Creare il profilo altimetrico di un itinerario in bici: guida pratica
Come creare il profilo altimetrico di un itinerario in bici
Prima di un viaggio o di una semplice uscita in bicicletta può far comodo studiare il percorso a tavolino con i numerosi strumenti online a disposizione. Questo consente di percorrere strade meno trafficate, più sicure, e perché no meno impegnative per quanto riguarda le pendenze.
Aggiornamento 2016: il calcolo dell’altimetria da parte di Bike Hike, lo strumento menzionato di seguito, ha provvisoriamente smesso di funzionare in tutta l’area al di fuori della Gran Bretagna.
Al momento, un valido tool alternativo può essere Ciclistiamo.it, migiorabile in alcuni aspetti ma funzionante e preciso nella sostanza.
Ti potrebbero interessare anche i nostri corsi di Meccanica Ciclistica: clicca qui!
Un tool online molto veloce per calcolare l’altimetria di un itinerario è BikeHike.co.uk. Il procedimento è molto semplice:
• Connettersi al sito BikeHike.co.uk e andare alla pagina Course Creator, apparirà una schermata come questa (le immagini si ingrandiscono con un clic):
• Nella tab in alto a destra, selezionare la spunta “Show Elevation Data” per mostrare, una volta creato, il profilo altimetrico del percorso. Nella tab appena in basso, ricordate anche di cambiare l’unità di misura della lunghezza del percorso che andrete a creare da “miles” a “km“.
Si otterrà una schermata del genere.
• Creare il percorso: per tracciare un itinerario è sufficiente cliccare con il cursore in un punto della mappa per selezionare il punto di partenza, e una seconda volta su un secondo punto che sarà la destinazione. Dopo il secondo clic, il programma comincerà a disegnare la linea di unione dei due punti seguendo il tracciato più adatto ad una bicicletta. Contemporaneamente, vedrete nella tab in alto a destra il progresso del disegno del profilo altimetrico. La schermata finale è una cosa del genere.
• Altezza o gradiente: nella tab in alto a destra, è possibile visualizzare la pendenza del percorso in due modi. Il primo, impostato di default con la spunta “Elevation“, come abbiamo appena visto rappresenta il profilo altimetrico indicando sull’asse orizzontale la distanza in chilometri e sull’asse verticale la quota in metri. Il secondo, selezionando la spunta “Gradient“, mostra invece i gradienti delle pendenze.
Ecco come diventa la tab selezionando l’opzione Gradient.

• Analisi del percorso: oltre alla visualizzazione del profilo altimetrico del percorso creato, BikeHike fornisce nella stessa tab alcune preziose informazioni come: dislivello totale in salita e in discesa, quota di partenza e di arrivo, quota minima e massima raggiunta.
Inoltre, per vedere sulla mappa quale tratto corrisponde a un eventuale picco del grafico (in pratica per capire dove si trova il passo), occorre scorrere il mouse (senza cliccare) lungo il grafico dell’altimetria, nel frattempo vedrete che un’icona di colore verde comincerà a “camminare” anch’essa lungo il percorso tracciato nella mappa. Lasciando fermo il mouse su un punto del grafico corrispondente a una certa quota, anche l’icona verde si fermerà nel punto della mappa posizionato alla quota in questione.
Infine, selezionando la voce “Save route” della tab in basso a destra, è possibile salvare l’itinerario tracciato e tutte le informazioni relative in diversi formati, per il pc o direttamente per il gps. E’ possibile assegnare alla traccia un nome e una velocità media di percorrenza.
La schermata che vi apparirà sarà questa:
Calcolo della pendenza media
Una volta note la lunghezza del percorso e il dislivello, è possibile conoscere la pendenza media del percorso o di una parte di esso (ad esempio solo il tratto di salita).
Spiegazione molto ben fatta ed esauriente, grazie!
Peccato che, come tutti i siti basati sulle API di Google Maps, non permetta da novembre a giugno di creare percorsi e profili altimetrici attraverso i passi alpini, che considera impercorribili… Conoscete alternative?
Bello ben fatto e molto utile. Manca una cosa fondamentale, la condivisione del percorso tramite link web.
Interessante ma, come e più di altri strumenti on line, mi sembra che aumenti a dismisura i dislivelli poichè evidenzia molti saliscendi che in effetti non esistono; ho fatto molte verifiche con percorsi che conosco bene e ci sono differenze anche del 40% rispetto alla realtà
concordo su esagerazione dislivelli. conosci qualche sito più attendibile?
Innanzitutto grazie per il prezioso suggerimento.
Scrivo dalla zona di Pinerolo(TO) ed ho utilizzato fino a poco tempo fa BikeHike con successo, ultimamente però mi calcola solo la distanza ma non il profilo altimetrico, c’è qualche ragione particolare?
Un grazie per l’aiuto.
Ciao Cesare,
hai ragione, è un errore che a periodi alterni ha dato anche a me. Fino a poche settimane fa funzionava, oggi in effetti sembra non calcolarlo. Speriamo che risolvano presto!
Il profilo altimetrico non funziona neppure a me da diversi giorni. Ho mandato una mail al responsabile del sito ma non mi ha mai risposto. Io scrivo dalle Valli di Lanzo.
Non funziona l’altimetrico – ho provato con 3 browser diversi e sia con windows che con apple. nisba!
provate qua. http://www.browsergamelabs.com/altimetria/
anche se un po’ lento una birretta gliel’ho offerta dato che risolve il problema :)
Molto ben descritto,
però stavo calcolando un percorso di 18 km come ad esempio da brescia (collebeato) a marcheno per trovare un dislivello ipotetico di circa 200mt.
Inserendo i 2 punti di partenza e di arrivo mi da’ 0 mt di dislivello! è possibile?
ciao,ciao, grazie a chi mi risponde
Gent. ALESSANDRO, dopo vari tentativi volendo creare un progetto viaggio cicloturismo da Trieste al passo dello Stelvio via montagne non ottengo risultati e sopratutto la previsione altimetrica , mentre in tratti prova tipo Trieste Gorizia ottengo il percorso ma non l’altimetria dove sbaglio o ommetto qualcosa ,la ringrazio
Ciao Giancarlo,
purtroppo Bike Hike ha smesso di fornire l’altimetria per percorsi al di fuori del Regno Unito.
Buone pedalate!
Omar
Ma perchè dare istruzioni del programma BikeHike.co.uk. se l’altimetria non funziona?
Peccato era un bel programma.
Mariano
L’articolo è stato scritto quando la generazione dell’altimetria funzionava; abbiamo deciso di lasciarlo nel caso in cui dovesse riprendere a farlo.
il problema è che google si fa pagare per ogni interrogazione. quindi è logico capire il perche delle limitazioni.
dal 25 agosto 2018 la mappa non permette più di creare percorsi.
Buongiorno a tutta la community .
Sto organizzando un bel giro per la prossima estate ( vorrei andare da Pitoia ad Aosta, accetto consigli su itinerari) e ho trovato molto ben fatta l’ app KOMOOT .
Ti permette di creare percorsi con tutte le info possibili ed è molto intuitiva