Distanze disponibili: 400km
Dislivello positivo: 3500m
Percentuali asfalto/gravel/sterrato: 30/60/10
Quota di iscrizione: 50 euro
Punti di interesse: Roma, Appia Antica, Lago Albano, Certosa di Trisulti, Civita di Bagnoregio, Abbazia di Farfa, Lago di Bracciano, Viterbo, Via Francigena, Rieti
Durata massima: non c'è
Percorso praticabile tutto l'anno?: sì tranne per i mesi invernali per i percorsi più lunghi
Strade chiuse al traffico?: in parte
Certificato medico necessario?: sì
Che cosa succede all'arrivo?: Birra artigianale offerta
Dove dormire: Libero; si può dormire presso il Campo da rugby della ASD Appia Rugby che è il punto di partenza
Descrizione: Un viaggio attraverso la regione meno visitata d'Italia ma tra le più ricche di storia e tradizioni avvolte da una natura rigogliosa e a volte incontaminata e selvaggia. Un viaggio tra la storia d'Italia e di Europa attraverso antiche strade romane o cammini di pellegrinaggio che attraversano alcuni dei "Borghi più belli d'Italia" e riserve naturali e aree archeologiche. I tre percorsi mostrano ognuno un'aspetto della regione. Un viaggio da vivere con calma o tutto d'un fiato, la scelta è vostra.
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Cerchiamo di capire fino in fondo le gravel bike valutandone potenzialità, limiti e sviluppi futuri. Per farlo partiamo dal “cuore” di una bicicletta, ovvero dalla struttura principale: il telaio. Vediamo quali linee guida seguire nell’acquisto del telaio di una gravel bike e cerchiamo di comprenderne le geometrie. Indice Com’è...
Una bici top di gamma tuttofare che fila sull’asfalto...
Vibrazioni in bici gravel: ecco come ridurle al minimo....
Gravelness 69 non è una gara, è una festa....
Una delle novità più interessanti di questi ultimi anni...