Distanze disponibili: 85 km
Dislivello positivo: 1.350
Quota di iscrizione: 20 euro
La pedalata cicloturistica di solidarietà ideata e promossa dal dott. Gianvincenzo D’Andrea, Presidente dell’Associazione Amici della Fondazione ISAL, con la collaborazione determinante del compianto Fernando Ranalli, pres. Fci L’Aquila, si svolgerà nuovamente sabato 10 Settembre 2022 e avrà come testimonial e starter il noto corridore ed ex C.T. della Nazionale Italiana Davide Cassani.
Finalmente dopo l’interruzione forzata di due anni (causa Covid) la manifestazione, che ha lo scopo di raccogliere fondi destinati alla ricerca sul dolore, giunta alla quarta edizione, potrà svolgersi nuovamente richiamando centinaia di ciclisti che – come un serpente variopinto – pedaleranno sulle strade del Parco della Maiella nello storico percorso Sulmona-Cansano-Pescocostanzo-Campo di Giove-Sulmona.
La partenza e l’arrivo sono previsti nel piazzale antistante l’Hotel Santacroce Meeting, mentre nei comuni attraversati saranno allestiti i punti di ristoro dove i partecipanti potranno gustare prodotti locali di eccellenza. A conclusione del percorso, nei gazebo dell’area piscine dell’Hotel Santacroce Meeting è previsto il pranzo gourmet preparato con la consueta maestria dagli chef dell’Hotel e sempre molto apprezzato.
Il 10 Settembre sarà dunque ancora una volta una giornata di festa per tutti coloro che iscrivendosi (direttamente alla partenza o online sul sito https://www.endu.net/it/events/inbicicontroildolore/) testimonieranno il loro sostegno alla Associazione Amici della Fondazione ISAL e godranno delle bellezze paesaggistiche ed enogastronomiche del centro Abruzzo.
L’intero ricavato, che ha lo scopo di sensibilizzare la popolazione al problema del dolore cronico e ai vantaggi della terapia del dolore, è destinato quest’anno a finanziare le attività del Centro Tecno Algos. Si tratta di un centro fortemente voluto dal Dott. Gianvincenzo D’Andrea, che ha mosso i primi passi nella Casa di Cura “San Raffaele” di Sulmona, dove sono già partiti alcuni progetti di sperimentazione di nuove possibilità di cura per alleviare il dolore cronico che affligge le persone che hanno riportato lesioni del midollo spinale.
Anche quest’anno ai primi 350 ciclisti iscritti verrà consegnata la maglia con la scritta “Io sono contro il dolore” da indossare dalla partenza e per il tratto di attraversamento della città di Sulmona.
La manifestazione è aperta a tutti i tipi di bici comprese le ebike.
Le altre novità saranno i riconoscimenti che l’organizzazione tributerà ai gruppi più numerosi, a quelli femminili, come pure ai gruppi più numerosi provenienti da fuori regione.
La quota di iscrizione resta quella del 2019, ovvero 20 € più 5 di eventuale assicurazione. L’intento di tale sforzo è quello di aumentare la community ma per chi vorrà ci sarà la possibilità di donare di più attraverso il sito della fondazione Isal o attraverso l’acquisto della divisa tecnica 2022.
Sono stati rinnovati tutti i patrocini delle passate edizioni e le collaborazioni con gli sponsor di sempre che, oltre a supportare la manifestazione, ad offrire pernotti a prezzi agevolati, contribuiranno coi loro prodotti a rendere unico anche il pacco gara di In Bici Contro il Dolore.
Tutte le info sono disponibili all’indirizzo www.inbicicontroildolore.it
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Dal 23 al 30 settembre 2022 il Veneto sarà protagonista di un evento imperdibile per gli appassionati di gravel e non solo: il Terre Nobili – Gravel in the Land of Venice. Organizzato da A.C.D. Pedali di Marca con la formula di bikepacking unsupported, l’evento con partenza da Caorle,...
Il gruppo gravel GRX di Shimano si presenta in...
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo...
Val di Sole Alpine Gravel. La Val di Sole...
Campagnolo Ekar è il gruppo specifico per gravel bike...
Considerato da molti solo una moda passeggera, il gravel...
Guida all’acquisto della tua prima bici gravel: un ebook...