Allenamento

Diventare ciclisti più potenti ed esplosivi

Diventare ciclisti più potenti ed esplosivi

Diventare ciclisti più potenti ed esplosivi è il sogno di molti atleti. Soprattutto nelle discipline più esplosive, come l’XC in mtb, il ciclocross, le gare a circuito, la pista o alcune gravel race molto impegnative, l’esplosività e la potenza sono un fattore determinante per la prestazione. In questo articolo voglio spiegarvi come diventare ciclisti più potenti ed esplosivi sfruttando una strategia di allenamento molto semplice.

Fisiologia 101: potenza ed esplosività

I muscoli sono formati da fibre muscolari di diverso tipo. Abbiamo le fibre di tipo 1, resistenti e aerobiche, le fibre di tipo 2a, intermedie, e quelle di tipo 2, potenti e anaerobiche. Un pool di fibre è attivato (cioè viene fatto contrarre) dalla connessione con il sistema nervoso, che prende il nome di unità motoria. Immaginiamo l’unità motoria come un “interruttore” che accende e spegne la contrazione della fibra. Le unità motorie non sono tutte uguali bensì hanno una dimensione diversa: quelle delle fibre 1 sono piccole e diventano sempre più grandi ma mano che troviamo le fibre di tipo 2. Il muscolo si contrae seguendo un principio della dimensione (o di Hennemann): prima vengono attivate le fibre di tipo 1 e man mano che il carico sale vengono attivate quelle di tipo 2.

La potenza è il risultato della forza di contrazione (determinata dalle unità motorie attivate) per la velocità di esecuzione del movimento (nel caso del ciclista, la rotazione delle pedivelle). L’esplosività è la capacità di generare la massima potenza possibile nel minor tempo. Si tratta quindi di una caratteristica principe di quei ciclisti che devono affrontare tratti ripidi, salite, discese, superare radiciai o accelerare di colpo per superare un avversario in pista.

Il principio di Hennemann però non è un dogma. È stato infatti visto, come citato dallo studio “Training adaptations in the behavior of human motor units” (Journal of Applied Physiology, 1985) con un allenamento adeguato è possibile invertire l’attivazione, favorendo per prima l’attivazione delle fibre di tipo 2. Per cui possiamo allenarci per favorire l’attivazione primaria delle fibre di tipo 2, anaerobiche e potenti, che ci permettano quindi di diventare ciclisti più potenti ed esplosivi.

Scopri come allenarti al meglio con il nostro ebook gratuito!

Se vuoi scoprire tutti i segreti dell’allenamento in bici, per migliorare le tue prestazioni e per diventare più forte, puoi scaricare il nostro ebook “Allenamento ottimale per il ciclista”. Grazie all’ebook scoprirai come programmare l’allenamento e come ottimizzare la tua preparazione.

Ed è gratis, basta cliccare nel box qui sotto:

ebook

Guida all’allenamento del ciclista
Scarica ora

Diventare ciclisti più potenti ed esplosivi con il contrast training

Diventare ciclisti più potenti ed esplosivi

Il contrast training (detto anche complex training) è una metodologia di allenamento specifica per incrementare la potenza e l’esplosività. Si basa su un assunto fisiologico ben preciso: se eseguo un gesto esplosivo dopo aver prima completato un esercizio massimale molto simile, il secondo gesto sarà ancora più esplosivo e potente. Tale aspetto è una caratteristica del PAP (Post Activation Potentation): un esercizio contro resistenza stimola alcuni fenomeni fisiologici nel muscolo che portano all’attivazione delle fibre di tipo 2, che verranno ulteriormente stimolate dal gesto esplosivo. Sfruttando il PAP è possibile quindi “insegnare” al nostro corpo ad attivare le unità motorie più potenti anche a soglie più basse e quindi diventare più esplosivi. L’allenamento a contrasto va proprio a lavorare sulla coordinazione intermuscolare, ovvero sull’effettiva distribuzione di attivazione delle fibre.

Per essere funzionale il contrast training deve seguire queste regole:

  • L’esercizio coi pesi deve essere vicino al massimale, con al massimo 5 ripetizioni e carichi alti, per attivare le unità motorie delle fibre di tipo 2;
  • Il gesto esplosivo deve essere eseguito in successione, con al massimo 1 minuto di recupero dopo l’esercizio con i pesi;
  • Il gesto esplosivo deve mimare lo stesso movimento dell’esercizio coi pesi;
  • Tra ogni serie devono passare almeno 3 minuti di recupero attivo;

In che modo possiamo mimare un esercizio con i pesi e un gesto esplosivo? Ecco alcune combinazioni:

Diventa un ciclista più forte grazie al nostro ebook gratuito!

Vuoi diventare un ciclista più forte, fare più chilometri con meno fatica, diventare più resistente agli infortuni e incrementare le tue prestazioni? Imapra ad allenare correttamente la forza con il nostro ebook gratuito “Allenamento della forza”. Grazie all’ebook scoprirai come allenare la forza in modo facile e sopratttuto sicuro!

Ed è gratis, basta cliccare nel box qui sotto:

ebook

Allenamento della forza nel ciclismo
scarica ora

Diventare un ciclista più forte con solo 30 minuti di allenamento

Se desideri diventare un ciclista più forte, noi di Bikeitalia abbiamo creato il programma di allenamento online “Diventa un ciclista più forte”. Il programma è composto da 16 video lezioni che puoi seguire direttamente da casa, della durata di 30-40 minuti l’una. Il programma è pensato in modo specifico per allenare la forza del ciclista e permetterti di diventare un ciclista più forte, più potente e più resistente allo stress della pedalata.

Ti bastano 30 minuti a settimana e un tappetino!

Per Diventare un ciclista più forte, clicca nel box qui sotto:

Diventa un Ciclista Più Forte

Percorri più chilometri con meno fatica con solo un’ora di allenamento a settimana.

Scopri di più

Diventare ciclisti più potenti ed esplosivi: il programma

Per un ciclista, quando si parla di diventare ciclisti più potenti ed esplosivi, ovviamente si sta parlando degli arti inferiori. Gli arti superiori necessitano di molta forza resistente (in alcuni casi anche di forza resistente isometrica). Ecco quindi un’ipotesi di una seduta di allenamento di contrast training per ciclisti (il riscaldamento è libero):

EsercizioSerieRipetizioniCaricoRecupero
Squat
Squat Jump
55
8
80%1RM
corpo libero
3 minuti
Stacco
Swing
55
10
80%1RM
16kg
3 minuti

Ovviamente, dato che si tratta di esercizi con i pesi di tipo massimale, prima bisogna costruire una solida base di allenamento della forza, passando anche per la forza massima.

Allenati con Bikeitalia

Vuoi diventare un ciclista più potente ed esplosivo? Puoi farti seguire da noi di Bikeitalia. I nostri preparatori atletici (tutti laureati e tutti specializzati nel ciclismo) sono a disposizione per confezionare un piano di allenamento su misura per te. Crediamo tanto nel nostro servizio da fornire l’opzione “Soddisfatto o rimborsato”: se dopo il primo mese non sei contento, ti restituiamo i soldi dell’intera iscrizione, senza domande.

Più di 300 atleti si allenano con noi ogni giorno. Diventa anche tu un atleta Bikeitalia cliccando sul link qui sotto:

I commenti non vanno online in automatico ma vengono prima letti e moderati dalla redazione: la loro pubblicazione di norma avviene nei giorni feriali tra le 9 e le 18.
I commenti che non rispettano queste linee guida potranno non essere pubblicati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *