Distanze disponibili: La Lunga 140 km / La Corta 90 km
Quota di iscrizione: 25 euro
Strade chiuse al traffico?: Solo in parte
Certificato medico necessario?: No
Il festival con la testa sulla bici.
Tre giorni – 6, 7, 8 Maggio 2022 – di incontri, cinema, laboratori e una spettacolare Gravel Ride attorno alla Laguna di Venezia.
Un Bike Festival di narrazione per il cambiamento culturale.
Un fitto cartellone di incontri, un panel di relatori italiani e stranieri.
Una selezione di pellicole a tema ambientale dal Film Festival della Lessinia,
Al centro il tema della prima edizione: “Testimonianze dalla ciclabilità evoluta”.
Due percorsi narrativi lungo i quali scorrerà il Festival.
Le città di tutto il mondo sono di fronte alle conseguenze dell’uso senza freni di automobili e mezzi inquinanti.
Riducendo le emissioni di CO2 con la moderazione del traffico e pianificando spazi pubblici più attrattivi, le politiche più intelligenti hanno dimostrato efficacia.
Prima questione da affrontare per la diffusione della mobilità ciclistica urbana è la costruzione di un contesto “amico” della bicicletta, nel quale sia possibile muoversi ovunque in modo confortevole e sicuro.
L’Olanda, ospite d’onore di questa prima edizione , porterà in scena le sue illuminanti esperienze.
Testimonianze dal bikepacking evoluto.
Il rapporto che il ciclista instaura con il territorio in cui si muove è un legame profondo: coinvolge tutti i sensi e permette di percepire sfumature e dettagli del paesaggio che con un mezzo veloce perdono di significato.
Praticare il cicloturismo significa ripensare al valore del tempo e dei luoghi.
Visioni di ultrarider e ciclisti qualunque sul proscenio veneziano.
Venerdì 6 e Sabato 7 Maggio 2022 l’evento verrà ospitato negli spazi diffusi del distretto museale M9, a Mestre.
Il terzo giorno l’highlight sportivo ed evento finale del festival.
Una Gravel Ride unsupported di 140 e 90 chilometri nell’impareggiabile contesto della Laguna di Venezia, con un esclusivo transfer dedicato in ferry-boat. Un rientro mozzafiato attraverso l’impareggiabile cornice di Bacino San Marco.
APERTURA ISCRIZIONI: Giovedì 10 Febbraio 2022
La Velostazione Venezia è un’Associazione Culturale, un circolo dedicato alla mobilità sostenibile e alla ciclabilità. Costituitosi nel Luglio 2020, diffonde e promuove opinioni e pratiche aggiornate con il resto del mondo sul rinnovamento urbano, la demotorizzazione e la promozione della ciclabilità sia trasportistica sia ricreativa.
Una delle novità più interessanti in questi ultimi anni sono sicuramente le gravel bike
Gravel: cinque regolazioni che tutti quanti noi possessori dovremmo saper fare. Per poter godere in sicurezza delle uscite in bici gravel è importante che il nostro mezzo sia sempre al meglio. Ecco quindi la lista delle 5 regolazioni base che tutti dovremmo saper fare sulla nostra bici gravel. 5...
Val di Sole Alpine Gravel. La Val di Sole...
Campagnolo Ekar è il gruppo specifico per gravel bike...
Considerato da molti solo una moda passeggera, il gravel...
Guida all’acquisto della tua prima bici gravel: un ebook...
Una novità in edizione limitata con una finitura lucida...
Il weekend del 24-26 giugno 2022 si avvicina e...