v. Mi è nuovo però il vincolo della sostituzione ogni volta che la si apre. Dove è stata rilevata questa informazione?
Se non sbaglio nemmeno Campagnolo ammette l’utilizzo della falsamaglia.
Possiamo dire quindi che le falsemaglie si usano solo su catene SRAM?
Ciao Matteo,
sì le falsemaglia di standard vengono date solo da Sram e KMC
Buone pedalate!
Omar
Io con una falsa maglia su catena Shimano,sulla mtb, ci giro per fossi da 2 anni mai dato problemi