Distanze disponibili: 116 km
Dislivello positivo: 3.394
Quota di iscrizione: 50 euro (fino all'1 luglio 2022) + 10 euro la maglia tecnica
Certificato medico necessario?: Sì, necessario certificato di idoneità alla pratica di attività sportiva agonistica
La Valchiavenna è pronta a ospitare la Gravel Marathon Valle Spluga, in programma domenica 25 settembre 2022 con partenza e arrivo a Chiavenna, la prima Gravel Marathon in Lombardia.
E proprio la Regione Lombardia ha ospitato lunedì 20 giugno 2022 la presentazione dell’evento, che sarà caratterizzato da pause di interesse eno-gastronomico con tre ristori “gourmet” e da tre tratti cronometrati lungo il percorso di 116 km con 3.394 metri di dislivello.
L’evento è stato presentato con la partecipazione di Antonio Rossi, sottosegretario allo Sport della Regione Lombardia, con delega alle Olimpiadi 2026 e ai Grandi eventi; Davide Trussoni, presidente Comunità Montana della Valchiavenna; Filippo Pighetti, direttore Consorzio Turistico Valchiavenna; Pierluigi Negri, referente cicloturismo in provincia di Sondrio; e Marco Pavarini, direttore generale ExtraGiro, la società organizzatrice dell’evento. In sala anche Nico Valsesia, ciclista, runner e campione di endurance esperto del mondo Gravel.
Nel corso della presentazione è stato svelato il percorso della Gravel Marathon Valle Spluga, anche grazie alla video-ricognizione effettuata da cinque ciclisti d’eccezione, tra i quali il “Commissario” Marco Saligari, ex ciclista professionista e oggi apprezzato commentatore televisivo.
Una manifestazione che si configura come una giornata di festa, con un villaggio espositori a Chiavenna che consentirà di provare le bici e molto altro. Un modo per consentire a tutti i partecipanti di andare alla scoperta dei territori senza l’assillo del risultato agonistico, ma al tempo stesso consentendo ai più competitivi di confrontarsi con il cronometro nei tratti più impegnativi del percorso.
Una formula innovativa che consente a tutti di partecipare a un vero e proprio tour esperienziale in pieno spirito “gravel”, dall’inglese “ghiaia”, termine con cui si identifica una tipologia di bicicletta “ibrida” tra quelle da strada e le mountain bike, ma anche e soprattutto un approccio al ciclismo che caratterizza chi non cerca prestazioni di alto livello dal punto di vista sportivo, ma che intende andare alla scoperta di nuovi percorsi all’aria aperta, pronto ad affrontare senza difficoltà sia percorsi asfaltati che “polverosi”, sia in montagna che in collina o al lago.
Un approccio perfettamente in linea con concept e percorso della nuova Gravel Marathon Valle Spluga.
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Parliamo del setup di una gravel bike. Come tutte le bici, anche le gravel hanno bisogno di essere regolate per esprimersi nel modo migliore. Regolare le altezze e definire la pressione degli pneumatici consente di migliorare in modo sensibile l’esperienza in sella. Che il vostro obiettivo sia solo un’uscita...
Gravelness 69 non è una gara, è una festa....
Una delle novità più interessanti di questi ultimi anni...
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo...
Con la bicicletta si può viaggiare, correre su strada...
Gli organizzatori dell’evento Ultrabiking Sardinia 790 sono molto soddisfatti...