Pavè, pedalando a Venezia – Gravel Ride

Seconda edizione 7 Maggio 2023; Museo M9 e Parco San Giuliano, Venezia-Mestre (Venezia), Veneto

Distanze disponibili: La Lunga 140 km / La Corta 90 km (SOLD-OUT) | Urban 50 km

Quota di iscrizione: Classic 40 euro | Urban 10 euro

Strade chiuse al traffico?: Solo in parte

Certificato medico necessario?: No

Il festival con la testa sulla bici.
Tre giorni – 5, 6, 7 Maggio 2023 – di incontri, cinema, laboratori e una spettacolare Gravel Ride attorno alla Laguna di Venezia.

Un Bike Festival di narrazione per il cambiamento culturale.
Un fitto cartellone di incontri, un panel di relatori italiani e stranieri.
Una selezione di pellicole a tema ambientale dal Film Festival della Lessinia,
Al centro il tema della prima edizione: “Testimonianze dalla ciclabilità evoluta”.
Due percorsi narrativi lungo i quali scorrerà il Festival.

PaVè pedalando a Venezia 2023

Città e cambiamento

Le città di tutto il mondo sono di fronte alle conseguenze dell’uso senza freni di automobili e mezzi inquinanti.
Riducendo le emissioni di CO2 con la moderazione del traffico e pianificando spazi pubblici più attrattivi, le politiche più intelligenti hanno dimostrato efficacia.
Prima questione da affrontare per la diffusione della mobilità ciclistica urbana è la costruzione di un contesto “amico” della bicicletta, nel quale sia possibile muoversi ovunque in modo confortevole e sicuro.

Ogni anno il festival ospita una nazione all’avanguardia ciclistica, i suoi attori e le loro testimonianze. Dopo l’entusiasmante esordio dei Paesi Bassi, a Venezia nel 2023 arriverà la Repubblica Federale di Germania.

Ciclovisioni

Testimonianze dal bikepacking evoluto.
Il rapporto che il ciclista instaura con il territorio in cui si muove è un legame profondo: coinvolge tutti i sensi e permette di percepire sfumature e dettagli del paesaggio che con un mezzo veloce perdono di significato.
Praticare il cicloturismo significa ripensare al valore del tempo e dei luoghi.
Visioni di ultrarider e ciclisti qualunque sul proscenio veneziano.

Pavè pedalando a Venezia Gravel Ride

Pavè, pedalando a Venezia – La Gravel Ride

Il terzo giorno l’highlight sportivo ed evento finale del festival.
Una Gravel Ride unsupported di 140 e 90 chilometri nell’impareggiabile contesto della Laguna di Venezia, con un esclusivo transfer dedicato in ferry-boat. Un rientro mozzafiato attraverso l’impareggiabile cornice di Bacino San Marco.

Quest’anno, per quanti non sono riusciti ad iscriversi prima del sold-out, per le famiglie e i pedalatori occasionali ci sarà URBAN (50km), la nuova e placida ride periurbana lungo le aree verdi e i corsi d’acqua attorno alla città.

La Velostazione Venezia

La Velostazione Venezia è un’Associazione Culturale, un circolo dedicato alla mobilità sostenibile e alla ciclabilità. Costituitosi nel Luglio 2020, diffonde e promuove opinioni e pratiche aggiornate con il resto del mondo sul rinnovamento urbano, la demotorizzazione e la promozione della ciclabilità sia trasportistica sia ricreativa.

Prossimi Eventi

Veneto Gravel

Veneto Gravel

7. Edizione
Piazzola sul Brenta (Padova) Veneto
22 Aprile 2023
Nova Eroica Prosecco Hills

Nova Eroica Prosecco Hills

2. edizione
Susegana (TV) Veneto
30 Aprile 2023
Rando Imperator

Rando Imperator

Ottava edizione
Monaco di Baviera (Germania)
6 Maggio 2023
Pavè, pedalando a Venezia – Gravel Ride

Pavè, pedalando a Venezia – Gravel Ride

Seconda edizione
Museo M9 e Parco San Giuliano, Venezia-Mestre (Venezia) Veneto
7 Maggio 2023
Gravel Gourmet

Gravel Gourmet

Seconda edizione
Collecchio (Parma) Emilia-Romagna
13 Maggio 2023

Guida all’acquisto della tua prima bici gravel

Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike

GUIDE, RECENSIONI, NEWS GRAVEL

Gravel

Come scegliere il giusto telaio per la nostra bici gravel

Cerchiamo di capire fino in fondo le gravel bike valutandone potenzialità, limiti e sviluppi futuri. Per farlo partiamo dal “cuore” di una bicicletta, ovvero dalla struttura principale: il telaio. Vediamo quali linee guida seguire nell’acquisto del telaio di una gravel bike e cerchiamo di comprenderne le geometrie. Indice Com’è...

Manubrio gravel: guida alla scelta

Quando si parla di gravel bike (e più in...

Colnago C68 Allroad, per pedalare al top anche quando finisce l’asfalto

Una bici top di gamma tuttofare che fila sull’asfalto...

Come ridurre le vibrazioni della tua gravel in 10 mosse

Vibrazioni in bici gravel: ecco come ridurle al minimo....

Il setup di una gravel bike

Parliamo del setup di una gravel bike. Come tutte...

Gravelness 69, pedalando tra l’hinterland di Milano e il Parco del Ticino

Gravelness 69 non è una gara, è una festa....

Gravel Bike: guida all’acquisto della tua prima bici gravel

Una delle novità più interessanti di questi ultimi anni...

ULTIMI RACCONTI GRAVEL

In gravel tra l'hinterland di Milano e il Parco del Ticino

Gravelness 69, pedalando tra l’hinterland di Milano e il Parco del Ticino

Upcycle Trail

Upcycle Trail, pedalando a Milano e dintorni

Ultrabiking Sardinia 790

Ultrabiking Sardinia 790, tutte le emozioni della prima edizione

Il molo Rimini VisitRimini

Rimini in gravel alla scoperta dell’entroterra

Cicloturismo donne in bici gravel

Un mese in biga, alla scoperta dell’Italia

Lazio Trail Bikepacking

Lazio Trail 2019: racconto di un’avventura in bikepacking

Il sapore della ghiaia

Coppa Asteria 2019: resoconto di una giornata in salita

Vuoi scrivere anche tu un racconto/diario a tema Gravel?

Inviaci il materiale e [email protected]

Iscriviti alla nostra newsletter

Ricevi il meglio della settimana via mail.

Iscriviti